1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
E' un pò di tempo che mi fa gola il nuovo zoom 8-24 della Baader.
Io possiedo 4 oculari giapponesi tipo Abbe per hi-res o comunque pianeti. Il contrasto è elevato così come la resa dei colori apparentemente priva di aberrazioni.
Mi chiedevo se qualcuno di voi possiede l'ultimo (mi sembra Mak3) zoom Baader e, nel caso affermativo, se può darmi un parere al riguardo.
Grazie in anticipo,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 20:43
Messaggi: 21
Ciao Raffaele,

Spero di poterti dare qualche delucidazione, ma solo per come posso.
Premetto che possiedo uno zoom Baader MkII e non III ed un solo ortoscopico da 6mm.
Già considerando le focali non ho tutti gli elementi per poter confrontare i due oculari.
Tra l'altro l'ortoscopico lo uso di rado per tutta una serie di motivi..
Quanto a resa cromatica, penso gli OR siano migliori, sulla Luna danno una tonalità grigio-cenere, quando lo zoom tende, ma è solo una "tendenza", al giallo, per incisione e definizione però non è male, penso paragonabile a quella di un buon Plössl (che pure non ho provato a focali confrontabili :) ).
Di sicuro, come definizione, preferisco lo zoom all'Hyperion a focale fissa.
Penso che ti servisse un paragone "ottico" tra i due oculari, perchè meccanicamente è assolutamente impossibile: sono rispettivamente, l'oculare più piccolo e leggero e quello più grande e pesante che abbia!
Allego una foto..
Un uso combinato dello zoom con altri oculari è un po' fastidioso, perché addirittura modifica l'equilibrio del telescopio, da solo è una buona soluzione tuttofare, planetario compreso.
Esiste pure uno zoom William-Optics e GSO, dicono, ugualmente buono e sicuramente un pelo più piccolo, e qui dovrebbero essere altri a fare il confronto...

Marco.


Allegati:
06022011039-.jpg
06022011039-.jpg [ 60.34 KiB | Osservato 1973 volte ]
06022011040-.jpg
06022011040-.jpg [ 58.34 KiB | Osservato 1973 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco!!!
Sei stato l'unico a rispondere...bene così!
Grazie per la tua opinione al riguardo.
In effetti mi stavo seriamente chiedendo se valeva la pena tenere questi splendidi ortoscopici oppure andare sul più comodo zoom baader. Tu sai niente riguardo le migliorie del MakIII? Ne parlano molto bene.
Come sai sui pianeti e luna gli ortoscopici di Abbe, made in Japan, sono fantastici. Prima di venderli, cosa che forse non farò comunque, mi chiedevo se potevano essere sostituiti dall'ultimo zoom baader...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 20:43
Messaggi: 21
Dello zoom Mk III non saprei dirti nulla, tantomeno se le differenze siano sostanziali o solo estetiche.
Certo è che zoom ed ortoscopici sono proprio due cose differenti, se ne hai una serie completa ti conviene tenerli comunque, e semmai pensare all'Hyperion come oculare "tuttofare" da affiancare loro.
Insomma, dipende essenzialmente dalle tue esigenze!
Se vuoi un solo oculare, non è male e, peso a parte, è comodo.
Se vuoi definizione e fedeltà cromatica, già le hai!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 23:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che abbia avuto poche risposte proprio per quello che ti ha appena detto Prinz.
Sono due tipi di oculari molto diversi, troppo difficili da (pensare di) paragonare.
E pochi l'hanno fatto :)

Tutto dipende da cosa vuoi e cosa ci devi fare, Raffo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, io ho lo zoom credo mark I (non c'è scritto nessun mark sopra).
è un oculare meraviglioso, sulla luna, sul sole, sui pianeti, sulle doppie, sui globulari, sulle planetarie e in generale su tutti gli oggetti deep poco estesi..
sugli oggetti deep molto estesi non va bene, perchè il campo varia da 50-52-56-58-68 in base alle focali..quindi poco wide nei bassi ingrandimenti. ma in pratica parliamo di m31, il doppio del perseo, le pleiadi e le iadi...
L'ho montato clikkato a 8mm sulla torretta maxbright e sull'altro occhio ci ho montato un GO da 9 sempre baader.
devo dire che forse il GO era un pelo più luminoso, ma forse lo zoom era un pelo più inciso..
il tutto su un meade sc8 uhtc..
la messa a fuoco varia un pelo fra una focale e l'altra...
sto aspettando un amico dell'associazione che dovrebbe prendersi il mark III, cosi li monto entrambi sulla torretta e ti saprò dire se ci sono delle differenze.
Per ora credo che l'unica differenza sia che con il mark III vi è il barilotto da 2" e un eyeguard più piccolo (entrambi in aggiunta agli standard, barilotto ed eyeguard).
L'eyeguard più piccolo serve proprio per usarne due su una torretta semza sbatterci il naso...

