Blackmore ha scritto:
Ciao, ne ho provato uno al volo sulla mia 40d.
Avendo il sensore aps-c ovviamente si perde il senso del fish eye, è meglio usarlo su una macchina full frame.
E' un obiettivo del tutto manuale in diaframmi e messa a fuoco.
Io ce l'ho per Canon e lo uso gia' da diversi mesi. In sintesi:
1) E' solo per il formato APS-C, cioe' quello dei sensori piu' piccoli (Dalla 300D fino alla 40D, 7D, eccetera). Praticamente
inutilizzabile sul pieno formato (1D, 5D, 5DMkII, etc), a meno di non farsi andare bene il classico "effetto oblo'" che lascia delle bande nere ai lati dell'immagine;
2) Sulle Canon il campo e' un po' piu' ristretto che sulle Nikon (~170 gradi contro quasi 180)
3) Per fotografia diurna e' veramente ottimo, mentre per notturna, purtroppo, le stelle le rende delle piccole "comete" o "ventagli", anche al centro dell'immagine. Diaframmare un po' migliora la situazione ma non risolve il problema.
In sostanza si tratta di un'ottica conveniente e divertente, ma con qualche limitazione. Devo ancora fare una prova comparativa secca ma temo che il Peleng sia meglio, almeno per quanto riguarda la forma delle stelle.