1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho messo il moonlite sul lightbridge
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sottotitolo: e chi se ne frega! :lol:

Avevo comprato (qualche mese fa) questo "accessorio" per fare un regalino al mio LB da 12", si tratta di un CR1 classico rosso.
Era dotato di tre distanziatori (uno da 1/2" e due da 1/4") da qualche misura sembrava che i due da 1/4" dovessero essere inutili, e cosi' è stato :D

La cosa che mi aveva incuriosito era che, da quanto avevo letto(*), la base che va sul tubo dovrebbe andare bene per tubi da 7 fino a 14", mi incuriosiva il fatto che raggi di curvatura cosi' diversi si adattavano bene alla stessa base curva.
Naturalmente no è cosi' e, infatti, la base di questo CR1, che aderisce perfettamente ad un tubo da 8", lascia degli spazi vuoti sul mio 12":
Allegato:
spazio.jpg
spazio.jpg [ 24.41 KiB | Osservato 1407 volte ]


Poco male, per ora l'ho lasciato cosi' (poi spieghero' perchè), l'idea è di mettere un po' di quella "gomma adesiva pastosa" per chiudere quei due spazi che non sono bellissimi a vedersi.

Il secondo problema è stato che, per qualche frazione di mm, non è possibilie avvitare tutte e quattro i bulloncini che fissano il fok al tubo, anche in questo caso poco male, sarebbe bastato allargare con il trapano i fori presenti (di un mm l'uno), pero' visto che si tratta davvero di meno di 1mm ho preferito evitare di usare il trapano e rimandare alla prossima volta che torno sul pollino sperando che mi ricordi di portare una lima (e in quella occasione mettero' pure la "gomma pastosa"), in ogni caso ho fissato (per ora) il fok con due soli bulloni e, onestamente, potrebbe restare anche così che non si muove nemmeno con una cannonata, comunque questa è la situazione:
Allegato:
buchi.jpg
buchi.jpg [ 45.6 KiB | Osservato 1407 volte ]


Dopo aver montato il fok ho verificato, con il calibro, che mantenevo la stessa escursione di fuoco del precedente (che comunque era ribassato e non andavo a fuoco col 32mm da 2", ora, per la verita, dovrei avere quei pochi mm che mi mancavano prima :D), in ogni caso visto che la luna era alta nel cielo ho verificato che fosse possibile raggiungere il fuoco, per provare ho usato un ocularino da 20mm semplicissimo (un normalissimo doppietto che non ricordo piu' da dove arriva :lol:).
Nella foto che segue le tre posizioni: tutto chiuso, fuoco con il 20mm, tutto aperto:
Allegato:
fuoco.jpg
fuoco.jpg [ 115.96 KiB | Osservato 1407 volte ]


Sono abbastanza (ma non completamente, per i due problemini di sopra) contento del lavoro, sono sicuro che non avro' problemi di messa a fuoco (al limite ho ancora i due distanziatori da 1/4" che mi consentono di accorciare o allungare la corsa, con i relativi bulloni di fissaggio :D ), ovviamente non c'è paragone con il crayford originale, ho messo dentro il collimatore laser e ruotandolo "puntino" non si muove di un mm (con il vecchio fok, invece, ... lasciamo perdere :D).

Unico appunto, ho dovuto sosituire il riduttore da 2" a 31.8mm, quello originale moonlite ha una sola vite di fissaggio, si sono sciupati, ne ho messo uno con il collarino al posto dell'anello (recuperato da una barlow intes :D)

that's all :D

(*)edit: naturalmente avevo letto male visto che esistono le basi per ogni dimensione (http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi ... roduct=CKC),
vorrei recuperare il link che mi ha "fregato"... pero' si risolve facilmente, per fortuna

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
spiegami come potrebbe mai andare bene per tubi cosi' diversi :D :D
io avevo il cr1 e ovviamente la versione per il 12" era perfetta!

onestamente credo sia una delle poche migliorie irrinunciabili sul LB..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
spiegami come potrebbe mai andare bene per tubi cosi' diversi :D :D
...


infatti

tuvok ha scritto:
...
La cosa che mi aveva incuriosito era che, da quanto avevo letto(*), la base che va sul tubo dovrebbe andare bene per tubi da 7 fino a 14", mi incuriosiva il fatto che raggi di curvatura cosi' diversi si adattavano bene alla stessa base curva...
...


ho visto che il distributore in italia è aleph-zero, ma ho l'impressione che il sito non sia proprio "aggiornatissimo" :D
in ogni caso non so quanto sia utile o necessario cambiarla la base, nel senso che ormai l'ho montata e va bene pure cosi'.
se la recupero in italia quella giusta per il 12" la prendo, se devo farla arrivare dagli usa lascio quella che c'è e chi se ne frega, è bello (e perfettamente funzionante) anche cosi' :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se funziona bene.. lascialo cosi'.. :)
io avevo preso tutto in america direttamente.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quello dell'ex-capo ce l'ho io !!! :lol:
E anche il mio è rosso come il tuo ! :D
Ma non era meglio celeste, Antonio ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: sicuramente bianco e nero sono i colori più azzeccati per la strumentazione... e non solo... :oops:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
se funziona bene.. lascialo cosi'.. :)
io avevo preso tutto in america direttamente.

ciao


beh... sembrerebbe di si, ho provato tutto oggi pomeriggio, ora sono di nuovo a battipaglia e non posso verificare bene, pero' non vedo controindicazioni "concettuali", in ogni caso l'asse dovrebbe restare perpendicolare puntare verso il centro, insomma a parte l'averlo fissato solo con due bulloni e "la luce" tra fok e tubo (problemi "estetici" facilmente risolvibili, comunque) non vedo la necessità di fare un acquisto in america, provo a cercare la base qua in italia o aspetto un qualche gruppo di acquisto ma, in ogni caso, sto abbastanza tranquillo per l'uso "pratico", che ne pensi tu?

@king: devo dire che il rosso non mi dispiace troppo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lui non pensa, ora il suo ce l'ho io e mi ritrovo (devo verificare il perchè) una base di plastica curvata per i 12" che non so se mi serve... se mi passi le dimensioni necessarie a definire la questione potrei verificare... ma richiedesi preventiva conferma sulla bontà del bianco/nero... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
king ha scritto:
Lui non pensa, ora il suo ce l'ho io e mi ritrovo (devo verificare il perchè) una base di plastica curvata per i 12" che non so se mi serve... se mi passi le dimensioni necessarie a definire la questione potrei verificare... ma richiedesi preventiva conferma sulla bontà del bianco/nero... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


azz :D
se non ti serve... e se Lui la usava sul 12"... potrei persino dirti che stasera non ho gufato il bianconero, forse per la prima volta :lol: (pero' un pareggino ci starebbe meglio :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Antonio, domani scendo in garage (se mi ricordo) a verificare cosa c'è nella scatola dei pezzi, anche perchè non mi spiego il perchè un tale "raccordo" possa esserGli avanzato... :?:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
king ha scritto:
Antonio, domani scendo in garage (se mi ricordo) a verificare cosa c'è nella scatola dei pezzi, anche perchè non mi spiego il perchè un tale "raccordo" possa esserGli avanzato... :?:

Cieli sereni !

Alessandro Re



beh si spiegherebbe con il fatto che sul tuo non va bene (come è successo a me) e quindi tu hai preso quello giusto da 14" ed è avanzato quello da 12" :D sarebbe addirittura logico ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010