P.S. è l'unico nella sua fascia di prezzo ad avere un campo da 50 a 68..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Non so farti un paragone fra un OR e lo zoom perchè non ho mai provato un OR :)
Ma ho lo zoom baader MKIII e confermo che è un oculare eccezionale, io in pratica uso solo questo. L'unico difetto, se proprio vogliamo trovarlo, è che a 24mm il campo è relativamente poco ampio (circa 50°) ma, soprattutto, il diaframma di campo è poco netto. Per capirci, è come se il bordo esterno del campo fosse leggermente "frastagliato". Comunque già sotto i 20mm questo effetto non si nota più.
La differenza fra la versione MKII e la MKIII, stando a quanto dice la baader, è che nell'ultimo modello hanno ulteriormente migliorato il "phantom coating" delle lenti (ma credo sia solo un'invenzione di marketing) e, soprattutto, hanno siglillato i vari elementi ottici con degli o-ring, per evitare l'ingresso accidentale di polvere fra le lenti, problema di cui, pare, soffrisse qualche esemplare dei modelli precedenti (anche questo per sentito dire...).
Altra differenza, paraluce diverso, e con la nuova versione te ne danno 2, uno più grande ed un altro più piccolino.
Barilotto di serie intercambiabile sia da 1,25" che da 2".
E' cambiata la filettatura per l'anello adattatore T2, che ora è analoga a quella degli oculari Hyperion "non zoom" (CREDO sia M34, se non ricordo male, ma se vuoi verifico).
A livello di resa ottica non li ho mai provati uno accanto all'altro, quindi non so dirti, ma presumo che, più o meno, siamo lì.
Insomma, prevalentemente differenze meccaniche.

In ogni caso, per darti un'idea, secondo me lo zoom MKIII a 10mm e barlow 2x (Baader VIP) è migliore del mio TMB Planetary da 5mm (senza barlow).

Agguiungo una cosa: Ovviamente quando parlo di "unico oculare" e "davvero eccezionale", mi riferisco solo in relazione ad oculari compresi, come fascia di prezzo e qualità, fra i TMB Planetary al livello inferiore e gli Hyperion al livello più alto, e sempre su focali medio-corte. Diciamo che da il meglio di se fra gli 8 ed i 16-18mm. Ma se lo confronti con i vari Televue, Pentax &co, ovviamente non c'è storia :)
Sulle focali lunghe, invece, è solo un buon surrogato per portarsi in giro un solo oculare, ma Già il mio WO SWAN da 20mm non lo vede proprio, anche paragonandolo a 24mm. Diciamo che fra i 20 ed i 24mm vale quanto un buon plossl.

Nel complesso, però, secondo me per 200 euro non puoi trovare niente di meglio :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto drake, però a me il bordo campo è nettissimo a tutte le focali..
ma se non sbaglio Drake eri tu che lamentavi che il barilotto dove scorre l'elemento zoom non nè annerito?
io verificai a seguito di quel post, e il mio è completamente annerito, il diaframma di campo è nettissimo a tutte le focali...
per il wide field anch'io uso due meade qx da 20 con la torretta, 70 di afov e con l'alan gee porto il mio sc a 50X..
quoto anche sul confronto con i top di gamma, ovvio, un solo nagler mi costa due hyp zomm...però non ho un solo oculare top di gamma, i migliori (e più costosi) oculari che ho sono proprio lo zoom e i GO, tutti baader..

aggiungo una considerazione:
con il 20mm qx meade da 70 AFOV, ho che 2000/20=100 e che 70/100=0,7 FOV
con il zoom a 24 ho 2000/24=83 e 50/83=0,6 FOV
quindi come campo reale massimo al minimo ingrandimento i due non sono neanche troppo distanti..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il martedì 8 febbraio 2011, 11:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo avevo scritto anche poco tempo fa sul forum, ho confrontato un ortho TS da 10.5mm ed un ortho Japan da 12.5mm con lo zoom settato alle rispettive focali.
Il confronto è stato fatto sulla Luna, Giove ed una manciata di globulari, il mio zoom è la versione Mark II.

Ebbene ho venduto gli ortho, anzi il TS è ancora in vendita... :wink:

Se vi era qualche differenza era talmente piccola da non giustificare il piccolo campo e la scomodità, so che sembra incredibile ma uno zoom da un sacco di lenti ha pareggiato contro questi orthoscopici ed alla grande.

Le differenze ? gli ortho hanno una tinta più neutra, lo zoom tende leggermente al giallo. Le ombre sulla Luna degli ortho sono leggermente più nette ma proprio appena appena... devo dire che osservando un minuscolo cratere questo sembrava essere persino meglio visibile nello zoom ed è tutto dire...
I globulari poi, se anche gli ortho avessero mostrato qualche stellina in più, la piacevolezza ed il campo maggiore dello zoom primeggiavano.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
ma se non sbaglio Drake eri tu che lamentavi che il barilotto dove scorre l'elemento zoom non nè annerito?


No, a me è annerito perfettamente :) non ricordo di averlo scritto...

Fractal ha scritto:
il diaframma di campo è nettissimo a tutte le focali...


Ecco, questo mi preoccupa :) Urge un confronto fianco a fianco fra il mio zoom ed un altro analogo, voglio capire se è solo una mia "percezione ottica" o se è il mio zoom che ha qualcosa di strano.


Fractal ha scritto:
aggiungo una considerazione:
con il 20mm qx meade da 70 AFOV, ho che 2000/20=100 e che 70/100=0,7 FOV
con il zoom a 24 ho 2000/24=83 e 50/83=0,6 FOV
quindi come campo reale massimo al minimo ingrandimento i due non sono neanche troppo distanti..


Come campo reale hai perfettamente ragione... ma personalmente trovo più gradevole, a parità di FOV, l'oculare da 20mm che mi da maggiori ingrandimenti (e fondo cielo leggermente più scuro) rispetto allo zoom a 24mm.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010