1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
come da titolo, ho visto che per il meade sc8 è disponibile questo accessorio a 24 euro.
ne avevo gia fatta una da me, ma i risultati non mi hanno convinto molto.
la userei prevalentemente in hires, quindi non al fuoco diretto (per la quale penso sia stata progettata), ma a f/30 o anche f/50.
Potrei anche usarla sul deepsky, diciamo a f/5 (alan gee).
pensate che possa cambiare molto? raggiungerei comunque il fuoco ccd a tutte le focali?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non vedo perché non dovresti. Perché non ti convince?
I valori di fuoco "fatti a manina" sono migliori di quelli raggiunti con la maschera?
Io ce l'ho e mi son trovato bene finora.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè si, l'ho notato sia su giove che sulla luna, utilizzando il fuocheggiatore moonlite col riduttore..
ma la tua l'hai fatta tu o l'hai comprata?
forse che il taglio fatto da me col cutter, per quanto certosino, introduca delle distorsioni?
nei siti web dove puoi "costruirti" l'immagine da stampare ho visto che le "finestre" variano molto come larghezza, passando da una focale di 700mm ad una di 10.000mm..
alla mia fatta a mano ho fatto anche il buco centrale per farla reggere sul secondario, cosicchè tutta la maschera poggia sulla lastra correttrice..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho comprata già fatta. Era tagliata cnc, però...
Non credo però che l'errore nell'intaglio possa essere così grande da introdurre cambi di fuoco così evidenti.
Su cosa focheggiavi?
Non è che il cambio di fuoco era indotto dal fatto che, magari, focheggi su di una stella e poi andando su Giove lo specchio "floppava" un po'?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella che dico io dovrebbe essere in ABS tagliata al laser:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AB&Score=1
potrebbe pure essere che vi sia stato un flop, anche se da quanto ho letto finora è una ipotesi remota per uno specchio da 8" come il mio..e comunque per grossi spostamenti, mentre io fuocheggio su una stella sempre in prossimità del soggetto da riprendere, o cmq la più prossima..
piuttosto mi preoccupa il discorso della focale, perchè dai disegni che ho fatto usando i siti dedicati, le fessure cambiano parecchio da 700mm a 10.000mm, a parità di strumento etc..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale, la visibilità dei "baffi" di diffrazione variano dipendentemente dalla focale e dal diametro dello strumento, quindi è necessario che vari anche lo spessore ed il numero delle fessure della maschera.
Se vuoi acquistarne una già fatta, usa come paragone quella generata tramite questo sito (ovviamente inserendo i parametri del tuo strumento), per verificare se è il modello adatto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Angelo, fu proprio da quel sito che capii che le maschere cambiano notevolmente da una focale di 700 (alan gee per deepsky) a una da 2000 (il fuoco diretto) a una da 10.000 (barlow per hires).
Mi sa allora che devo farne tre, una per ogni focale.
è strano che la farpoint e teknosky non accennino a questa differenza (in verità non vi accenna nessun rivenditore di maschere gia fatte.. :roll: )

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perchè dovrebbe cambiare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non lo so, ma credo vi sia una spiegazione matematica, cmq nel sito indicato da Angelo, a parità di altri fattori, se cambi la focale il disegno cambia, e da 700 a 10.000 cambia un bel pò...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora dico la mia sciocchezza di turno, ma per il mio rifrattore da 80mm, ho stampato un modello di maschera di Bahtinov, e mi sono messo di pazienza con un taglierino per carta su un cartoncino di quelli Bristol. Il risultato è soddisfacente, infatti vedo bene le linee di diffrazione e riesco a fuocheggiare precisamente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010