1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono poche le serate utili, e si tenta di tutto pur di sfruttarne una. Dal tracciato di guida generato da Phd Guiding si intuisce che forse non è aria, e infatti me ne sono ritornato in casa (anche una posa di dieci secondi viene mossa....)... :evil:

Per chiarezza: durante una serata di ripresa ideale, il tracciato ideale di guida, non dovrebbe superare le linee (in alto ed in basso) immediatamente sopra a quella centrale, non tratteggiata... :)


Allegati:
ScreenShot001.jpg
ScreenShot001.jpg [ 150.27 KiB | Osservato 2087 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salute! Sembra un tracciato sismico, cos'è magnitudo 5 o 5,5? :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacerebbe vedere piu' sviluppata questa discussione.
Come mai questo grafico orribile, e' solo seeing? Ah ne sarei contento, non ho idea di quanto pesantemente possa influire il seeing. So solo che spesso ho anche io dei terremoti (beh non cosi' pero'!!!) e mi piacerebbe dire che e' colpa del seeing, ma non posso escludere che invece sia un problema della montatura, non ho idea.
Posso solo ipotizzare cose forse a caso: il fatto che anche la Dec sia terremotata, puo' essere preso come indicazione di cattivo seeing?
Ma anche (udite udite che ignoranza): una buona ripresa, entro quanti pixel deve stare? Se non sbaglio la domanda vale a prescindere dalla focale (beh almeno in caso di guida alla stessa focale della ripresa), o no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ogni linea dovrebbe essere un pixel, un pixel del sensore di guida si intende.
Ora, prima di fare ipotesi, bisogna sapere il campionamento, ovvero quanti secondi d'arco sottende un pixel, così si sa di quanti secondi si muove la stella sopra e sotto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da neofita dico: questo e' vero, pero' non e' anche vero che le foto sono mosse quando superano, non so, uno/due pixel e sono ok quando non li superano?
Non posso dire che, a prescindere dal valore di arcsec/pixel, comunque l'errore non dovrebbe essere piu' di quei tot pixel, con tot che immagino sia uno o due o non so?
Comunque e' solo un dettaglio, in realta' vorrei capire di piu' quanto influisce il seeing, in soldoni non in teoria, se posso dire cosi'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro è colpa del seeing, considera che col mio Meade 10" non riscivo a separare la doppia Castor (alpha gemini) che ha una separazione di 4,63" (considera che con ottimo seeing il mio tubo separa anche 0,5"). Quindi con stelle così ingrossate (roba da 3") la guida se è ottimizzata per condizioni normali sballa completamente. Non mi meraviglia che venga un grafico come quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Da neofita dico: questo e' vero, pero' non e' anche vero che le foto sono mosse quando superano, non so, uno/due pixel e sono ok quando non li superano?
Non posso dire che, a prescindere dal valore di arcsec/pixel, comunque l'errore non dovrebbe essere piu' di quei tot pixel, con tot che immagino sia uno o due o non so?
Comunque e' solo un dettaglio, in realta' vorrei capire di piu' quanto influisce il seeing, in soldoni non in teoria, se posso dire cosi'.


Fabios, ti ringrazio di aver sollevato questi interrogativi (che sono in gran parte anche i miei). Ho inviato il tracciato di guida perchè mai prima di ieri sera mi era capitata una situazione simile: il seeing era terribile, ma a differenza di altre volte, durante le quali era possibile strappare qualche posa buona al mucchio delle riprese della serata, anche dopo dieci secondi di ripresa si verificava il mosso. Di solito, se la montatura presenta dei problemi meccanici, difficilmente questi si presentano su entrambi gli assi (bisogna essere sfigati perchè entrambi gli assi abbiano dei problemi simultaneamente). Invece, ieri sera il telescopio era letteralmente falcidiato da raffiche di vento che provenivano da ogni dove (nonostante il tutto sia parzialmente riparato dalla postazione fissa). La turbolenza era così evidente e mutevole che influenzava l'andamento del tracciato sia in ascensione retta che in declinazione. Per fare un confronto efficace, nella mia ultima ripresa di NGC 2264, effettuata qualche giorno fa con lo stesso setup, che sta in qualche post nel forum, il tracciato di guida rimaneva quasi sempre tra le due linee tratteggiate che si trovano sopra e sotto la linea continua del grafico, e raramente in ascensione retta il tracciato toccava la seconda linea tratteggiata (e subito la posa veniva mossa). Ho ottenuto oltre la metà di pose buone da 600 secondi (10 minuti), ma ho dovuto scartarne molte perchè presentavano un mosso importante (perchè il cielo era limpido, ma c'era comunque turbolenza, condizioni che spesso sono contingenti).

Insomma, una turbolenza record :), che nella serata di ieri ha colpito molte zone della Toscana..

Il tele di ripresa è un Newtoniano da 8" f/4, ed il tele guida è l'80ED (600mm di focale) con Magzero Mz5-m come camera di guida...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' penso e spero anche io che quando i grafici Dec e AR cominciano ad andare per fatti loro assieme, sia piu' questione di turbolenza, a vari livelli. Ma da neofita la domanda e' "ma quanto?". Non osavo sperare che influissero in maniera cosi' massiccia: sei passato da una media di +/- un pixel a oltre i 4 pixel! Sempre se non dico fesserie, potrei riassumere dicendo che il seeing t'ha fatto esplodere l'errore di 4 volte insomma? Questo e' un dato che forse potrei riutilizzare anche per me.
Questa sarebbe una ottima notizia! :mrgreen:
E' che qui sere con cielo sereno e poca turbolenza sono estremamente rare, quindi non ho neanche grandi confronti che posso fare con mie foto ben fatte, invece i grafici li trovo piu' leggibili.

Mi sembra che anche tu consideri mosse le foto oltre il +/-1 pixel, io non scarto neanche quando ci sono oscillazioni di +/-un pixel e "mezzo", anche se quando sfora di quel "mezzo" in piu' lo vedo bene che le foto peggiorano. Pero' molto ma molto spesso mi capita che i grafici ballino insieme, forse allora posso rimandare la conquista di quel "mezzo" pixel alle serate buone, piu' che domandarmi come posso migliorare le riprese, col seeing che ho. Renderebbe piu' accettabile la media delle pessime serate :mrgreen:

Ma ora ho un dubbio: dove l'ho letto che ogni "linea" di PhD e' un pixel? Tuttto quello che ho scritto e' perche' mi pare che cosi' funzioni... o ricordo male?!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovete fare un conto: una stella che è una palla di 2 - 3" su quanti pixel cade?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dovete fare un conto: una stella che è una palla di 2 - 3" su quanti pixel cade?


Non lo so; ma credo che Phd calcoli il centroide della stella di guida, ed i valori Ocs-Index e RMS siano calcolati su tale valore. In questo caso, ottenere tale valore sarebbe ininfluente ai fini del calcolo dello spostamento medio..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010