1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo Lightbridge 16 pollici !!
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
Salve non sò se ne siete a conoscenza,ma nel nuovo catalogo meade è presente la nuova bestia della meade il 16"! vi dò il link del catalogo,che ne pensate?io ci stò pensando seriamente.
http://www.meade.com/catalog/catalog...ightBridge.pdf
p.s prezzo intorno ai 2500-3000 euro,non penso che si possano trovare dei dob di questa apertura a questi prezzi.
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nooooooooo! Sono rovinato, adesso chi me lo toglie dalla testa? Qualcuno vuole il mio 10"?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mma ....
Speriamo che in Italia non facciano al solito crescere a dismisura il prezzo.

Cmq alla Made il merito di aver sempre proposto un newton da 40cm a prezzo conveniente .... anche se i precedenti mi fan dubitare circa la qualità dell'ottica :)

Cmq mi interessa :)
Mi sa che tra qualche mese ..... :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Mma ....
Speriamo che in Italia non facciano al solito crescere a dismisura il prezzo.

Cmq alla Made il merito di aver sempre proposto un newton da 40cm a prezzo conveniente .... anche se i precedenti mi fan dubitare circa la qualità dell'ottica :)

Cmq mi interessa :)
Mi sa che tra qualche mese ..... :)

Quoto Shedar, ma 40 cm. sono una gran bella finestra anche se il LB non ha il primario in pyrex, d'altra parte come potrebbero contenere i prezzi? Però calcolando in base ai prezzi dei dob più piccoli (10"=760, 12"=1200) Il 16" non dovrebbe superare i 2200-2400 euro. Vedremo.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Quoto Shedar, ma 40 cm. sono una gran bella finestra anche se il LB non ha il primario in pyrex, d'altra parte come potrebbero contenere i prezzi? Però calcolando in base ai prezzi dei dob più piccoli (10"=760, 12"=1200) Il 16" non dovrebbe superare i 2200-2400 euro. Vedremo.

Avere il primario in pyrex non significa migliori risultati ottici.
Il pyrex ti permette solo (in fase osservativa) di acclimatare più velocemente il telescopio.
Ma uno specchio bk7, se è lavorato bene, può rendere otticamente tanto quanto uno in pyrex, imho.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
[Ma uno specchio bk7, se è lavorato bene, può rendere otticamente tanto quanto uno in pyrex, imho.

Sbab

Ciao sbab, è proprio questo il fatto: SE LAVORATO BENE. Sappiamo che è sempre una questione di costi e tempi di lavorazione. Non voglio screditare Meade, sai bene che ce l'ho anche io il LB e ne sono entusiasta, ma se il prezzo indicativo è quello significa che costa la metà di qualsiasi dob di quelle dimensioni, più o meno, e alla Meade di sicuro non fanno regali. :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente la produzione industriale su larga scala permette di abbassare notevolmente i costi di produzione.
Il rovescio della medaglia è noto a tutti: se non c'è un adeguato controllo di qualità, magari un esemplare esce perfetto mentre un altro è mediocre.
Il rischio può essere questo, che ci siano esemplari ottimi e altri invece scarsi.... invece con una produzione a livello artigianale, il risultato è assicurato però il costo aumenta di conseguenza.

Del resto questo discorso vale anche per tutti i newton della syntha (o skywatcher/orion/....).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo ad ogni modo che non si farà vedere per un bel pezzo...
e inzio a dubitare sulla trasportabilità di quel dob.
(Oddio... tutto si trasporta... ma gia' il 12" non e' proprio un pupetto)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
credo ad ogni modo che non si farà vedere per un bel pezzo...
e inzio a dubitare sulla trasportabilità di quel dob.
(Oddio... tutto si trasporta... ma gia' il 12" non e' proprio un pupetto)


Bè io ho trasportato in macchina il mio 12" a tubo chiuso e ce l'ho fatta! E lo porto fuori dalla casa tutte le volte che devo osservare: mi faccio i miei bei 3 giri avanti e indietro ed è sempre meglio che trasportare un rifrattore con montatura, pesi batterie ecc... Quindi immagino che se riesco a trasportare un 12" a tubo chiuso sia quantomeno uguale, visto che è a tralicci, trasportare un 16" a pezzi.... Poi è ovvio che ciascun pezzo occupa più spazio... :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho detto che e' impossibile :D
tutto dipende anche dall'auto...
mettilo in una smart :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010