1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho collimato il rifrattore con un cheshire...una collimazione di massima che poi rifinirò con lo star test.

il cheshire è collegato al rifrattore con una serie di raccordi a vite.

inserisco lungo il percorso ottico uno spianatore.....sempre collegato a vite.

controllo la collimazionecon il cheshire.....paico...è tutto scollimato!

al che ho svitato tutto il gruppo "meccanico" che comprende lo spianatore, il raccordo ed il cheshire(collegati con innesti a vite), ho puntato verso una superfice scura ed ho notatao che è questo gruppo che appare scollimato.


Chiedo aiuto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro che il cheshire stesso non abbia qualche problema? Altrimenti devi andare da qualcuno che ha un banco ottico e verificare gli allineamenti dei vari gruppi di ottiche, altrimenti rischi di fare un pasticcio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se collimo il rifrattore e svito il cheshire avvito lo spianatore e riavvito anche il cheshire....la collimazione dovrebbe non soffrire del riposizionamento dei componenti.

mi da da pensare che con l'aggiunta dello spianatore tutto appaia molto scollimato.

peccato che il meteo sia veramente da schifo altrimenti facevo qualche foto a qualche stella per fare un test con e senza lo spianatore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma i componenti di cui parli sono stati costruiti su misura o sono componenti commerciali?
Non mi riesce capirlo perché di regola i rifrattori per avere bisogno di collimazione devono essere trattati veramente male.
Considera inoltre che ogni singolo componente avvitato ha due filettature (un maschio e una femmina) che possono presentare disuniformità o piccoli difetti.
Basta un piccolo granello e, a causa delle pur minime tolleranze costruttive, si perde l'asse ottico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Renzo

il rifrattore mostrava una certa scollimazione perché il precedente proprietario aveva stretto le viti "push" della cella ed allentato quelle "pull" ... una collimazione poco accurata di cui mi sono accorto da poco.
infatti il telescopio produceva stelle strane nelle foto che io imputavo alla cattiva autoguida o lle imperfezioni meccaniche della montatura.

comunque ho risolto....è come hai supposto......ho un dei raccordi (commerciale) che non è proprio preciso e introduce la scollimazione.

proprio adesso ho finito di testarli tutti.....già pensavo di avere lo spianatore scollimato

adesso l'analisi con il cheshire mi da il tele collimato con e senza lo spianatore.......

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Non mi riesce capirlo perché di regola i rifrattori per avere bisogno di collimazione devono essere trattati veramente male.

A meno che non siano dei borg. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In che senso, Giancà? :roll:
risultano poco robusti meccanicamente? Gli ultimi con le lenti canon L dovrebbero essere una cannonata, sulla carta... :roll:

Sputa il rospo, nun fà er misterioso... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010