Ciao a tutti. Sperando che questo sia il posto giusto vi passo due piccoli quesiti circa una Canon EOS 550D recentemente acquistata.
Francamente non è che avessi bisogno di altre reflex avendo già la gloriosa 350D, una indispensabile 20D modificata e una EOS 5D full frame. Tutti i driver di queste ultime sono da tempo installati e residenti nel portatile che utilizzo per le escursioni fotoastronomiche.
Per la messa a fuoco uso il facile e preciso DSLR Focus che però da tempo non viene aggiornato e so per certo non supporta le EOS dell'ultima generazione quali la mia.
Dunque dovrò ingegnarmi a usare programmi alternativi quali Nebulosity 2, ad esempio.
Non era però esattamente questo il questito che è invece incentrato sui programmi che vengono dati in dotazione con le EOS e che, da quello che vedo, contengono tutti le stesse applicazioni quali ZoomBrowser,Raw Image Task, Photo Stitch,Digital Photo Professional ... e certamente me ne sarò dimanticato qualcuno.
Ora provando a inserire il CD di installazione nel mio portatile con SO Win XP mi viene chiesto se voglio fare installazione completa o personalizzata. Essendoci dentro praticamente tutti i programmi che gestiscono i files e i modelli più vecchi che ,ripeto, sno già tutti installati mi chiedo se non basterebbe installare i soli driver per la 550D sempre ammesso che capisca in quale cartella del CD siano....
In questo caso non dovrei fare casini, al massimo non funzionerebbe la 550D fermo restando il corretto funzionamento dei vecchi dispositivi. Il mio timore è che una disinstallazione dei programma precedenti e successiva installazione delle ultime versioni potrebbe portarmi al malfunzionamento parziale o totale di quello che vi è già installato e che funziona e bene, anche.
Avete esperrienze?
Altra domanda : come si aggiorna la versione di Nebulosity 2 ? Ho acquistato un anno fa questo programma ricevendo il relativo codice. Lo uso saltuariamente preferendo DSLR Focus per la messa a fuoco ora però devo farmi andar bene Nebulosity 2 scaricando una delle versioni più recenti che gestiscano la 550D.
Insomma come funziona l'upgrade? Devo disinstalalre il vecchio e installare il nuovo oppure l'upgrade aggiunge dei drivers o delle .dll ad hoc al programma già installato?
V'ho stressato, lo so. Ma spesso lo fanno anche con me...

chiamiamolo allora una sorta di "Do ut des"
Grazie a tutti per i consigli.