1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
ho deciso di ristruttura la mia vecchia Vixen SP: è dotata di motori MT-1 su entrambi gli assi ma la pulsantiera DD-1 originale è partita, morta, defunta.
Ora, vorrei sostituirla con qualcosa che mi permetta di recuperare il backlash dei motori (sì, perché la meccanica di giochi non ne ha) e, magari, di avere un'autoguida compatibile con PHD Guiding.
Ho cercato informazioni sul kit raijva, ma ci ho capito poco; tempo fa invece era di moda il DA-1 della Microgiga, ma ha un prezzo veramente inguardabile.

Prima di dedicarmi all'autocostruzione, vorrei sentire la vostra campana.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
skyscan

purtroppo ha deii cavi vermente pessimi ma per uno malato di autocostruttite è facile rifarseli!
per il resto lo skyscan gestisce molto bene tutta la montatura , backlash compresi

Il DA1 ha degli ottimi motori ma una elettronica abbastanza elementare.
(consente il controllo da PC ma è un po' macchinoso , soprattuto quando si passa da controllo PC ad autoguida via st4)
Sono molto scomodi i pulsanti di notte perchè non sono illuminati e con i guanti "non li senti proprio"..
(tecnicamente ti posso dire che non c'e' alcuna logica di goto dentro il DA1. L'unica cosa che è in grado di fare è quella di fornire il numero di passi corrente dei 2 motori. Da li sono stati costuiti i vari SW di goto..)

Skyscan è quello più conveniente.. prese in considerazioni le prestazioni

Ma tu secondo me potresti farti tutto con arduino un controller semplice..
ho cercato tempo fa in giro il protocollo dei motori skyscan ma purtroppo è tutto codice chiuso, altrimenti avrei fatto con arduino un'interfaccia motori compatibile con EQMOD!

PS: per il DA1 mi ero fatto uno script molto semplice per effettuare il goto sotto linux.. poi ho cambiato motorizzazione
PPS: scusa il post incasinato ma sto scrivendo un po' di corsa
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Skyscan è quello più conveniente.. prese in considerazioni le prestazioni

Uhm, ma il kit skyscan viene a costare 376€, troppo per il valore di questa montatura.
xchris ha scritto:
Ma tu secondo me potresti farti tutto con arduino un controller semplice..
ho cercato tempo fa in giro il protocollo dei motori skyscan ma purtroppo è tutto codice chiuso, altrimenti avrei fatto con arduino un'interfaccia motori compatibile con EQMOD!

Ma infatti sto già lavorando ad una soluzione con Arduino, ma non è prprio semplicissima e vorrei indagare anche altre strade commerciali.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
capisco...
allora ti consiglio di prendere un DA1 usato,
così nel frattempo ti procuri 2 motori di qualità , un controller tutto sommato affidabile e con un rudimentale GOTO (da PC).
In futuro potrai riutilizzare i motori con un FS2 , con un progetto tuo con Arduino..

Se vuoi ti posso passare il mio progettino OpenDa che permetteva da shell di fare sync ad una stella e fare il goto via shell da linux.
Semplicissimo ma utile quando facevo fotografia con questo setup

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ho avuto sia rajiva (sulla eq6) sia DA1 e synscan (sulla GP).
Il synscan è piu' "moderno" e piu' facilmente utilizzabile (piu' user-friendly in due parole).
DA1 e rajiva sono sostanzialmente equivalenti, io preferisco rajiva (forse perchè l'ho usato per moltissimo tempo), ci ho fatto di tutto, dalla banale interfaccia con carte du ciel, al pilotaggio con bluetooth tramite palmarino con "the sky pocket" oppure con "astromist" su palm.
insomma rajiva se ti ci metti ci fai tutto quello che serve e anche tante cose che non servono a niente ma ti fanno divertire :D, e non costa niente.
il difetto di rajiva? con i motori della eq6 originali il massimo slew è 40X, ma è una sottigliezza inutile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso la Vixen SP con la centralina di controllo FS2 ed i motori Astromeccanica. Mi trovo molto bene e funzionano perfettamente. E' la configurazione che ho utilizzato in Namibia.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se lo skyscan è fuori budget dubito che consideri l'fs2 :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
se lo skyscan è fuori budget dubito che consideri l'fs2 :)


vero, ma il topic è "motorizzare degnamente" :D c'è una contraddizione in termini...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahahhahah
ok ok
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare degnamente Vixen SP
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
vero, ma il topic è "motorizzare degnamente" :D c'è una contraddizione in termini...

:roll:
Siete proprio pignoli! Beh, allora mettiamola così: motorizzare degnamente con un occhio al risparmio :wink:
Per esempio, il DA-1 sarebbe un bel sistema, permette l'autoguida e il recupero del backlash dei motori (grazie ad un colpetto a 250x durante l'inversione del moto), ma ha un costo inavvicinabile.
Il Rajiva (littlefoot) mi ispirava, ma, visto che è ormai fuori produzione, pensare di stampare il circuito e saldare quel microscopico SMD a 4 lati... :(

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010