1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutenzione EQ5
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la mia EQ5 synscan nelle ultime serate del 2010 mi ha fatto parecchio arrabbiare, infatti nonsostante un'allineamento polare preciso non riesce a inseguire piu bene come quando l'avevo appena comprata. Prima riuscivo a fare pose di un paio di minuti anche senza inseguimento ora invece la cosa e' impensabile. La mia autoguida LVI deve fare un lavoro pauroso per stare dietro alle correzioni, tanto che se non trovo una stella bella luminosa ( che la faccia lavorare con esposizioni brevi) spesso mi trovo il mosso sul 50% delle foto. Qualcuno mi sa dire se ci sono dei settaggi sulla EQ5 da controllare magari c'e' qualche vite che si e' allentata o e troppo serrata. Oppure pensate che dipenda dal famoso grasso originale che molti sostituiscono? Qualcuno mi puo' aiutare o consigliare qualche officina che e' capace di rimettermi la mia EQ5 a posto ?

Grazie
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione EQ5
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Claudio, la mia N-EQ6 col freddo intenso(-10) faceva dei piccoli salti in AR cosa che col caldo non faceva, era l'accoppiamento vite/corona troppo serrato, l'ho allentato di pochissimo quel tanto che bastava per avere un micro gioco in AR (ATTENZIONE MICRO GIOCO) e tutto risolto :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010