1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, secondo voi qual'è il filtro baader colorato più utile per uso visuale/fotografico con sc8?
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il venerdì 4 febbraio 2011, 8:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi essere più preciso?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ad esempio ho letto che il "Filtro Baader RG610 [...]è molto utilizzato su Venere: non solo riduce l'abbagliamento, ma fa realmente delle cose interessanti all'atmosfera annuvolata di Venere" oppure che il "Filtro Baader GG570 [...]aumenta il dettaglio di nuvola di basso-contrasto su Venere. Buon filtro per l'osservazione alla luce del giorno di Venere e Mercurio", oppure il polarizzatore variabile (o cambiato il titolo del topic), che si usa sugli oggetti del sistema solare (sole, luna, venere, giove, saturno) e sulle stelle doppie..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Fractal ha scritto:
secondo voi qual'è il filtro baader colorato più utile per uso visuale/fotografico con sc8?

come al solito dipende :mrgreen: cosa osservi/fotografi? con che osservi/fotografi?

Fractal ha scritto:
ad esempio ho letto che il "Filtro Baader RG610 [...]è molto utilizzato su Venere:

su Venere ho visto spesso usare direttamente un IR-pass, anche l'RG610 lo e' ma parte da 610 nm mentre quelli tradizionali hanno un taglio intorno ai 700 e piu' nm
l'accoppiata mortale su Venere e' UV + IR-pass, sul forum dovrebbero esserci delle discussioni sull'argomento

Cita:
oppure che il "Filtro Baader GG570 [...]aumenta il dettaglio di nuvola di basso-contrasto su Venere.

mai sentito, ma non significa che sia sbagliato
questo filtro giallo viene utilizzato nel campo dei transiti dei pianeti extrasolari, quindi in lavori di fotometria, perche' abbatte la scintillazione stellare (unito al fatto di utilizzare tempi di esposizione lunghi)

Cita:
oppure il polarizzatore variabile (o cambiato il titolo del topic), che si usa sugli oggetti del sistema solare (sole, luna, venere, giove, saturno) e sulle stelle doppie..

non ho mai usato il polarizzatore, tranne quando ho osservato il Sole attraverso un prisma di Herschel
comunque nell'osservazione visuale troverai sempre pareri discordanti sull'uso dei filtri :) a me e' piaciuta molto l'accoppiata del filtro giallo con lo skyglow Baader su Giove

ps. il titolo lo devi cambiare nel primo post del topic :wink:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Darko,
osservo con un sc8 uhtc.
fotografo con LPI e scp900nc a giro, spesso con una barlow COMA 2-5X
deepsky ancora con reflex 35mm ma fin'ora ho fatto poco e niente (mi manca la guida fuori asse).
a valle metto un diagonale 2" a specchio alta riflettanza, una torretta baader e due 20mm qx meade, all'occorrenza metto anche il riduttore alan gee o l'ocs baader 1,7.
se ho bisogno di più ingrandimenti tolgo la torretta e metto l'hyp zoom o il GO9 o il GO5 (questo moooolto raramente).
dopo il diagonale ho una ruota portafiltri manuale atik con UHC, Neodymiun e continuuum
per le riprese ho sia l'ir-pass che l'ir-cut. tutto della baader. poi ho un ND13 preso su ebay da 2". ho anche un uhc da 2" per foto deepsky con reflex o per il burgess da 38mm 2".
mi intrigava molto l'osservazione di venere e mercurio di giorno, oppure il polarizzatore variabile per doppie/pianeti/luna/sole...
in particolare sul sole, ovviamente accoppiato all'astrosolar, migliorerebbe la percezione di granulazione?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010