ieri l'ho provato.
insperatamente verso le 9,30 il cielo è libero, c'è foschia , non ho voglia di tirar fuori tutto per far foto, e cmq non riuscirei a fare granchè, ma per provare il giocattolo nuovo va bene.....
prendo l'np 101 e la gibraltar, dovrei smontare la barra, la culla , svita e avvita, non ne ho voglia, prendo la vix porta che è già pronta, pagherò per la mia pigrizia......
armato di torcetta rossa , volumone"le stelle e le curiosità del cielo,"di C: Flammarion, un must....
blocchetto notes e matita, mi sento un pò patetico, ma il gigante è al meridiano che mi aspetta.....
punto betelgeuse, è ferma, fermissima, seeing eccellente, mi mordo le mani.......
cmq il campo del panoptic è bello, c'è respiro, il confronto con l'hiperion zoom è impietoso, non che sia male ma passare dai 68 ai 50scarsi di campo apparente è traumatico......
ritorno al pan e comincio a concentrarmi l'effetto parallasse è minimo, quasi inesistente,le stelle sono piccine, quasi fino ai bordi, anzi se ci si piega leggermente con il capo diventano puntiformi anche ai bordi, boh.....
cmq realizzo che la posizione ell'occhio ha la sua importanza, sarebbe stato meglio un paraluce regolabile....
comincio a leggere il volumone, flammarion descrive btelgeuse e aldebaran come stelle praticamente uguali per magnitudine e colore, proviamo.....
le due stelle sono quasi alla stessa altezza, grazie al generoso campo inquadrato riesco a vederle entrambe muovendomi solo in azimuth e sul percorso incontro anche il gruppo di gamma or. , bello!
gire e rigira avverto sensibilmente l'effetto palla rotolante di cui avevo letto riguardo ai binocoli che questi venivano progettati con il campo leggermente curvo per limitarne l'effetto, evidentemente quì il campo è piano, bene!
cmq betelgeuse e aldebaran mi paiono uguali come magnitudine ma leggermente diverse come colore, aldebaran è meno aranciata e sopratutto pare più "calma".
la lettura prosegue con rigel descritta come "purissimamente bianca" a mè pare azzurrognola, sfolgorante....
imparo che ha una compagna che "a causa del vivo fulgore dell'astro principale e della esiguità(9 grandezza) e dell'accostamento(9" e1\2) del compagno, questa non si mostra che con cielo purissimo ed in cannocchiali di almeno 75mm" il cielo non è purissimo ma io ho un 101, proviamo....
con il 24 è invisibile, monto un tak LE 5mm,la vix porta a 100x trema come una foglia, troppo peso, porkzzz....
cmq mi adeguo, sulle prime non la noto ma poi eccola, piccolissima, debole, sembra spenta, divorata dalla splendente rigel, è proprio un bel quadretto.....
fà freddo, ma sono felice, ho passato una bella oretta, mioddio, non starò mica diventando visualista
