1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, ho bisogno del vostro parere....
Da qualche tempo possiedo un filtro Astronomik Eos Clip CLS, avevo deciso di comperare questo filtro perchè dalla zona dove fotografo io cioè in piena pianura padana vicino alle risaie non supero i 5m ho letto sulle recensioni che con questo filtro si può tenere aperto almeno il doppio del tempo che si riprende normalmente, ora non ho avuto ancora il tempo di testarlo come si deve... dicono che causa uno sbilanciamento dei colori in modo particolare lascia una dominante verde che risulta difficile da correggere,,, vi chiedo avete qualche light grezzo da farmi visionare fatto con questo filtro? Magari anche una foto già elaborata?
Qauli correzioni con photoshop cs3 o 4 bisogna apportare per bilanciare in modo corretto il colore?
Per il Flat ho notato che questo fltro essendo selettivo sposta di molto il picco rosso dell'istogramma rispetto al blu e il verde ... per il corretto tempo di esposizione del flat quale istogramma devo considerare? Il rosso? O i distanziati Verde e Blu?
Grazie dell'aiuto.... Davide :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uso il cls clip da un annetto, mi pare un buon filtro, selettivo ma non troppo, vero che sposta i colori ma ci si abitua, unici accorgimenti:
quando faccio lo staking (uso deepskystacker) imposto l'allineamento dei canali colore automatico
quando elaboro tengo sempre aperto l'istogramma con i canali colore separati per tenere sott'occhio la situazione, ma lo farei cmq.
difetti:
sposta la posizione del fuoco infinito alle ottiche fotografiche.
talvolta genera aloni o , in presenza di stelle molto luminose riflessi, questo in particolare con ottiche dotate di lenti prossime al fuoco e a rapporti\f veloci.
ma sono caratteristiche comuni a questi filtri, perlomeno posso testimoniare che il baader uhc-s li possiede e inoltre è un poco piu rognoso in quanto a spostare i colori.

riguardo ai tempi , vero che li allunghi,che è ciò che si vuole, ma non li raddoppi.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta.. avresti un raw grezzo da farmi visionare e una foto elaborata? Grazie Davide :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non elaborata su questo computer ho solo questa:

leo triplet 26x5min newton200f5 eos450mod
media grezza e versione elaborata.
fatte dal balcone di casa, tieni presente che abito a 50m dalla piazza sovrailluminata di un paese da 15000 abitanti..... :cry:

quì invece puoi vedere che con un pò di ingegno anche i colori si riescono a gestire discretamente.
viewtopic.php?f=5&t=55406


Allegati:
leo-trip-grezzo.jpg
leo-trip-grezzo.jpg [ 28.8 KiB | Osservato 905 volte ]
leo-triplet-070410-26x5m-n2.jpg
leo-triplet-070410-26x5m-n2.jpg [ 34.95 KiB | Osservato 905 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, le dominanti che introduce il CLS Astronomik possono essere eliminate in fase di elaborazione: personalmente dopo lo stacking delle immagini faccio uno stretching di tipo DDP, ed un bilanciamento del bianco più allineamento canali colore con Astroart 4.0 che restituisce a mio avviso una resa priva di dominanti all'immagine: il link è ad un thread di una immagine ripresa ieri notte con il filtro EOS CLS clip: viewtopic.php?f=5&t=56509

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010