Ciao

Non so farti un paragone fra un OR e lo zoom perchè non ho mai provato un OR

Ma ho lo zoom baader MKIII e confermo che è un oculare eccezionale, io in pratica uso solo questo. L'unico difetto, se proprio vogliamo trovarlo, è che a 24mm il campo è relativamente poco ampio (circa 50°) ma, soprattutto, il diaframma di campo è poco netto. Per capirci, è come se il bordo esterno del campo fosse leggermente "frastagliato". Comunque già sotto i 20mm questo effetto non si nota più.
La differenza fra la versione MKII e la MKIII, stando a quanto dice la baader, è che nell'ultimo modello hanno ulteriormente migliorato il "phantom coating" delle lenti (ma credo sia solo un'invenzione di marketing) e, soprattutto, hanno siglillato i vari elementi ottici con degli o-ring, per evitare l'ingresso accidentale di polvere fra le lenti, problema di cui, pare, soffrisse qualche esemplare dei modelli precedenti (anche questo per sentito dire...).
Altra differenza, paraluce diverso, e con la nuova versione te ne danno 2, uno più grande ed un altro più piccolino.
Barilotto di serie intercambiabile sia da 1,25" che da 2".
E' cambiata la filettatura per l'anello adattatore T2, che ora è analoga a quella degli oculari Hyperion "non zoom" (CREDO sia M34, se non ricordo male, ma se vuoi verifico).
A livello di resa ottica non li ho mai provati uno accanto all'altro, quindi non so dirti, ma presumo che, più o meno, siamo lì.
Insomma, prevalentemente differenze meccaniche.
In ogni caso, per darti un'idea, secondo me lo zoom MKIII a 10mm e barlow 2x (Baader VIP) è migliore del mio TMB Planetary da 5mm (senza barlow).
Agguiungo una cosa: Ovviamente quando parlo di "unico oculare" e "davvero eccezionale", mi riferisco solo in relazione ad oculari compresi, come fascia di prezzo e qualità, fra i TMB Planetary al livello inferiore e gli Hyperion al livello più alto, e sempre su focali medio-corte. Diciamo che da il meglio di se fra gli 8 ed i 16-18mm. Ma se lo confronti con i vari Televue, Pentax &co, ovviamente non c'è storia

Sulle focali lunghe, invece, è solo un buon surrogato per portarsi in giro un solo oculare, ma Già il mio WO SWAN da 20mm non lo vede proprio, anche paragonandolo a 24mm. Diciamo che fra i 20 ed i 24mm vale quanto un buon plossl.
Nel complesso, però, secondo me per 200 euro non puoi trovare niente di meglio

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)