1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson , movimento non fluido.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, scrivo per avere qualche trucchetto su come, se possibile, migliorare i movimenti di un Dobson da 10''.
il movimento in alto /basso non è male, anche se la frizione Skywatcher andrebbe rivista :cry: ,
e per quanto riguarda lo spostamento in piano, è abbastanza pessimo, scorre su " cubetti" di teflon mezzi consumati, scatta e non è abbastanza fluido, insomma....
esiste un modo per ravvivare tutti i suoi movimenti?
thanks to all..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson , movimento non fluido.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
alerider ha scritto:
[cut]
e per quanto riguarda lo spostamento in piano, è abbastanza pessimo, scorre su " cubetti" di teflon mezzi consumati, scatta e non è abbastanza fluido, insomma....
esiste un modo per ravvivare tutti i suoi movimenti?
thanks to all..

se è vero teflon (bianco e al tatto "untuoso" anche se pulito") è strano che il movimento sia pessimo. Probabilmente dipende dall'altro materiale su cui striscia o dal fatto che c'è dello sporco.
La soluzione più immediata ed economica è comprare un disco LP 33giri (quelli in vinile) e metterlo tra il telescopio e il teflon dopo aver pulito bene quest'ultimo.
Si trovano fondi di magazzino a pochi euro ancora incellofanati.
Immagino che il tuo tele, a parte i cubeti ti teflon, abbia un perno centrale: se il disco non si infila in quel perno allarga il buco forando con il trapano con una punta da ferro. Occhio che il vinile si scheggia se esageri con la pressione.
L'accoppiamento teflon-disco in vinile ha coefficienti di attrito statico e dinamico molto bassi e molto vicini tra loro.
Normalmente invece del 33 giri si consiglia l'ebony star, ma personalmente trovo che sia scomodo da reperire, più costoso di un pessimo 33giri di qualche cantante scrauso e abbastanza complesso da montare (va incollato planarmente senza lasciare bolle d'aria nella colla).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson , movimento non fluido.
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa si che è un idea.... non ci sarei mai arrivato. la proverò sicuramente. grazie!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson , movimento non fluido.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pulisci le superfici di scorrimento e semmai dagli una leggera passata con la cartavetrata sul teflon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson , movimento non fluido.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Pulisci le superfici di scorrimento e semmai dagli una leggera passata con la cartavetrata sul teflon

farò pure questa soluzione... o meglio, la ripeterò. thanks.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson , movimento non fluido.
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Esiste anche del teflon spray. Sono delle bombolette che si trovano per esempio alla Brico, oppure nei negozi degli amanti del ciclismo (per lubrificare le catene). Quando lo spruzzi forma uno strato di teflon a minuscoli granellini che aderiscono alla superficie. Con questo accorgimento fin da subito avrai un attrito di primo distacco molto contenuto.

Vedi anche questo: http://www.tomhole.com/images/dobmotion.pdf


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010