1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Abitando in una città sul mare e attraversata dal fiume, nei periodi di autunno, inverno e primavera l'umdiità è sempre molto elevata.
Dovendo tenere il c11 in terrazza per i problemi di acclimatamento dovuti al tubo chiuso, lo tengo anche montato per essere in grado di cogliere il seeing favorevole a ogni notte serena.
Mi sto accorgendo però di un fatto un pò insolito legato all'umidità.
Ricopro il c11 sulla eq6 con un lenzuolo di cotone.
Poi copro il tutto con un sacco argentato a triplo strato, che riflette anche i raggi solari.
Quando salgo su la sera il sacco argentato è ovviamente bagnato, ma lo è anche il lenzuolo di cotone. Bene, vuol dire che assorbe molta umidità, infatti il tubo è asciutto.
Però la cosa strana è che svitando il tappo farpoint al fuochggiatore con le bustine di silica gel, vedo che queste sono consumate già dopo la prima sera di utilizzo!
Praticamente per esaurirle totalmente bastano 3-4 giorni (2 bustine).
Ma è possibile che internamente al tubo si formi così tanta umidità? Eppure c'è il sacco argentato, e pure il lenzuolo di cotone.
Secondo voi questa è una buona soluzione? Il silica gel una volta consumato è da buttare o si può riattivare mettendolo vicino a qualche fonte di colore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo:

http://www.silica-gel.it/usieriusi.htm#rigenera

Io non vivo al mare, ma comunque a Roma, dove l'umidità è abbastanza alta. Ripongo il binocolo nell'armadio, dove c'è anche la macchina fotografica, sarebbe utile anche per me mettere del silica gel nelle scatole dove ho questi apparecchi?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il tubo è tutto fuorchè ermetico..
mi pare strano pero' che si consumino cosi' in fretta.

Le ho prese pure io per il mio Sauro14.. ti faro' sapere
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
c'è chi lo mette nel forno a microonde.

prova a mettere un ulteriore telo di cotone o meglio di lino grezzo.

poi ogni tanto i teli mettili sul termosifone
poi d'inverno se vedi una bella giornata ventilata e di sole la mattina scoperchia e fai stare all'aria anche tutta la mattinata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento non viene sigillato dal telo ed lo strumento stesso non è impermeabile, l'umidità entra ovunque e c'è ben poco da fare.

Posso darti queste dritte:
- elimina il lenzuolo di cotone, oltre a non servire a nulla fa più danno che altro.

- al posto del lenzuolo usi un sacco di plastica (possibilmente non bucato ! ) con cui cerchi di coprire al meglio il tubo ottico e ricopri il tutto con il telo argentato.


Se sei vicino al mare oltre all'umidità hai anche il problema del salino.
Personalmente cercherei di lasciare il meno possibile il telescopio all'esterno, per farlo acclimatare non serve che stia tutto il giorno fuori, anzi.... le ore più "importanti" se vuoi sono esclusivamente quelle prima del tramonto quando la temperatura scende ed il telescopio cerca di seguirla.

Inoltre un telescopio in queste condizioni dovrebbe anche essere lavato più spesso, rimuovere il deposito di salino con dell'acqua distillata è cosa buona e giusta. :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
metis ha scritto:
Ho trovato questo:

http://www.silica-gel.it/usieriusi.htm#rigenera

Io non vivo al mare, ma comunque a Roma, dove l'umidità è abbastanza alta. Ripongo il binocolo nell'armadio, dove c'è anche la macchina fotografica, sarebbe utile anche per me mettere del silica gel nelle scatole dove ho questi apparecchi?


Grazie, interessante, non ho il forno a microonde però qualche amico lo trovo :wink:
Penso che male non fa se metti una bustina.

xchris ha scritto:
l tubo è tutto fuorchè ermetico..
mi pare strano pero' che si consumino cosi' in fretta.

Le ho prese pure io per il mio Sauro14.. ti faro' sapere
ciao :)


Ciao, eh si mi sto accorgendo che nonostante i tappi e il lenzuolo l'umidità passa... se non mettessi il coso con le bustine di dessiccante ogni sera mi troverei condensa interna? Fammi sapere quanto ti durano le tue, anche tu sei sul mare quindi ne avrai di umidità!

