1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi da qualche giorno ho preso una NEQ6 per creare un piccolo osservatorio controllato dall' interno di casa mia tramite una rete wifi e vnc. Tutto ok per la rete ed il controllo remoto ma per la sincronizzazione tra montatura e planetario ho qualche problema:

Premetto che i planetari li ho provati quasi tutti e tutti puntano in modo errato gli oggetti. Innanzitutto dato che sono poco esperto vi dico cosa faccio per allineare velocemente la montatura alla polare:


LATO MONTATURA

-Posiziono il tre piede con il cannocchiale verso nord( appunto per puntare la polare)
- Svito la chiave nera dell' AR e posiziono il cerchietto della polare del cannocchiale ad ore 6 ossia verso il basso.
- Blocco la chiave AR e con il telecomando a velocita' 9 posiziono l' AR in modo tale che cassiopea and company risultano nella stessa posizione del cielo.
N.b: questo dovrebbe essere un allineamento veloce e per le brevi esposizioni che voglio fare io mi basta ed avanza , quindi non vorrei utilizzare autoguida.


LATO COMPUTER

Effettuato l' allineamento alla polare attivo cart du ciel(o altri) e cerco la polare sul planetario attivo la connessione con la montatura (ho installato i driver ascom senza problemi ed il cavo usb-seriale funziona bene) e gli dico di sincronizzare sulla polare. Fin qui tutto ok.


Quando gli dico di puntarmi giove , la montatura parte , ma punta Giove quasi all' orizzonte, cosa impossibile alle 22.00 di queste sere.

Come è possibile..... secondo voi in cosa sbaglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
non ho ben capito come stazioni, comunque dovresti fare cosi' :
1: punti orientativamente verso nord e metti l'altezza giusta;
2: sblocchi l'asse AR e, senza telecomando ma a mano, ruoti la montatura in modo che le costellazioni siano nella giusta posizione (guardi nel cannocchiale mentre reuoti l'asse e vedi che cas e uma siano come sono in cielo);
3: blocchi l'asse AR e muovendo con le viti di regolazione di altezza e azimuth (non ar e dec!) metti la polare nel cerchietto piccolo del cannocchiale polare.

tutto qua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti faccio proprio come dici tu... solo che comandando la montatura dal planetario non punta gli oggetti correttamente.

Io da quando ho comprato la montatura ho solo controllato se l' asse della stessa è allineato con l' asse del cannocchiale polare: infatti ribaltando l' asse AR a destra ed a sinistra l' oggetto puntato rimane al centro.

Per l' allineamento veloce che mi hai descritto tu, forse ci sono altre cose che avrei dovuto tarare sul cannocchiale o no?


Sul synscan ora si mette il daylight su si (giusto)?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente è qui che sbagli...il daylight va su NO da novembre a marzo e su SI da aprile fino a ottobre....

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli appena si rasserena riprovo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
macgyvers1 ha scritto:
...e gli dico di sincronizzare sulla polare.

La Polare non è un po' troppo vicina al polo per una sincronizzazione? Non conosco nello specifico la tua montatura, ma normalmente la sincronizzazione si può fare su qualunque stella. Io tenterei con una di declinazione più bassa. Se fatto questo punta correttamente le stelle ma non i pianeti allora probabilmente hai sbagliato ad impostare le coordinate geografiche del tuo sito e/o data ed orario.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta... ma dopo aver stazionato riporti la montatura a 0 sulla gamba Nord sia in AR che in Dec? fai l'allineamento almeno ad una stella (con relativo aggiustamento per la perfetta centratura)?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, credo vada tutto bene quello che fai , solo la sincronizzazione non la devi fare sulla polare , ma su altre stelle lontane dal polo altrimenti non funziona, meglio se scegli tra quelle che propone il synscan.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
mi era sfuggita la sincronizzazione sulla polare, non è una buona scelta e probabilmente è la causa del problema.
sincronizzando sulla polare si puo' commettere un errore elevatissimo in AR ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi credo avete proprio ragiose sicuramente sara' dovuto al fatto che nelle mie prove sincronizzavo sempre con la polare. Avevo preaticamente trascurato il fatto che la sincronizzazione con planetario equivale all' allineamento fatto ad una stella con il synscan. Via amo tutti..... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010