1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fish-eye TLK 8 mm f/3.5 Canon
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
http://www.ildiaframma.it/prodotto-1435 ... Canon.aspx

Qualcuno lo usa? mi date qualche dritta?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fish-eye TLK 8 mm f/3.5 Canon
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ne ho provato uno al volo sulla mia 40d.
Avendo il sensore aps-c ovviamente si perde il senso del fish eye, è meglio usarlo su una macchina full frame.
E' un obiettivo del tutto manuale in diaframmi e messa a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fish-eye TLK 8 mm f/3.5 Canon
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Blackmore ha scritto:
Ciao, ne ho provato uno al volo sulla mia 40d.
Avendo il sensore aps-c ovviamente si perde il senso del fish eye, è meglio usarlo su una macchina full frame.
E' un obiettivo del tutto manuale in diaframmi e messa a fuoco.


Ma scusa se c'è scritto che va bene per i formato APS... non è la stessa cosa che dire APS-C?

io c'ho una 400D.. ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fish-eye TLK 8 mm f/3.5 Canon
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, ne ho provato uno al volo sulla mia 40d.
Avendo il sensore aps-c ovviamente si perde il senso del fish eye, è meglio usarlo su una macchina full frame.
E' un obiettivo del tutto manuale in diaframmi e messa a fuoco.

Io ce l'ho per Canon e lo uso gia' da diversi mesi. In sintesi:

1) E' solo per il formato APS-C, cioe' quello dei sensori piu' piccoli (Dalla 300D fino alla 40D, 7D, eccetera). Praticamente inutilizzabile sul pieno formato (1D, 5D, 5DMkII, etc), a meno di non farsi andare bene il classico "effetto oblo'" che lascia delle bande nere ai lati dell'immagine;

2) Sulle Canon il campo e' un po' piu' ristretto che sulle Nikon (~170 gradi contro quasi 180)

3) Per fotografia diurna e' veramente ottimo, mentre per notturna, purtroppo, le stelle le rende delle piccole "comete" o "ventagli", anche al centro dell'immagine. Diaframmare un po' migliora la situazione ma non risolve il problema.

In sostanza si tratta di un'ottica conveniente e divertente, ma con qualche limitazione. Devo ancora fare una prova comparativa secca ma temo che il Peleng sia meglio, almeno per quanto riguarda la forma delle stelle.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fish-eye TLK 8 mm f/3.5 Canon
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Emmanuele Sordini ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao, ne ho provato uno al volo sulla mia 40d.
Avendo il sensore aps-c ovviamente si perde il senso del fish eye, è meglio usarlo su una macchina full frame.
E' un obiettivo del tutto manuale in diaframmi e messa a fuoco.

Io ce l'ho per Canon e lo uso gia' da diversi mesi. In sintesi:

1) E' solo per il formato APS-C, cioe' quello dei sensori piu' piccoli (Dalla 300D fino alla 40D, 7D, eccetera). Praticamente inutilizzabile sul pieno formato (1D, 5D, 5DMkII, etc), a meno di non farsi andare bene il classico "effetto oblo'" che lascia delle bande nere ai lati dell'immagine;

2) Sulle Canon il campo e' un po' piu' ristretto che sulle Nikon (~170 gradi contro quasi 180)

3) Per fotografia diurna e' veramente ottimo, mentre per notturna, purtroppo, le stelle le rende delle piccole "comete" o "ventagli", anche al centro dell'immagine. Diaframmare un po' migliora la situazione ma non risolve il problema.

In sostanza si tratta di un'ottica conveniente e divertente, ma con qualche limitazione. Devo ancora fare una prova comparativa secca ma temo che il Peleng sia meglio, almeno per quanto riguarda la forma delle stelle.


Mi manderesti una foto fullres fatta con questa ottica??

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010