1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti, ecco un altro nuovo arrivo improvvisato, non era messo in conto un altro piccolo tele, specialmente dopo aver preso da poche settimane il wo flt 110 che ancora non ho neanche provato.
ho preso un piccolo pentax 75 sdhf, dall'aspetto sembra robusto, vediamo come si comporta in foto o come guida, il campo per la stl 11.000 dovrebbe essere spianato, non resta che provare e capire che ruolo avrà tra i miei strumenti, ecco un paio di foto
ciao, Giuseppe


Allegati:
100_0294.JPG
100_0294.JPG [ 106.75 KiB | Osservato 1727 volte ]
100_0291.JPG
100_0291.JPG [ 53.66 KiB | Osservato 1727 volte ]
100_0293.JPG
100_0293.JPG [ 133.8 KiB | Osservato 1727 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sicuramente meno impegnativo del 110 da trasportare.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Per esperienza diretta ti posso dire che è veramente una gran bella OTA da fotografia, meccanicamente un po' old-stile ma ineccepibile, perfetto il sistema di blocco del fuocheggiatore.
Otticamente personalmente io lo ritengo altrettanto valido, spianato perfettamente di sicuro per sensori grandi come quello della mia 350D, da progetto nativo (quindi non necessita di spianatore integrativo), alcuni lo ritengono non perfettamente apocromatico, ma ogni tanto la definizione di apo è soggetta a varie interpretazioni... :mrgreen:

Tra l'altro diventerà raro, visto che la Pentax ha deciso di terminare la produzione di ottiche dedicate all'astronomia, quindi... IMHO un ottimo acquisto!
Sono sicuro che ti regalerà ottime soddisfazioni e a noi bellissime immagini!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido tele. Chissà se è il mio. :)

Per quello che costa è un affare sicuramente: perfettamente spianato e con ottime prestazioni. Il fuoco va cercato in maniera maniacale, altrimenti salta fuori un alone bluastro attorno alle stelle luminose, ma se gli dedichi il giusto tempo, l'alone sparisce quasi completamente.
L'unico suo difetto è un leggero tensionamento delle ottiche a basse temperature. Per un po' ho pensato che fosse ghiaccio che mi si formava da qualche parte, poi ho notato che i leggeri baffi sulle stelle luminose nella parte bassa del frame sono comuni alle riprese a bassa temperatura (guardando sui siti internet) e ho dedotto che era un problema diverso da quello che pensavo.
Magari in Sicilia neanche ci arrivi alle temperature che causano il tensionamento, ma se succede facci sapere. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto Giuseppe!! :wink:

Credo sia davvero un gioiellino, quel rifrattore!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo :o
se ne legge un gran bene, aspettiamo che lo metti alla frusta :wink:

Mancava proprio un piccoletto per il largo campo, eh? :D

In bocca al lupo e, ti prego, non lo usare solo come guida :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe,

Complimenti per l'acquisto! è un'ottica che ti darà delle soddisfazioni. Il punto debole (almeno nel mio) è che con un ccd di quasi 1kg, il focheggiatore tende a flettere. Io ho risolto "bloccandolo" con un terzo anello che agisce sul focheggiatore. Ovviamente le tre viti di regolazione le blocco solo dopo aver fatto il fuoco.
Per l'alone bluastro non posso dire nulla in quanto le poche riprese che ho eseguito sono in Ha con ccd e con la pellicola B/N TP2415 ipersenzsibilizzata.
Anche il difetto delle ottiche che ha evidenziato Pilloli non l'ho mai notato ...... vado a cercare qualche mia immagine :-)

Ciao,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel tubetto! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo visto questo telescopio e mi era piaciuto, avevo pensato addirittura di acquistarlo dopo il mio periodo di iniziazione, senonché ho trovato questa recensione:

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... tax75.html

Praticamente va alla grande con le foto, sul visuale molto meno. Però visto che lo hai comprato mi farebbe piacere anche la tua opinione, magari è più positiva.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un altro nuovo arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Eccellente strumento. Campo ben spianato almeno sull'APS-C delle dslr più comuni e dunque lo stesso è per le camere CCD. SBIG STL 11000 e full frames simili a parte per le quali nutrirei delle riserve.
Il punto debole è la messa a fuoco di serie che è si piuttosto robusta e scorrevole ma purtroppo pecca della mancanza della demoltiplica che, per uno strumento capace di fornire immagini stellari piccolissime, è una pecca mortale.
Probabilmente esiste in commercio qualche dispositivo demoltiplicato da inserire sul complesso originale anche se il costo sarà importante. L'ideale sarebbe sostituire il focheggiatore di serie con uno della Feather Touch con motorizzazione.
I costi saliranno fino a superare il valore stesso dello strumento ma potrebbe valerne la pena. D'alltronde se si vuole impiegare una belva full frame quale la SBIG STL 11000 che grava con una leva paurosa sul sistema di messa a fuoco la soluzione di cui sopra è imperativa. D'altro canto chi si è potuto permettere di rinunciare a una automobile di media cilindrata per acquistare la STL11000 sarà certamente nelle condizioni di poter ben spendere qualche soldo per l'upgrade :mrgreen:
Altra piccola pecca è la mancanza apparente di un riduttore di focale specifico, anche se si mormorava a suo tempo che la Pentax avesse qualcosa in progetto. Poi lo strumento è andato fuori produzione...
Avrebbe fatto comodo per poter avere un campo un po maggiore e soprattutto un numero f minore per velocizzare le esposizioni anche se, a veder bene, con i sistemi digitali odierni dalla risposta così lineare la necessità è meno pressante.
Ho posseduto questo gioiello per due anni traendone eccellenti soddisfazioni sia visualmente che fotograficamente con DSLR.
Non ho mai notato immagini stellari che facessero pensare segni di costrizione meccanica n cella dovuti alla bassa temperatura.
C'è però da dire che io, nel sito di campagna dove spesso opero, utilizzo una fascia anticondensa tipo Kendrick settata allla minima temperatura allo scopo di evitare l'appanamento delle ottiche, stante una quasi sempre presente severa umidità.
Evidentemente questo tepore risolveva a priori il problema (ammesso che ci fosse) senza mostrare apparenti difformità nelle immagini stellari sempre nitide e secche anche a alti ingrandimenti.
Chissà, magari potrà aiutare anche te.
Alla fine l'ho venduto e sono passato a un più versatile,secondo me, Takahashy Sky 90 con il suo riduttore dedicato+cAA e messa a fuoco feather touch motorizzata. Ho speso meno di quanto avrei dovuto per ottenere dal Pentaxino le stesse prestazioni di massima, rimanendo sempre però con un diametro inferiore i il grosso vantaggio dell' f 4.5 del Takahashy.
Mi è un po spiaciuto a posteriori essermene privato. Ma chissà, magari mi ricapita l'occasione per ricomprarmelo... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010