1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Settaggi PHD guiding su EQ6 Skyscan
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
volevo chiedere un vostro parere riguardo i settaggi da impostare su PHD guiding, per comandare una EQ6 Skyscan (attualmente uso i settaggi standard che ho trovato installando il software). Il sensore di guida è un Orion Starshoot Autoguider, montato su un tele da 500mm di focale. Accade che dopo la calibrazione, la montatura insegue benissimo, ma dopo un'oretta, inizia a non correggere più bene, sopratutto in AR, e praticamente tutte le foto escono mosse. E' possibile che uno sbilanciamento in AR possa essere la causa di questo problema? (nella prima ora il tele era abbastanza ben bilanciato, poichè l'oggetto era basso sull'orizzonte, ma colla rotazione dell'asse orario dovuta alla rotazione celeste, lo sbilanciamento ha iniziato a farsi sentire).

Per curiosità:
1) cosa implica il parametro RA Hysteresis?
2) devo rifare la calibrazione se mi sposto da un campo all'altro?
3) posso visualizzare le correzioni effettuate dal software in un tabulato?
4) esiste un tutorial on-line per PHD guiding?
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) RA Hysteresis (10% default): The point of auto-guiding the mount is not to remove rapid changes associated with poor seeing, but to remove your mount's inherent errors and errors resulting from poor balance, etc. The amount of error your mount has at any time is likely to be pretty similar to the amount of error it had a second or so ago on your last frame. By including a bit of "hysteresis", the past history of the errors is blended into the current estimate of the error, to smooth out the guiding commands. Increasing this will keep PHD Guiding from reacting as quickly to spikes and will smooth out the guide commands.

2) se ti muovi di parecchio sì

3)sì ma non direttamente , devi abilitare la funzione log info poi utilizzi il file generato con un software tipo pec-prep

4)on line non sò ma aperto PHD in help\contents\advanced trovi tutto quello che ti serve(ad esempio la parte che ho copiato su RA hysteresis , compreso una guida rapida(impatient instrution)

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami va do un po' di fretta, qui sotto al link trovi la traduzione che ho fatto del manuale della Orion Starshoot e PHD. Penso che troverai alcune risposte.
Ciao.
http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000 per le risposte!
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Paolo Ruscitti ha scritto:
Scusami va do un po' di fretta, qui sotto al link trovi la traduzione che ho fatto del manuale della Orion Starshoot e PHD. Penso che troverai alcune risposte.
Ciao.
http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37


molto interessante, e complimenti per il lavoro, magari se l'aggiorni all'ultima versione. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sempre usato il programma così com'è settato di Default, e non ho mai avuto particolari problemi di guida :)

Solo sulla montatura, ho cambiato la velocità di correzione, impostandola a 0,25x

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Paolo Ruscitti ha scritto:
Scusami va do un po' di fretta, qui sotto al link trovi la traduzione che ho fatto del manuale della Orion Starshoot e PHD. Penso che troverai alcune risposte.
Ciao.
http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37


molto interessante, e complimenti per il lavoro, magari se l'aggiorni all'ultima versione. :D
:D Hai ragione, ma il tempo è tiranno! Prometto che prima o poi lo farò!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010