1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vorrei acquistare uno strumento compatto (solo ottica) tipo skywatcher Mak 90, Celestron C90 oppure un Vixen VCM110, con spesa di circa 200 euro.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarli? Quale scegliereste?
Grazie, Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho provato sia il mak90 SW che il vixen. Il celestron presumo sia più o meno come il mak90.
Personalmente trovo il mak uno strumentino carinissimo (ottima qualità generale delle immagini) ma un pò troppo piccolo per dare soddisfazione... diciamo che ti "alletta" talmente tanto che ti fa venir voglia di diametri maggiori :)
Il Vixen non mi ha mai entusiasmato... ha un rapporto focale più veloce (che può essere una buona cosa) e probabilmente un campo più piano (che è un'ottima cosa se vuoi usarlo in fotografia), ma personalmente l'ho trovato un pò troppo buio e, nel complesso, la qualità dell'immagine, anche se decorosa, non mi ha mai fatto "scoccare la scintilla" :)
Personalmente sceglierei un mak skywatcher sui 102-120mm se vuoi orientarti al planetario, o un classico rifrattore "80ED" se preferisci il deep e se, al limite, vuoi usarlo in fotografia. Ma per quest'ultimo mi sa che non ci sei con il budget. Al limite, se il cromatismo non ti traumatizza :) potresti anche orientarti su un acromatico "veloce", tipo il 120mm Skywatcher. Ho provato quello di un amico: ovviamente il cromatismo è molto evidente, ma nel complesso la resa è ottima. Se non fai foto, può essere una soluzione.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
DrakeRnC ha scritto:
Ciao,
Personalmente sceglierei un mak skywatcher sui 102-120mm se vuoi orientarti al planetario, o un classico rifrattore "80ED" se preferisci il deep e se, al limite, vuoi usarlo in fotografia. Ma per quest'ultimo mi sa che non ci sei con il budget. Al limite, se il cromatismo non ti traumatizza :) potresti anche orientarti su un acromatico "veloce", tipo il 120mm Skywatcher. Ho provato quello di un amico: ovviamente il cromatismo è molto evidente, ma nel complesso la resa è ottima. Se non fai foto, può essere una soluzione.


Domanda da chi sta usando il binocolo da meno di un mese e a cui già è venuto taaanto appetito di altro: ma con un rifrattore da soli 80mm già si può già fare un po' di deep? Perché leggendo altri posts sul forum avevo capito che per un rifrattore ci volessero diametri più grandi di 80mm per il deep (anche se minori di un riflettore). Ovviamente so che molto dipende dal cielo che si ha a disposizione, ma uno strumento con diametro 80mm è ancora sufficientemente trasportabile e dunque il cielo buono te lo puoi andare a cercare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con 80 mm fai campi larghi - molti li usano solo per questo...
ottimi sugli ammassi aperti, sui campi stellari della via lattea e sulle nebulose estese. raccolgono la luce che raccolgono e risolvono quello che risolvono, ma del deep si può fare eccome.
ovviamnete non risolvono i globulari ( ma forse i più grandi - m 13 e m 22 almeno - possono mostrare segnio di granulazione nell'alone) e con poche eccezioni ( m 82 e m 104 direi che potrebbero già mostrare dettagli - m 31 ... mah non saprei: si vede con le due compagne e il nucleo ben distinto dall'alone) non daranno brividi sulle glassie e nemmeno sulle planetarie piccole.

insomma dall'alto adige un paio di volte mi sono divertito molto con soli 9 centimetri...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
metis ha scritto:
Domanda da chi sta usando il binocolo da meno di un mese e a cui già è venuto taaanto appetito di altro: ma con un rifrattore da soli 80mm già si può già fare un po' di deep? Perché leggendo altri posts sul forum avevo capito che per un rifrattore ci volessero diametri più grandi di 80mm per il deep (anche se minori di un riflettore). Ovviamente so che molto dipende dal cielo che si ha a disposizione, ma uno strumento con diametro 80mm è ancora sufficientemente trasportabile e dunque il cielo buono te lo puoi andare a cercare.


