metis ha scritto:
Ho trovato questo:
http://www.silica-gel.it/usieriusi.htm#rigeneraIo non vivo al mare, ma comunque a Roma, dove l'umidità è abbastanza alta. Ripongo il binocolo nell'armadio, dove c'è anche la macchina fotografica, sarebbe utile anche per me mettere del silica gel nelle scatole dove ho questi apparecchi?
Grazie, interessante, non ho il forno a microonde però qualche amico lo trovo
Penso che male non fa se metti una bustina.
xchris ha scritto:
l tubo è tutto fuorchè ermetico..
mi pare strano pero' che si consumino cosi' in fretta.
Le ho prese pure io per il mio Sauro14.. ti faro' sapere
ciao

Ciao, eh si mi sto accorgendo che nonostante i tappi e il lenzuolo l'umidità passa... se non mettessi il coso con le bustine di dessiccante ogni sera mi troverei condensa interna? Fammi sapere quanto ti durano le tue, anche tu sei sul mare quindi ne avrai di umidità!
Pering ha scritto:
c'è chi lo mette nel forno a microonde.
prova a mettere un ulteriore telo di cotone o meglio di lino grezzo.
poi ogni tanto i teli mettili sul termosifone
poi d'inverno se vedi una bella giornata ventilata e di sole la mattina scoperchia e fai stare all'aria anche tutta la mattinata.
Ciao Edo, tu hail microonde?

A parte gli scherzi, ora vedo se ho un telo di lino grezzo altrimenti me lo procuro. E' più o meno come fai tu no?
ivan86 ha scritto:
Lo strumento non viene sigillato dal telo ed lo strumento stesso non è impermeabile, l'umidità entra ovunque e c'è ben poco da fare.
Posso darti queste dritte:
- elimina il lenzuolo di cotone, oltre a non servire a nulla fa più danno che altro.
- al posto del lenzuolo usi un sacco di plastica (possibilmente non bucato ! ) con cui cerchi di coprire al meglio il tubo ottico e ricopri il tutto con il telo argentato.
Se sei vicino al mare oltre all'umidità hai anche il problema del salino.
Personalmente cercherei di lasciare il meno possibile il telescopio all'esterno, per farlo acclimatare non serve che stia tutto il giorno fuori, anzi.... le ore più "importanti" se vuoi sono esclusivamente quelle prima del tramonto quando la temperatura scende ed il telescopio cerca di seguirla.
Inoltre un telescopio in queste condizioni dovrebbe anche essere lavato più spesso, rimuovere il deposito di salino con dell'acqua distillata è cosa buona e giusta.
Ciao Ivan, come mai dici che il lenzuolo non serve? Io quando vado a scoperchiare lo vedo sempre bagnato, secondo te va a finire che invece di accumulare l'umidità la trattiene nelle vicinanze del tubo?
Sarebbe da provare qualche sera con e senza e vedere se il consumo del silica gel aumenta?
Sono vicino al mare, ma non così vicino, altrimenti non lascerei tutto montato. Diciamo che in linea d'aria sono a 3-4 mk circa.
Purtroppo non ho la possibilità di montarlo al tramonto, a parte il fine settimana.