1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
se volessi comprare il telescopio in oggetto per invogliare qualche ragazzo aspirante astrofilo al quale piace anche smanettare sul PC, sarebbe un buon acquisto?
Che consiglio mi date?

Grazie in anticipo,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I ragazzi aspiranti dovrebbero prima conoscere bene le costellazioni e sapersi orientare e in un secondo passo approfondire il controllo con il pc.
Se si parte all'inverso si rischia di ottenere l'effetto opposto. Il fascino della notte stellata è il primo gradino dell'astrofilo come il piacere di osservare direttamente al telescopio.
Un approccio a questa passione da "remoto" non la vedo di buon occhio...e forse non ha molto senso!
Questo è come la penso dopo tanti anni di osservazioni visuale con mappa e occhio!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come si vede dal mio avatar, io ho il tele in oggetto, tuttavia effettivamente non so quanto sia consigliabile per un principiante: un minimo di conoscenza "manuale" del cielo ci vorrebbe sempre, altrimenti tutto sommato tanto vale rifarsi ai vari telescopi controllabili remotamente che ci sono sul web: sono anche più facili da gestire e tecnologicamente e otticamente molto superiori.

Io ho preso l'ETX-80 perchè ero incuriosito dal GOTO e perchè quando hai poche occasioni di andare sotto un buon cielo è meglio massimizzare il tempo osservativo rispetto a quello di ricerca dell'oggetto, oltre ad altri fattori che però non sono attinenti a questo thread.

Io consiglierei un binocolo per farsi le ossa e capire "cosa si vuole veramente", dopodichè uno può scegliere se preferisce il dobson, l'ETX o quant'altro.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
secondo me invece puo' essere una buona idea :D
non credo che esista un modo "normale" per appassionarsi alla astronomia/astrofilia.
ci sono vari approcci, da chi se ne sta per tutta la vita sdraiato su un prato con un binocolino in mano ad osservare le stelle a chi, magari, all'inizio è piu' interessato alle "diavolerie" elettroniche e tramite esse impara a conoscere ed apprezzare il cielo.
sono piu' che convinto che ci sono tantissimi astrofotografi bravissimi e incredibilmente appassionati che probabilmente mettono l'occhio all'oculare una volta ogni due anni (se va bene) e ci sono tantissimi visualisti, altrettanto appassionati, che rabbriviscono al solo pensiero di "sprecare" i fotoni mandandoli su un sensore :D

insomma, per farla breve, un ragazzo appassionato di pc ed elettronica potrà trovare molto interessante un oggetto che gli fa vedere qualsiasi cosa (limitatamente al piccolo diametro, ovvio :D) con un solo click, poi ci sarà chi si innamorerà anche di quei fotoni e chi, invece, passerà ad un'altra diavoleria :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto tuvok, e aggiungo che non è necessario collegarlo subito al pc con webcam, ma si ha cmq la possibilità di farlo dopo.
se poi il modello in questione ha anche l'autostar..prendilo al volo!
il binocolo non è adatto a farti capire cosa ti piace veramente, perchè molti oggetti sono fuori dalla sua portata (pianeti in primis, macchie solari, dettagli lunari, planetarie, molte doppie, globulari, etc.) ed è proprio per questo che secondo me iniziare con il binocolo è sbagliato, non ti da una visione completa di quello che puoi fare e rischia di scoraggiare (mettici pure che andrebbe usato con il cavalletto).
Ovviamente è complementare ad un telescopio, ne inferiore ne superiore.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi,
sono daccordo sul fatto che un telescopio del genere è forse un pò troppo elettronicizzato per un principiante, però è anche vero il fatto che è un modo per iniziare ad avvicinarsi all'astronomia e poi ad approfondirla se realmente piace.
Personalmente il fatto di avere la possibilità di usare un PC dal quale si comanda tutto con un click significa approfittare di ciò che la moderna tecnologia ci consente di fare, quindi riprendere da CCD, puntare dal planetario sul PC e poi verificare che ciò che sta inquadrato è veramente quello che volevamo. Inoltre, per scagliare un pietra in favore della tecnologia, devo dire che io uso prevalentemente il CCD e guardo raramente dall'oculare per via di una debolezza agli occhi (facile tendenza all'irritazione, congiuntivite), per cui a chi è giovane sottolineo la bellezza dell'osservazione all'oculare, ma faccio presente i vantaggi nell'uso del CCD.
Il cielo già affascina solo a parlarne, figuriamoci quando si vede la sola luna al binocolo e poi si ha anche la fortuna di osservarla ad un piccolo telescopio. Per non parlare di Saturno o Giove che quando guardi lassù ad occhi nudo dici "stanno lì da qualche parte", poi se li riesci a vedere al telescopio resti incantato della loro bellezza, particolarmente degli anelli di Saturno. Addirittura, qualche amico mio che ha visto per la prima volta gli anelli di Saturno dal mio tele, ha detto "ma allora esistono davvero".
Pertanto, a conclusione di tutto, il mio dubbio è principalmente sui pregi e difetti del telescopio in oggetto, se è un buon acquisto per iniziare, se la qualità dell'ottica va bene per il tipo di tele, se è leggero, se vi si possono montare una barlow e una webcam.
Io posseggo un MC90 e mi piace, penso che l'ETX80 abbia prestazioni ottiche poco inferiori, ma una montatura che comunque permette di divertirsi con le osservazioni.