Ciao :)
Ti ha risposto Emiliano, e lo quoto in pieno. Certo per fare del deep soddisfacente per il visuale (galassiette, globulari, planetarie, ecc.) servirebbero diametri ben più grandi di 80mm per un rifrattore, anzi gli strumenti migliori in rapporto al prezzo ed alle prestazioni, sarebbero probabilmente i dobson fra gli 8 ed i 10".
Però con un budget di 200 euro e volendo uno strumento trasportabile, non è che ci sia molto da scegliere :)
Alzando il budget a 7-800 euro (ma anche meno) e facendo qualche compromesso sulla trasportabilità, si apre comunque tutto un "universo" di possibilità ;)

Per la fotografia deep dei larghi campi, invece, l'80ED va più che bene... basta farsi un giretto nella relativa sezione di questo forum per trovare un sacco di ottimi risultati raggiunti con quello strumento :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le vostre opinioni, ma al momento 7-800 euro non posso spenderli. In futuro chissà...
Ho dato un'occhiata su internet al Vixen VCM110 e al Skywatcher 105.
Sarei indeciso tra questi due modelli, con il prezzo siamo li, e con la paternità pure (intendo entrambi made in cina).
Il problema è che devo acquistarli a scatola chiusa, cioè non ho modo di vederli e provarli prima di acquistarli.
Mi piacerebbe anche un meade etx (ammesso che venga fatto ancora in USA), ma a pari diametro usciamo di budget.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
scusa DrakeRnC non ho capito come si può dire nello stesso messaggio
<<Personalmente trovo il mak uno strumentino carinissimo (ottima qualità generale delle immagini) ma un pò troppo piccolo per dare soddisfazione>>
e subito dopo
<<Personalmente sceglierei un mak skywatcher sui 102-120mm se vuoi orientarti al planetario, o un classico rifrattore "80ED" se preferisci il deep e se, al limite, vuoi usarlo in fotografia>>

se non possono dare soddisfazioni 90mm perchè dovrebbero darne 80 ?
8) :lol: :mrgreen:
io ho iniziato con un etx90, è molto ben corretto, da questo punto di vista niente da invidiare ai rifrattori da 80mm di pari costo.
Il "problema" sono i 1250mm di focale e il portaoculari da 31.8mm per cui non puoi scendere sotto i 40x di un plossl da 32mm. Con 40x hai una pupilla di uscita di 2.25mm, che ti danno un cielo già scuro ed un elevato contrasto.
Visualmente l'unico vantaggio del classico 80ed sono i minori ingrandimenti possibili per gli oggetti estesi oltre il grado di campo o che vogliono pupille di uscita maggiori per esser visti (qualche nebulosa con filtro o-iii).
Circa la trasportabilità un tubo mak da 90 (o da 100) è imbattibile: non esiste niente di più compatto e leggero di pari apertura.
Io cercherei un etx90 usato. Sul made in usa/made in bassocostoLand non ti so dire, il mio è made in usa, ma mi è capitato di collimare in casa il 90ino cinese disastrato di un amico che ora va benissimo. Sono tutte superfici sferiche, facili da lavorare industrialmente e da collimare, è anche grazie a ciò che si sono stra-diffusi.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che intendesse proprio quello: ha troppo poco campo rispetto ad un 80 che ne ha molto di più e un'apertura praticamente uguale ( non è vero, lo so che le superfici aumentano "più rapidamente" delle misure lineari, ma a questi livelli siamo davvero lì lì...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
scusa DrakeRnC non ho capito come si può dire nello stesso messaggio
<<Personalmente trovo il mak uno strumentino carinissimo (ottima qualità generale delle immagini) ma un pò troppo piccolo per dare soddisfazione>>
e subito dopo
<<Personalmente sceglierei un mak skywatcher sui 102-120mm se vuoi orientarti al planetario, o un classico rifrattore "80ED" se preferisci il deep e se, al limite, vuoi usarlo in fotografia>>

se non possono dare soddisfazioni 90mm perchè dovrebbero darne 80 ?
8) :lol: :mrgreen:


Hai ragione, sono stato un pò sbrigativo nella risposta :)
Quello che ho accennato e che avrei dovuto approfondire, è che il mak90 è uno strumento votato al planetario, mentre a causa del portaoculari da 1,25" (ma il problema non è solo il visual-back: smontandolo, si nota che il diametro di uscita della culatta è davvero risicato, ben inferiore del "pollice ed un quarto", quindi sarebbe inutile montargli un visual-back da 2" con relativa diagonale ed oculari), della focale lunga, oltre a tutto ciò che hai detto tu e che condivido, è poco sfruttabile per il deep. Il problema è che è talmente ben fatto che sul planetario ti invoglia a spingere gli ingrandimenti, ma poi il piccolo diametro ti limita, e ti fa desiderare aperture maggiori.
A questo punto, meglio un "ottantino" ED, che è un pochino più sfruttabile sul deep (con i limiti esposti qualche risposta sopra) e che, tutto sommato, sul planetario con oculari adatti ed una buona barlow non è molto distante dal mak 90.

Per questo dicevo: meglio un mak di diametro maggiore (personalmente, io lo prenderei ALMENO da 127mm, ma temo che siamo fuori budget) se si predilige il planetario, oppure un ottantino ED che rende sui pianeti quasi come il 90, ma è più sfruttabile sul resto :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto strumento compatto
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se mi dite dove trovare un 80ino ed a duecento euro
lo compro subito
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010