Pering ha scritto:
c'è chi lo mette nel forno a microonde.

prova a mettere un ulteriore telo di cotone o meglio di lino grezzo.

poi ogni tanto i teli mettili sul termosifone
poi d'inverno se vedi una bella giornata ventilata e di sole la mattina scoperchia e fai stare all'aria anche tutta la mattinata.


Ciao Edo, tu hail microonde? :wink: A parte gli scherzi, ora vedo se ho un telo di lino grezzo altrimenti me lo procuro. E' più o meno come fai tu no?

ivan86 ha scritto:
Lo strumento non viene sigillato dal telo ed lo strumento stesso non è impermeabile, l'umidità entra ovunque e c'è ben poco da fare.

Posso darti queste dritte:
- elimina il lenzuolo di cotone, oltre a non servire a nulla fa più danno che altro.

- al posto del lenzuolo usi un sacco di plastica (possibilmente non bucato ! ) con cui cerchi di coprire al meglio il tubo ottico e ricopri il tutto con il telo argentato.


Se sei vicino al mare oltre all'umidità hai anche il problema del salino.
Personalmente cercherei di lasciare il meno possibile il telescopio all'esterno, per farlo acclimatare non serve che stia tutto il giorno fuori, anzi.... le ore più "importanti" se vuoi sono esclusivamente quelle prima del tramonto quando la temperatura scende ed il telescopio cerca di seguirla.

Inoltre un telescopio in queste condizioni dovrebbe anche essere lavato più spesso, rimuovere il deposito di salino con dell'acqua distillata è cosa buona e giusta. :mrgreen:


Ciao Ivan, come mai dici che il lenzuolo non serve? Io quando vado a scoperchiare lo vedo sempre bagnato, secondo te va a finire che invece di accumulare l'umidità la trattiene nelle vicinanze del tubo?
Sarebbe da provare qualche sera con e senza e vedere se il consumo del silica gel aumenta?
Sono vicino al mare, ma non così vicino, altrimenti non lascerei tutto montato. Diciamo che in linea d'aria sono a 3-4 mk circa.
Purtroppo non ho la possibilità di montarlo al tramonto, a parte il fine settimana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io sono a 40metri dal mare... forse meno.
Il tele è montato fisso in osservatorio.

Credo che la cosa migliore è lasciarlo "arieggiato"...
l'umidità si deposita ma è anche in grado poi di "lasciare" lo strumento.

Credo anche io che il lenzuolino faccia più male che bene..

Ieri tra l'altro era così umido che neanche il paraluce nuovo per il 14" è bastato..
ho fatto un po' di pose sul cavallino ma ho poi scartato tutto perchè ho ripreso con il tubo appannato :)
Ieri era veramente un caso limite..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uhm si forse il discorso di lasciarlo arieggiato è da tentare... metto solo il sacco allora e vediamo come mi va.
Questi giorni da me è stato molto umido, foschia e nebbia. Tutto bagnato, anche perchè di giorno le temperature iniziano a salire sui 13-14° e la sera ci avviciniamo allo zero!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ciao Ivan, come mai dici che il lenzuolo non serve? Io quando vado a scoperchiare lo vedo sempre bagnato, secondo te va a finire che invece di accumulare l'umidità la trattiene nelle vicinanze del tubo?

Esatto, tiene umido il tubo che vi sta sotto.

Pensa ad uno sciatore, ad un velista, un amante del outdoor estremo, ma anche ai pompieri e in generale a qualsiasi attrezzatura professionale nata per riparare dalla pioggia/acqua/umido, non usano MAI il cotone. Oltre a non essere ovviamente impermeabile, trattiene l'umido che rimane a contatto con il telescopio e fa anche molta più fatica, rispetto ad un materiale sintetico, ad asciugare.

Mettiti nei panni del tuo povero tubo, preferiresti passare la notte in un sacco di plastica o in un lenzuolo bagnato ? :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lotta all'umidità
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok ok mi avete convinto oggi levo il lenzuolo e lascio il sacco!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010