1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno mi spiega tecnicamente perché, nel caso io abbia una montatura perfettamente allineata al nord, mi dovrei preoccupare comunque di scegliere una stella guida in prossimità del soggetto inquadrato? Una qualunque stella guida dovrebbe ottenere lo scopo di regolare con assoluta precisione AR e DEC della montatura imho, a cosa non ho pensato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 21 gennaio 2011, 13:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Al fatto che un piccolo errore si propaga e può diventare rilevante?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un piccolo errore sull'allineamento? e perché si propaga? non rimane costante?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse perché non puoi disassare di molto il telescopio di guida rispetto a quello principale?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Forse perché non puoi disassare di molto il telescopio di guida rispetto a quello principale?


La questione non è se praticamente si può fare, ma il fatto che sia caldamente sconsigliato spostarsi troppo.

Comunque direi che l'allineamento imperfetto è l'unica ragione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non sono un esperto, ma me lo immagino così: pensa ad una rotazione intorno alla stella polare. L'errore è magari talmente piccolo da non portare correzioni alla guida ma sul campo inquadrato può essere rilevante.

Non so se è applicabile però, non me ne intendo tanto :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il motivo della domanda è che sto riflettendo sul PEC:
dato che un errore di stazionamento porta deriva sia in DCE che in AR, se addestro il PEC su una stella, i parametri individuati (spostamenti in AR) non dovrebbero essere ottimali su un'altra zona di cielo o comunque in un giorno differente con un diverso errore di stazionamento, o no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il punto è semplice: bisogna vedere fino a dove ti spingi nella precisione di guida.
Se tu punti l'equatore, l'ampiezza dell'errore periodico è massimo mentre mano mano che ti avvicini al polo questo diminuisce.
Considerato che passa da zero (polo) a "massimo che dipende dalla focale utilizzata", se ti discosti troppo vai a cercar guai.

Ho centrato il tuo dubbio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il punto è semplice: bisogna vedere fino a dove ti spingi nella precisione di guida.
Se tu punti l'equatore, l'ampiezza dell'errore periodico è massimo mentre mano mano che ti avvicini al polo questo diminuisce.
Considerato che passa da zero (polo) a "massimo che dipende dalla focale utilizzata", se ti discosti troppo vai a cercar guai.

Ho centrato il tuo dubbio?


avevo già riflettuto su questo aspetto ma mi ero dato una risposta diversa: secondo me nell'ipotesi di perfetto allineamento la declinazione della stella guida non è importante (anzi è preferibile prenderla sull'equatore perché rivela meglio gli errori)
Questo perché anche se ad una certa declinazione e con un certo errore periodico, ho uno spostamento di x pixel e ad un'altra declinazione a parità di errore periodico ne ho uno di y pixel, il tempo per il quale devo applicare la correzione è comunque il medesimo perché l'errore angolare è esattamente lo stesso. Concordi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16959
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro fattore da considerare.
Ammesso che tu abbia una montatura con periodismo nullo, messa in postazione in modo perfetto, nessuna flessione o altro problema meccanico, puoi fotografare senza guida ?
No.
Perché vi sono fattori extra attrezzatura che non hai sotto controllo tipo la variazione della rifrazione atmosferica che è minima allo zenith e massima all'orizzonte.
Per questo devi continuamente inseguire.
Se te inquadri una zona prossima allo zenith la variazione della rifrazione nel campo inquadrato sarà minima in un lasso di tempo X
Ma nello stesso lasso di tempo X se insegui su una stella lontana dallo zenith la variazione sarà massima.
Questo delta deve essere minimizzato inquadrando la stessa zona di cielo sia per la ripresa sia per la guida.
E siamo in condizioni meccaniche ideali.
Ma le condizioni meccaniche ideali purtroppo non esistono per cui vi saranno tutta una serie di problemi che amplificheranno questo delta.
Ecco perché è necessario inseguire su una stella vicina.
Se poi la postazione non è perfetta si introduce anche un errore ulteriore dovuto alla rotazione di campo che si incrementa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010