Grazie a tutti,
Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 14:52 
carlos67 ha scritto:
Salve a tutti,
se volessi comprare il telescopio in oggetto per invogliare qualche ragazzo aspirante astrofilo al quale piace anche smanettare sul PC, sarebbe un buon acquisto?
Che consiglio mi date?

Grazie in anticipo,

Carlo


Se vuoi fare il filantropo, potresti con quella cifra prendere una quindicina di binocoli alla Lidl, ed insegnare la "retta via" ad almeno 15 ragazzini, senza intripparli ulteriormente nell'informatica ed elettronica, delle quali sono già enormamente schiavi, oggi come oggi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ce la fai prendi l'ETX 90, è un Maksutow ed ha una resa ottica molto migliore dell'80 che è un semplice acromatico. L'ETX90 ha zero cromatismo ed una incisione ottima. Per curiosità prova a cercare sul web ed anche in questo forum delle foto fatte a Giove con l'ETX90, rimarrai sorpreso. Tra l'altro il 90 ha anche la pulsantiera 497 che ha il catalogo SAO completo con moltissime stelle doppie alla portata dello strumento, alcune sono molto piacevoli da osservare. Io ho l'ETX105, non più in produzione, e ne sono molto soddisfatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi, vedo che vi siete lasciati prendere dall'argomento.
Qui il concetto è iniziare con qualcosa di basso costo sul quale un giorno non si avranno rimorsi se non attecchisce. Certo, prendere il 90 mm o meglio il 110 o il dobson.....
Tutti bellissimi telescopi, ma ognuno con le sue caratteristiche e capacità. Qui si deve iniziare da zero, e se l'80 mm permette di vedere discretamente Sole, Luna e pianeti, va bene. Ma c'è troppa elettronica che fa tutto? Non è un problema, perchè se il cielo piace attira lo stesso con o senza elettronica di bordo. L'importante è che sia un telescopio discreto che non abbia difetti, il cui costo non sia eccessivo e permetta di vedere in modo soddisfacente.

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 16:55 
Più che altro 300 e passa euro per un acromatico piccolo e corto non sono una cifra proprio "economica"...
considara che con 149 euro da Teleskope Service si prende un 90/900 su Eq2, che è decisamente superiore, ed è più "telescopio" per uno che vuole imparare...
io ragazzini li conosciamo tutti, ed avere soldi non è una loro prerogativa...
piuttosto un 80/400 su eq1 toptable, che costa 99 euro, e se lo potranno portare nell ozaino, anche in motorino...
bisogna considerare appunto che sono ragazzini...
invogliarli ad un telescopio elettronico vuol dire invogliarli a stare sul balcone di casa a raganare con pc, cavi ed alimentatori...
un telescopio "easy" senza problemi di batterie od altro sicuramente potrano sfruttarlo di piùà e portarselo in giro dove vogliono ,anche al mare, in montagna, in campeggio, dai nonni, eccetera...
mi sembra una strada più profiqua, se vogliamo "creare" veramente una nuova generazione di astrofili "veri", che sappiano conoscere il cielo...
imho... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010