Fabios ha scritto:
Da neofita dico: questo e' vero, pero' non e' anche vero che le foto sono mosse quando superano, non so, uno/due pixel e sono ok quando non li superano?
Non posso dire che, a prescindere dal valore di arcsec/pixel, comunque l'errore non dovrebbe essere piu' di quei tot pixel, con tot che immagino sia uno o due o non so?
Comunque e' solo un dettaglio, in realta' vorrei capire di piu' quanto influisce il seeing, in soldoni non in teoria, se posso dire cosi'.
Fabios, ti ringrazio di aver sollevato questi interrogativi (che sono in gran parte anche i miei). Ho inviato il tracciato di guida perchè mai prima di ieri sera mi era capitata una situazione simile: il seeing era terribile, ma a differenza di altre volte, durante le quali era possibile strappare qualche posa buona al mucchio delle riprese della serata, anche dopo dieci secondi di ripresa si verificava il mosso. Di solito, se la montatura presenta dei problemi meccanici, difficilmente questi si presentano su entrambi gli assi (bisogna essere sfigati perchè entrambi gli assi abbiano dei problemi simultaneamente). Invece, ieri sera il telescopio era letteralmente falcidiato da raffiche di vento che provenivano da ogni dove (nonostante il tutto sia parzialmente riparato dalla postazione fissa). La turbolenza era così evidente e mutevole che influenzava l'andamento del tracciato sia in ascensione retta che in declinazione. Per fare un confronto efficace, nella mia ultima ripresa di NGC 2264, effettuata qualche giorno fa con lo stesso setup, che sta in qualche post nel forum, il tracciato di guida rimaneva quasi sempre tra le due linee tratteggiate che si trovano sopra e sotto la linea continua del grafico, e raramente in ascensione retta il tracciato toccava la seconda linea tratteggiata (e subito la posa veniva mossa). Ho ottenuto oltre la metà di pose buone da 600 secondi (10 minuti), ma ho dovuto scartarne molte perchè presentavano un mosso importante (perchè il cielo era limpido, ma c'era comunque turbolenza, condizioni che spesso sono contingenti).
Insomma, una turbolenza record

, che nella serata di ieri ha colpito molte zone della Toscana..
Il tele di ripresa è un Newtoniano da 8" f/4, ed il tele guida è l'80ED (600mm di focale) con Magzero Mz5-m come camera di guida...