1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Se ne sente parlare bene in giro; chiedo informazioni a qualcuno che l'abbia utilizzata.
Tra l'altro ho letto nel sito COMA alcune specifiche ... APOcromatica, Aplanatica 6 elementi.
Avete un'idea dello schema ottico?
Pensavo che una buona barlow a tripletto APO fosse sufficiente. Non vorrei che così tante lenti avessero poi un sacco di assorbimento.
Sono realizzate direttamente da Lolli?
Ditemi.
Grazie e saluti

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, una breve disanima sulle barlow Coma l'ho fatta qua:

http://www.guidastro.org/2010/11/ma-qua ... di-barlow/

A parte il problemino non tanto ino che non rispettano il potere amplificatore dichiarato, spero che ora Lolli le faccia con il collare che stringe, invece che con la singola vite!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK Black, grazie della segnalazione.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Black, mi sono letto le tue impressioni e mi pare di capire che, a parte il discorso amplificazione, siano ottime sotto il profilo ottico, o sbaglio?

Relativamente al discorso amplificazione, secondo me le barlow in generale amplificano di più di quanto riportato sull'etichetta (quando usate in fotografia) perchè con tutta probabilità sono costruite per il visuale e gli oculari hanno un tiraggio più ridotto rispetto a web, ccd, dslr. Voglio dire che un oculare è più vicino al sistema ottico della Barlow e quindi il valore riportato dai fabbricanti può essere abbastanza reale.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la Baader Vip?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SPETTACOLARE 8)

quando avrò finito di sistemare il newton voglio provare a tirarla oltre il valore nominale, fino a 4x è trasparente proprio :o

Certo che costicchia un pò :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la uso, e come resa ottica non è molto meglio di, ad esempio, una Celestron Ultima (il che non vuol dire che la VIP è brutta, ma che la Ultima è eccellente :) ).
Ha, però, l'enorme vantaggio che, essendo T2, giocando con le varie prolunghe si riesce a regolare con estrema precisione il tiraggio e, quindi, l'ingrandimento.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anche la celestron ultima 2, ottima per i 2x ma se provi a tirarla non risulta perfetta come la baader...almeno quella che ho io, gia a 3x perde parecchio :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, io parlavo all'ingrandimento standard.
Non ho mai provato a tirarla oltre, nè la VIP nè la MEADE (apo) che avevo prima, nè la Ultima che ho provato con un amico accanto alla VIP :)
Mi fido ciecamente di quello che dici.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow COMA
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, segnalo una cosa: la VIP ha il doppietto alla fine del naso da 1,25" (dal lato oculare/camera), e mi è capitato, su alcuni newton col fuoco interno (Skywatcher Dobson autotracking 10") che, incredibilmente, se usata con l'adattatore da 1,25" non andasse a fuoco. Per usarla abbiamo dovuto inserirla nel portaoculari da 2".

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010