1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno l'ha mai provata?

http://www.wrotniak.net/photo/43/e300-rev.html#SENSOR

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ho letto male si tratta di modelli del 2004-2005!...allora vedi che non mi sbagliavo??? :evil:
Questi riciclano i sensori fotografici fuori moda!...poi ce li propinano come novità per l'imaging astronomico. Pixel sempre più piccoli, QE che fà ridere....baaaaaaaaaaaaaaaaah! :evil:
Certo fare un ccd nuovo con caratteristiche "astronomicamente interessanti" ha il suo costo, ma non è sbagliato prevedere tra non molto sensori nelle camere ccd con 14mlpx presi dalle attuali Canon o Nikon tanto loro sfoggeranno supporti sensibili da 25 o 30 mlpx, commercialmente più attuali.....
Vabbè oggi pomeriggio sono un pò polemico! :roll:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia fuori produzione, però su ebay si trova a meno di 200 euro... :shock:
wow :) sarebbe quasi da provare :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Credo sia fuori produzione, però su ebay si trova a meno di 200 euro... :shock:
wow :) sarebbe quasi da provare :)
Hai ragione, la tentazione l'ho avuta subito! Ma riguardo a quanto scritto da GP? Secondo me c'è da riflettere!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè, le Orion DSSIIV2 (o come si chiamano :) ) e le magzero QHY8L con i vecchi sensori delle Nikon, e venduti a noi "poveri" astrofili come "l'ultimo ritrovato della tecnica", ad un prezzo (quando va bene) triplo delle vecchie Nikon?
Secondo me non si fabbricano camere CCD astronomiche con sensori attuali perchè i produttori di questi ultimi iniziano a venderli in "piccoli lotti" agli OEM solo quando li hanno dismessi dalla loro produzione in grande serie, per svuotare i magazzini :)
E' solo il mio pensiero, ovviamente... però effettivamente c'è da riflettere.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo va di moda il Megapixel..... è il solito dato commerciale che fa scalpore nella mente dei "neofiti" e va a braccetto col segmento reflex dove i volumi di vendita sono molto più elevati

Fosse per me non vorrei un CCD con pixel più piccoli di 9um e preferirei sensori con alta dinamica e possibilmente buona efficienza quantica... senza dimenticare il raffreddamento, importantissimo sotto tutti i punti di vista
Ma evidentemente il mercato va da un'altra parte :(

è vero che dove le produzioni sono di piccoli quantitativi non c'è grande interesse e i prezzi sono relativamente alti, comunque credo che i costi agli utenti finali delle camere CCD siano parecchio gonfiati e non dipendano solo dal costo del sensore CCD.
Probabilmente è a causa della poca concorrenza, non solo dei piccoli volumi di vendita

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mercato della strumentazione astronomica è mooolto di nicchia e la scelta di marchi è davvero ampia.
le dslr le producono sony canon nikon olympus pentax ( 5 marchi) a fronte di un mercato sterminato mentre invece per piccolo che sia il mercato dell'astrofotografia o della fotografia scientifica in generale abbiamo QSL, FLI, SBIG, ATIK, MORAVIAN, QHY, APOGEE epotrei ancora continuare poi mentre ci sono 2-3 modelli per marchio di DSLR quanti modelli abbiamo di camere CCD per marchio?

lo scandalo secondo me è un altro.....visto che l'elettronica per gesire un kaf 8300 è simile a quella per gestire un kaf 6300...perchè le camere con il secondo sensore costano il triplo non penso che tra i due sensori ci siano 4-5000 euro di differenza

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Paolo... l'ho sempre detto che le camere ccd continuano a costare uno sproposito... va bè l'elettronica, i ridotti volumi di vendita ecc. ma il costo, sensori nuovi sensori vecchi, è troppo alto.
Siamo nel 2011... continuo un pò a guardare da lontano le camere ccd :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io volevo prendere un ccd, magari usato, ma poi mi son detto, cavolo spendere molte centinaia di euro per prendere
una sbig usata o altro, per quanto buona, ma che senso ha?? spendere tutti quei soldi per un ccd che oramai in alcuni casi, figlio di un progetto di oltre 10 anni.... :?: :evil: 10 anni per la tecnologia sono equivalenti ad una era geologica :mrgreen: pensate solo ai pc, macchine fotografiche digitali, cellulari di 10 anni fa, e cosa c'è adesso.
Mi sembra che la sbig ci faccia pagare un prodotto obsoleto, al prezzo di quando venne immesso sul mercato più o meno....
Dunque al momento non prenderò nulla, a meno di spendere poche centinaia di euro, meglio attendere una nuova generazione di sensori e camere ccd, magari se li farenno pagare sempre più di quanto dovuto, ma almeno saranno molto più
performanti (almeno spero!!) rispetto a quello che il mercato del nuovo\usato offre attualmente.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr con kaf-8300
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:


No, ma mi interesserebbe farlo, anche per fare il confronto con le varie camere raffreddate con lo stesso sensore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010