1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, avrei una domanda:
vorrei mettere in parallelo un tele guida sul mio C9; so che non è particolarmente adatto per il profondo cielo ma siccome ho già il riduttore di focale e l'attacco t2 per la nikon, volevo cominciare a farmi le ossa ed osare qualche scatto ad esposizione più lunga.
ho visto su tecnosky che l'80ino acromatico è in offerta http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1 e volevo prenderlo per collegarci la magzero MZ-5m; la domanda è questa:
come lo attacco al C9? su ottica san marco ho visto questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 48&famId=2 , andrebbe bene? ehm...ma c'è qualcosa di più economico? :oops:

alessandro

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Ultima modifica di sandrixroma il lunedì 31 gennaio 2011, 23:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per andar bene, il rifrattore va bene ma piazzarlo sopra al c9 ti causerà parecchi problemi: la leva diventa importante e la guida sarà ancora più complicata.
Suggerirei piuttosto questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 49&famId=2

Più complicato da bilanciare, ma ha il vantaggio (enorme) di non amplificare i carichi.
Sarebbe meglio una versione più leggera (quella geoptik pesa parecchio). Una volta ce n'era una tecnosky, ma non so se la faccia ancora.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... i-rondine/
Io costruii la barra a doppia coda ed in effetti aiuta il bilanciamento e la stabilità a discapito di una complessa procedura di bilanciamento.
Nonostante ne fossi pienamente soddisfatto, soprattutto in associazione con il 200F5 (peso 8.3KG), alla fine, con il passaggio dalla HEQ5 alla EQ-G, ho preferito adottare la soluzione GK2+80/400 sul C8.
La forza elevata del braccio è compensata dalla semplicità di bilanciamento, data dalla simmetria del sistema.

Questa naturalmente è solo la mia opinione in relazione ai miei gusti e alla mia esperienza, ci sono altri astrofili che con la doppia barra ci vanno a nozze ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le ho provate un po' tutte.
http://www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm
Alla fine ho deciso che usare il C9 in fotografia non faceva per me, soprattutto perché mi piacciono le ampie nebulose.
Comunque alla fine, tutto considerato, il meglio per un C9 è comunque una guida fuori asse buona. Ti costa sicuramente meno di un tele di guida e di tutti gli anelli di collegamento.
Una volta che hai controllato le distanze corrette di fuoco con i sensori moderni una stella bene o male la trovi sempre.
Non hai problemi di spostamento dello specchio in quanto se si sposta lo spostamento viene rilevato sia dal sensore di ripresa sia da quello di guida.
Pensaci un po' sù. Anche perché comunque lavorerai a focali comunque importanti per una eq6 e con carichi che si avvicinano ai suoi limiti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo centra sempre il problema. Se la doppia piastra è leggera si flette e tutto va in malora, se è solida è pesante. Io ho preso quella doppia della ADM, molto solida, con un attacco Losmandy ed uno Vixen pesa però da sola 2,8 Kg. Quindi quando ci aggiungi gli anelli ed il telescopio di guida vai molto su con il peso e la montatura non ce la fa più. Infatti la mia doppia piastra penso che la userò con un setup più leggero come telescopi rispetto a quello per il quale l'avevo presa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, vedo che di soluzioni ce ne sono! Innanzitutto grazie per le risposte!
Dunque, vedendo la soluzione proposta da Pilloli (doppia piastra) mi è venuto in mente che così facendo, visto che in futuro è previsto l'acquisto di un APO a largo campo per il vero deep, potrei ottenere una configurazione più versatile, ottimale sia per la soluzione guida+C9 che per guida+APO. L'unica cosa che non capisco è la situazione dei pesi: ho una neq6 pro la quale prevede un carico massimo di 20 kg. Visto che già solo il C9 pesa 9Kg ed i due contrappesi 5+5Kg come faccio? Sono già a 19Kg. Solo il tele guida peserà un 3-4Kg + un'altro kilo e mezzo la doppia piastra + ccd guida + reflex + forse un'altro contrappeso da 5kg....credo di superare i 25 se non 30kg...non è troppo?
Se il peso fosse un problema allora sarei costretto a prendere momentaneamente in considerazione la soluzione di Renzo che tutto sommato non mi sembra male visto che è sicuramente più pratica ed economica.
Che dite?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La gestione dei pesi non è una cosa così lineare ed è una indicazione molto di massima (nella quale, comunque, non sono compresi i contrappesi. Quando si guarda al carico utile della montatura, ci si riferisce al solo carico dalla parte del telescopio. I 20Kg, però, sono "visuali" non fotografici).
Riprendere con il c9 non sarà facile perché ha una focale molto lunga e lo specchio che si muove. La soluzione di Renzo è sicuramente la migliore (io uso ormai solo la guida fuoriasse) ma non è semplice gestirla con un c9: Il riduttore va messo a valle della guida e questo complica un po' il setup perché non ho ben chiaro come verrà influenzata la posizione della camera di guida. Bisogna scegliere una guida fuoriasse di tipo nuovo (non le vecchie meade, celestron o vixen pensate per gli sc) e quindi con molto backfocus a disposizione per la ccd guida.
Le nuove guide fuoriasse Orion sono molto carine. Includono infatti tutta una serie di raccordi che sono molto utili proprio per gestire il delirio del raggiungimento del fuoco con entrambe le camere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
...Le nuove guide fuoriasse Orion sono molto carine. Includono infatti tutta una serie di raccordi che sono molto utili proprio per gestire il delirio del raggiungimento del fuoco con entrambe le camere.
Come mi piacerebbe che fosse vero! :D

Beh, quasi :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto con molto interesse il test che ha effettuato valerio il quale tra l'altro ringrazio per esser intervenuto.
Per carità, sono il più inesperto del pianeta in campo astronomico però, per assurdo, trovo più macchinosa la guida fuori asse piuttosto che quella con il tele in parallelo. Mi sembra parecchio difficoltoso trovare il setup ottimale tra raccordi e raccordini (che tra l'altro un neofita come me non ha a disposizione se pur alcuni vengono forniti) e, nonostante sia una difficoltà probabilmente solo iniziale, ho paura che con un C9 che dispone di una focale molto lunga (seppur ridotta a 6.3), sia sempre un pò complicato trovare la stella guida. Ho anche il dubbio che il prisma interno possa in qualche modo limitare ulteriormente la quantità di luce. Chiaramente anche la doppia piastra ha i suoi contro (in primis la spesa) però alla luce di una espansione apocromatica futura, non pensate che possa essere la soluzione migliore?
Ripeto, questa è solo una mia impressione e sicuramente la mia inesperienza può essere il fulcro di scelte anche sbagliatissime pertanto è molto utile sentire ed ascoltare i consigli di chi ha più esperienza di me.

edit: volevo aggiungere: magari tutte le perplessità sulla guida fuori asse e sulla sua praticità/semplicità potrebbero essere annullate da questa http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 80&famId=2 che magari, essendo proprio della celestron, potrebbe essere già "raccordata" a misura per essere utilizzata sul c9.
Aspetto comunque i vostri preziosissimi consigli!

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Ultima modifica di sandrixroma il martedì 18 gennaio 2011, 11:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su EQ6
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho un c8 e sono interessato all'argomento guida fuori asse. Almeno io fatico non poco a trovare una stella guida (uso la webcam) ed ho paura che sia anche peggio con questo metodo o no?
perchè posso usare la webcam li giusto? :lol:
Certo i vantaggi di non avere un altro peso e tutto il resto sull'eq-6 sembra un grosso vantaggio :roll:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010