1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sono trovato per le mani un reticolo di ronchi 5 linee/mm e 10 linee per mm e per curiosità l'ho provato sul mio newton.
Per provarlo ho messo ad una decina abbondante di metri la mia stella artificiale laser.
Nonostante l'insperienza, mi è sembrato di vedere che l'ottica GSO fosse molto ben fatta, mentre quella SW era un po' irregolare (ma la pioggia in arrivo mi ha impedito di fare approfondite analisi in questo senso). Quello che mi pare di aver notato chiaramente è un po' di bordo ribattuto sul GSO.
A parte tutto, perché non si usa comunemente questo tipo di test che sembra piuttosto agevole anche a livello amatoriale?
(ps con che tipo di stampante potrei stamparmi un reticolo di ronchi su acetato?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
una laser?
partono da 300dpi, che significa 5.9linee/mm (300dot per inch / 25.4mm per inch, il tutto diviso 2)
L'importante è che mandi in stampa un file di cui sei sicuro non ci sarà alcuna interpolazione/adattamento in fase di stampa
riguardo all'in-utilizzo comune credo sia perchè va bene per valutare ottiche sferiche, ma non quelle paraboliche dei newton (stimare la parabolicità dall'incurvamento delle linee non è banale, forse oggi con l'aiuto dei software...).
Però pur trovandoli affascinanti non sono un esperto di test ottici e passo la palla ai guru.
ciao
dan


Ultima modifica di weega il lunedì 24 gennaio 2011, 16:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il dubbio che l'acetato abbia qualità ottiche molto scadenti, e che quindi il test di ronchi possa risultare molto alterato da quel supporto.
Ho memoria di aver letto da qualche parte di qualcuno che aveva provato a farsi una maschera di bathinov stampandola su acetato, ma che quest'ultimo introduceva talmente tanti problemi che, di fatto, la maschera risultava inutilizzabile...
Comunque non saprei, è solo un dubbio personale :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripensandoci, non so se il TurboFilm è stampabile, ma se lo fosse, potrebbe essere una soluzione.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una cosa che volevo precisare è che, essendo la sorgente virtualmente all'infinito (molto maggiore della focale), le righe del test appariranno perfettamente parallele per uno specchio parabolico, quindi sembrerebbe piuttosto facile verificarne la correzione (non so però in realtà quanto sia la sensibilità del metodo agli errori di correzione)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Ho il dubbio che l'acetato abbia qualità ottiche molto scadenti, e che quindi il test di ronchi possa risultare molto alterato da quel supporto.
Ho memoria di aver letto da qualche parte di qualcuno che aveva provato a farsi una maschera di bathinov stampandola su acetato, ma che quest'ultimo introduceva talmente tanti problemi che, di fatto, la maschera risultava inutilizzabile...
Comunque non saprei, è solo un dubbio personale :)


Io ho memoria dell'esatto contrario :D
Mi pare che la bathimov in acetato fosse una realizzazione di Fulvio Mete, e che lui ne fosse particolarmente contento (ovviamente potrei confondermi io)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, può essere che ricordo male :) Non ho cercato il post relativo (lo so, sono pigro :) ), vado a memoria, e posso assolutamente sbagliare.
A questo punto vediamo se interviene Fulvio Mete a chiarirci le idee :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccolo!
viewtopic.php?f=15&t=42969&hilit=bathinov+acetato

Per focheggiare pare che l'acetato sia idoneo, non so dire di più sul ronchi, ma a me sembrava adatto (non ci ho dedicato più di 10 minuti)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, l'ho appena trovata anche io :)
Beh, considerando che su un foglio di acetato entra sia il ronchi che la bathinov, direi che si può provare :)
Domani vado a comprare l'acetato :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
@DrakeRnC
Il reticolo di Ronchi si usa al posto dell'oculare, non all'ingresso del tubo, quindi il problema non si pone.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010