1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da un po che ci penso... il mio primo istinto sarebbe quello di ordinare i motori, o lameno quello di AR, i prezzi vanno da 108e solo AR e 199e ambedue i motori.
Ma a che serve l'inseguimento automatico? Se è per la visuale ne faccio a meno non è scomodo girare una rotellina, ma visto che ho rispolverato da un armadio una reflex Pentax, volevo iniziare con le foto in parallelo... la EQ3 non andrebbe di certo bene credo visto il peso di tubo e macchina fot!!
Forse con un centinaio di euro in piu potrei trovare qualche montatura usata piu solida... :?
Ho visto Qualche CG5, Vixen SP o GP, EQ5 sui 300euro...
Ragazzi che mi consigliate? :wink:
Grazie a tutti già in anticipo!!! :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I conti li puoi fare da te.
Una EQ5 (SP, GP, CG5) è sicuramente ben più robusta di una EQ3
Per motorizzarla su un solo asse devi spendere più di 100 euro o 200 euro per tutti e due.
Se la vendi anche a poco un centinaio di euro probabilmente li prendi.
Se le EQ5 usate sono motorizzate e in condizioni non disastrose con la stessa spesa te le prendi.
Considera che una EQ3 motorizzata di fresco non vale quanto il prezzo di una EQ3 non motorizzata più i motori.
Per cui se domani volessi rivenderla ci riprendi comunque poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per 200 euro ti direi di lasciar stare, perché conviene alla grande spendere poco di più in una eq5 già motorizzata.

Però se ti interessa su astronatura vendono la motorizzazione completa sia in AR che DEC per la eq3.2 a 134 euro, mentre solo quella in AR a 58 euro.
Anch'io la presi lì a suo tempo ed è esattamente uguale all'originale, non so come facciano a fare questi prezzi.

Vai sul loro sito (astronatura.it) e fai una ricerca "motorizzazione" selezionando "nome articolo" nel primo menu a tendina.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SI... in effetti non conviene assolutamente... ho visto su astronatura i prezzi e sono più bassi, ma giustamente come dice Renzo, una Eq3 motorizzata non mi fa sicuramente guadagnare di più nel caso di vendita. :?
Mi conviene aspettare e pazientare un po' per prendermi qualcosa di usato...:wink:
Grazie mille!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la mia eq3.2 l'ho motorizzata in AR per un semplice motivo...innanzitutto perchè ho trovato la motorizzazione a una 50ina di euro...poi perchè la uso per il mak 127, di cui ne faccio un uso esclusivamente planetario...il mak lo regge bene, ma se ogni volta tocco la manopola per inseguire un pò di vibrazioni ci sono... e in hi res non è buona cosa!
Per cui, ora staziono grossolanamente traguardando la polare dal buco del cannocchiale, accendo il motorino e via...
Io l'ho motorizzata perchè il mak per i pianeti me lo tengo e la eq3.2 è perfetta per questo scopo...
Ah, per il motorino guarda qui:

http://www.astronatura.it

Clicca su catalogo, poi scegli nome articolo, scrivi motorizzazione...la mia è quella da 58 euro.
Il suo dovere lo fa egregiamente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops, mi sono accorto ora di aver scritto le stesse cose di sbab!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Ops, mi sono accorto ora di aver scritto le stesse cose di sbab!

Si, non ti preoccupare!! :wink:

Il discorso è che la EQ3.2 per un newton 150, può andare in visuale... ma se ci piazzo la reflex sopra? :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tubo hai intenzione di tenertelo per un bel pò prenditi una eq5...se pensi che lo cambierai allora puoi puntare ad una heq5 (o addirittura una eq6)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
anche io ti sconsiglio di motorizzare la eq3, anche perchè è già al limite con il tuo strumento e non credo che potrebbe sopportare molto di più. Tieni anche conto che non è facile rivenderla, io l'ho potuta sostituire perchè ho acquistato una eq5 nuova ma nemmeno tutti i rivenditori erano disposti a riprenderla; morale: non ci spendere oltre.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
ciao,
anche io ti sconsiglio di motorizzare la eq3, anche perchè è già al limite con il tuo strumento e non credo che potrebbe sopportare molto di più. Tieni anche conto che non è facile rivenderla, io l'ho potuta sostituire perchè ho acquistato una eq5 nuova ma nemmeno tutti i rivenditori erano disposti a riprenderla; morale: non ci spendere oltre.
Luca

Se dovessi a breve cambiarla credo che forse l'EQ3 me la terrei magari per metterci sopra un piccolo rifrattore o qualcosa acquistato d'occasione...

Mi sto informando su un po di montature, sull'usato vi sono parecchie Vixen SP e GP... e so che sono buone montature, ma mi chiedo: se è da una decina di anni che sono fuori commercio, ci si può fidare di acquistare una montatura così datata a per 350/400euro?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010