sottotitolo: e chi se ne frega!

Avevo comprato (qualche mese fa) questo "accessorio" per fare un regalino al mio LB da 12", si tratta di un CR1 classico rosso.
Era dotato di tre distanziatori (uno da 1/2" e due da 1/4") da qualche misura sembrava che i due da 1/4" dovessero essere inutili, e cosi' è stato

La cosa che mi aveva incuriosito era che, da quanto avevo letto(*), la base che va sul tubo dovrebbe andare bene per tubi da 7 fino a 14", mi incuriosiva il fatto che raggi di curvatura cosi' diversi si adattavano bene alla stessa base curva.
Naturalmente no è cosi' e, infatti, la base di questo CR1, che aderisce perfettamente ad un tubo da 8", lascia degli spazi vuoti sul mio 12":
Allegato:
spazio.jpg [ 24.41 KiB | Osservato 1407 volte ]
Poco male, per ora l'ho lasciato cosi' (poi spieghero' perchè), l'idea è di mettere un po' di quella "gomma adesiva pastosa" per chiudere quei due spazi che non sono bellissimi a vedersi.
Il secondo problema è stato che, per qualche frazione di mm, non è possibilie avvitare tutte e quattro i bulloncini che fissano il fok al tubo, anche in questo caso poco male, sarebbe bastato allargare con il trapano i fori presenti (di un mm l'uno), pero' visto che si tratta davvero di meno di 1mm ho preferito evitare di usare il trapano e rimandare alla prossima volta che torno sul pollino sperando che mi ricordi di portare una lima (e in quella occasione mettero' pure la "gomma pastosa"), in ogni caso ho fissato (per ora) il fok con due soli bulloni e, onestamente, potrebbe restare anche così che non si muove nemmeno con una cannonata, comunque questa è la situazione:
Allegato:
buchi.jpg [ 45.6 KiB | Osservato 1407 volte ]
Dopo aver montato il fok ho verificato, con il calibro, che mantenevo la stessa escursione di fuoco del precedente (che comunque era ribassato e non andavo a fuoco col 32mm da 2", ora, per la verita, dovrei avere quei pochi mm che mi mancavano prima

), in ogni caso visto che la luna era alta nel cielo ho verificato che fosse possibile raggiungere il fuoco, per provare ho usato un ocularino da 20mm semplicissimo (un normalissimo doppietto che non ricordo piu' da dove arriva

).
Nella foto che segue le tre posizioni: tutto chiuso, fuoco con il 20mm, tutto aperto:
Allegato:
fuoco.jpg [ 115.96 KiB | Osservato 1407 volte ]
Sono abbastanza (ma non completamente, per i due problemini di sopra) contento del lavoro, sono sicuro che non avro' problemi di messa a fuoco (al limite ho ancora i due distanziatori da 1/4" che mi consentono di accorciare o allungare la corsa, con i relativi bulloni di fissaggio

), ovviamente non c'è paragone con il crayford originale, ho messo dentro il collimatore laser e ruotandolo "puntino" non si muove di un mm (con il vecchio fok, invece, ... lasciamo perdere

).
Unico appunto, ho dovuto sosituire il riduttore da 2" a 31.8mm, quello originale moonlite ha una sola vite di fissaggio, si sono sciupati, ne ho messo uno con il collarino al posto dell'anello (recuperato da una barlow intes

)
that's all

(*)edit: naturalmente avevo letto male visto che esistono le basi per ogni dimensione (
http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi ... roduct=CKC),
vorrei recuperare il link che mi ha "fregato"... pero' si risolve facilmente, per fortuna