1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 19:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene sì, è successo. Non riesco a trovare altra spiegazione. La mia camera di guida QHY5 (stesso chip della Magzero, come la conoscete in Italia), ha avuto la peggio dei -23 gradi che abbiamo avuto qualche notte fa.

Adesso quando la collego al computer, 2 volte su 3 la lucetta rossa non si accende, e il computer mi dice "Unknown USB device"; una volta su 3 invece la lucetta si accende ma il computer mi vuole far installare i driver daccapo sempre. Poi però QGVideo dice "No camera", quindi lo stesso non funziona.

Non funziona neanche in altri 2 computer su cui ho provato. Solo questo ci voleva, quando finalmente il tempo stava iniziando a migliorare.
:( :( :(

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo!...mi è successo una volta con la magzero..ma nn era freddo..mi chiedeva di reinstallare i driver..ma fortunatamente ho staccato e riattaccato la usb..e non se ne è più lamentata

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
siovene ha scritto:
La mia camera di guida QHY5 (stesso chip della Magzero, come la conoscete in Italia), ha avuto la peggio dei -23 gradi che abbiamo avuto qualche notte fa.

Penso che fosse abbondantemente al di là delle specifiche di funzionamento :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 9:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabè se è per questo, allora le specifiche di funzionamento delle camere Canon che quasi tutti noi usiamo dicono che la temperatura minima è lo 0. A me mi sembra giusto una cosa detta per pararsi il c**o :)

Io credo che il freddo da se non faccia niente, ma ho il sospetto che lo sbalzo di temperatura (fuori -23, dentro casa +20) abbia generato condensa sull'elettronica.

Comunque ci tengo a segnalare la disponibilità di Teleskop Service che mi hainvitato a spedirgliela e me la cambia se non riescono a ripararla.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Successo anche a me una cosa del genere, all'improvviso. Pensavo fosse partita la camera, ma prima di rassegnarmi al peggio ho sostituito il cavo USB, e tutto ha ripreso a funzionare. Il freddo, irrigidendoli, può anche danneggiare i cavi, dunque se non l'hai già fatto, prova a sostituirlo.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
siovene ha scritto:
Vabè se è per questo, allora le specifiche di funzionamento delle camere Canon che quasi tutti noi usiamo dicono che la temperatura minima è lo 0. A me mi sembra giusto una cosa detta per pararsi il c**o :)

Il produttore dichiara un range (di temperatura in questo caso) entro il quale garantisce la corretta funzionalità del dispositivo. Naturalmente il dispositivo stesso può funzionare anche con valori oltre tali limiti ma non sono più garantiti nè il corretto funzionamento nè la normale durata nel tempo.

Questo discorso vale anche per i microprocessori e le mozzarelle :D

Donato.

P.S.: si potrebbe realizzare il dispositivo in modo da farlo funzionare anche a temperature inferiori (ma quanti astrofili osservano a -20?), ma avrebbe sicuramente un costo maggiore e non lo venderebbero più!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima di piangere segui il consiglio di kiunan: controlla il cavo usb. è successo parecchie volte e a diversi utenti che il problema si risolvesse semplicemente cambiando il cavetto.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kiunan e K@ronte, avevo già pensato di provare con un altro cavetto usb e stamattina ne ho comprato uno, ma ahimé il comportamento è lo stesso.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il freddo e il caldo gran parte delle volte non e' la causa dei guasti elettronici ma bensi' gli sbalzi di tensione,temperatura....l'umidita' e' una brutta bestia....specialmente quando la mettiamo via l'attrezzatura,ti consiglio di farti una bella valigetta a secco,come ho fatto io, dove mettere i sensori.Io non ho avuto problemi simili ed ero anche oltre i -20,come sono stato al mare ad agosto a fare riprese al sole ma non gli e' mai successo nulla all'elettronica.
Ovviamente se sei a -20 ed entri in casa che sei a +20 hai un'escursione termica che anche il tuo corpo potrebbe collassare....Io prima di mettere via i sensori li metto in tasca del giubotto cercando di farli ritornare ad una temperatura decente piano piano....e intanto smonto il resto....
Parlo per esperienze personali,poi piu' di qualcuno ho sentito dire che il troppo freddo o caldo all'elettronica non cambia....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
.....Parlo per esperienze personali,poi piu' di qualcuno ho sentito dire che il troppo freddo o caldo all'elettronica non cambia....

Con il troppo freddo, p.e., alcuni display vanno in palla ma non credo si guastino, ma con il caldo (oltre le specifiche dei componenti) molti circuiti smettono di funzionare e si possono guastare.....
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010