1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi lo so magari per molti può sembrar ridicolo...ma ho raccolto un gruzzoletto di 100/150 euro da destinare per il tele!e per un diciottenne come me nn è poco!
allora...potete leggere la mia strumentazione qui sotto...!
che mi consigliate di prendere su quella cifra?
io avevo pensato...o il filtro UHC dell'astronomik...o un oculare ke dovrei ancora decidere...(pensavo qualcuno sui 4mm...dato ke il 5 nn mi soddisfa molto come fattura...rispetto gli altri!)...o un cheshire o un collimatore laser!(io fin ora per collimare uso solo un portarullino forato..e veramente nn mi trovo male...xò kissa magari nn riesco ad essere in realtà molto preciso!)

ragazzi chiedo un vostro consiglio su come meglio investire questa somma!ovviamente sia su ciò da me proposto...o su qualcosa potete aggiungere voi!
fatemi sapere...

GRAZIE! :D

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianluca.1992 ha scritto:
Ragazzi lo so magari per molti può sembrar ridicolo...ma ho raccolto un gruzzoletto di 100/150 euro da destinare per il tele!e per un diciottenne come me nn è poco!
allora...potete leggere la mia strumentazione qui sotto...!
che mi consigliate di prendere su quella cifra?
io avevo pensato...o il filtro UHC dell'astronomik...o un oculare ke dovrei ancora decidere...(pensavo qualcuno sui 4mm...dato ke il 5 nn mi soddisfa molto come fattura...rispetto gli altri!)...o un cheshire o un collimatore laser!(io fin ora per collimare uso solo un portarullino forato..e veramente nn mi trovo male...xò kissa magari nn riesco ad essere in realtà molto preciso!)

ragazzi chiedo un vostro consiglio su come meglio investire questa somma!ovviamente sia su ciò da me proposto...o su qualcosa potete aggiungere voi!
fatemi sapere...

GRAZIE! :D


Prima di acquistare un filtro pensaci bene se utilizzi il telescopio da cieli bui non serve a molto e i 150eurozzi li lasci sotto il mattone , se osservi da cieli parzialmente inquinati be' puo essere un acquisto da fare ma non pensare che faccia miracoli . Per gli oculari non mi sembra che sei messo male
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che invece di un altro 5mm ti servirebbe un 12 o 13mm tipo un flat field o un HD di Tecnosky oppure un baader Hyperion, per avere un ingrandimento intorno ai 100x che io ritengo ottimale per moltissimi oggetti deep sky, per il filtro direi che sarebbe un'ottima scelta l'NPB della Omegafilters , oppure cerca un Ultrablock Orion anche usato, il collimatore laser lo puoi autocostrure con una barlow da quattro soldi e un laser portachiavi cinese come questo qui: viewtopic.php?t=18940


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 8:42 
Direi che ad oculari sei già a posto con quelli che hai...
e con un dobson come il tuo è d'obbligo qualche filtro nebulare...
sicuramente un UHC, ed in seguito un OIII;
ed un Chesire per una ottima collimazione...
ovviamente do per scontato che uno strumento come il tuo venga usato sotto cieli bui con prevalente utilizzo sul deep sky... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le risposte ragazzi...
io abitualmente osservo nella zona dell'osservatorio qui sull'etna...ma purtroppo in inverno gli spazi di tempo liberi si riducono e causa anke il freddo e la neve sull'etna...riduco le andate fuori porte e osservo dalla terrazza di casa...e il cielo effettivamente non è granchè in un paesino subito sopra ct!
cmq quando posso mi sposto sempre con piacere!
detto questo...sarei indirizzato a prendere un filtro UHC...mi avevano detto un gran bene dell'astronomik...non siete d'accordo?!
su tecnosky mi sbaglio o nn lo vendono?
su ottica san marco è a 105 euri! :mrgreen:
se volendo avevo intenzione di aggiungere l'acquisto di un cheshire...su ottica san marco il minimo è 49 euro...
mentre su tecnosky lo stesso 39 :-(
ma se ordino su ottica il filtro e su tecnosky il cheshire...dovrò pagare le spese di spedizione credo almeno su tecno sicuro...
invece se ordinavo tutto in uno no uff...
qualche altro posto dove posso recuperare tutti e due a 105+39? :-)
cmq avevo pensato pure ad un oculare sui 12-13 mm...xò penso di rinviare l'acquisto più in la per prendere un ottimo oculare!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Direi che ad oculari sei già a posto con quelli che hai...


E tu stai a posto anche col red dot :D Te l'ho spedito oggi pomeriggio ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non li spendere 40 o 50€ per il cheshire, con un portarulino forato e foderato a specchio ottieno la stessa precisione di collimazione, abbiamo fatto al aprova collimando il mio vecchio Gso da 10" con il portarullino e poi verificando col cheshire, hanno dato identici risultati, quindi quei soldi risparmiali e costruisciti uno di questi: viewtopic.php?t=15791&highlight=collimatore

Quanto al filtro il Narrow Pass Band Nebula della Omegafilters è equivalente se non superiore all'Astronomik e costa meno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho lo Skyglow della Orion e va discretamente e l'OIII della Baader. L'OIII non mi sento di consigliartelo, tutto quello che ci ho visto l'ho visto meglio e più luminoso con lo Skyglow. Non ti aspettare miracoli dai filtri, anzi debbo dire che personalmente mi infastidiscono un poco perchè preferisco vedere in bianco e nero piuttosto che in verde e nero. Ma ognuno ha i propri gusti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh gli astrofili: centu concas centu berritas :D
io i filtri li consiglio sempre: anche se capisco bene il punto di vista di fabio (di cui seguirei il consiglio nel dettaglio - tecnicamente è sicuramente più preparato di me) spesso fanno la differenza fra vedere e non vedere o vedere appena appena. a mio modesto parere anche sotto cieli scuri.
non so dove stia Catania rispetto al tuo luogo di osservazione, ma temo che un po' di inquinamento luminoso arrivi fin da te - tra l'altro l'Etna è ben abitato.
visitai Pedara 5 o 6 anni fa, ma sinceramente non ne ricordo il cielo ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo un concetto di Peter che è sintetico ma rende perfettamente l'idea, lo riporto con parole mie.
Con nessun filtro si vedrà un oggetto che senza filtro non si vede. Con nessun filtro si vedrà un oggetto più luminoso di come lo si vede senza filtro. Col filtro si potrà però scurire il fondo cielo, migliorare il contrasto e vedere più nitidamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010