1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ciao a Tutti, sono un felice possessore di due newton:

GSO 150/750 F5
Orion UK SPX Version 250 f/4,8

Che sfrutto principalmente per il Deepsky, ma sui pianeti in visuale non vanno benissimo anche utilizzando filtri ND.

Allora budget circa 1900-2000 Euro, ho contattato TS per dei preventivi, la mia idea era su:

Celestron C9,25 SC XLT
o
Celestron C11 SC XLT

O avete altri consigli, mi affido a voi più esperti.

Grazie.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginando che hai una montatura adatta andrei sul diametro maggiore,quindi C11. Non credo che con il c9 avresti grossi vantaggi rispetto al newton.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io, se non hai problemi di montatura, ma non penso, andrei sul C11....che tra l'altro vorrei prendere pure io entro l'estate, visto il prezzo molto vantaggioso!

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Grazie Lorenzo,

l'unico dubbio che mi rimane che essendo in paese non ho tanto IL ma con il C11 non sarei al limite?

Ho la CGEM ma punto solo alla visuale planetaria e per sentito dire il C11 offre ottimi dettagli.
Un APO che mi dia soddisfazioni?

Scusa la domanda sull'APO ma non ho mai avuto l'occasione di provarli.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho avuto sia il c9,25, sia il c11. Nell'imaging in alta risoluzione la quantità di luce in più si sente parecchio.
Lo uso sulla eq6, che ha un carico analogo alla cgem. Va bene anche con vari accessori come fok esterno, contrappeso sulla barra losmandy per bilanciare in dec, ruota filtri e camera. Così sono sui 18 kg e qualcosa, ma per fortuna il tubo è corto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Grazie anche a te Blackmore,

Non avevo paura per il peso, ma per la luminosità nel caso di inquinamento luminoso, ma la lunga focale dovrebbe fare il suo dovere.

Non avendo mai provato un rifrattore volevo sapere se c'era qualcosa di valido, ma il c11 con 280mm di apertura è difficile trovare un apo che renda così.

Grazie ancora e penso che opterò sul C11.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un C11 sostituisci tranquillamente tutti i tuoi tubi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
e C11 Sia,

Grazie a tutti :D :D :D

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm...
Vado un po' contro corrente, ma... mi sembra molto strano che il tuo newton da 10" non renda bene sui pianeti. E passare a un 11" non ti cambia la vita. Qual è il problema esattamente?
Perché secondo me potrebbe non stare nel tubo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 3:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Sottoscrivo Pilolli.

Aldilà della focale, un Newton 250 sul planetario con una buona Barlow
non e' poi tanto distante dal C11.Io prenderei un buon rifrattore sui 100 e amen.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010