1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve forum
avendo preso il tripod adeguato, volevo sapere se qualcuno (mente malsana come la mia!!!) ha mai utilizzato la testa video nel titolo, in sostituzione di una altaz per essere usata con un rifrattore da 4"... è dichiarata per 10kg con controllo del bilanciamento fino a 7,5kg...e ne pesa solo 2 :o
Col tsa sono sotto questo limite ed è lo strumento più pesante che ci userei...
Con il 70ino anche la 701 va bene, ma vorrei qualcosa di utilizzabile anche col 100.
Naturalmente il dubbio è sulla fluidità per inseguimento manuale a 200/250x...
Con una gyro mini risolverei ugualmente, forse, ma è sbilanìciata da una parte e ci vorrebbe il
contrappeso...
Su Amazon, poi, si prende ad un buon prezzo :roll:

Che ne dite?
Na' strunz...a? :roll:

Grazie a tutti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
evita la 701, io ho provato ad usare la 128 con il celstron 80ED ed ho rovinato completamente una trasferta osservativa... per fortuna che c'era maidiremirko con il dob!

non so la 516....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Antò, la 701&055pro al massimo col 70ino, perfetti per il binocolo :wink:

Col tsa non mi azzerderi mai :roll:

L'idea sarebbe quella di prendere la 516 da mettere sopra lo 057...

Aspetto fiducioso qualcuno che l'abbia provata, magari...certo che con una gyromini si spenderebbe la metà :roll:

Di sicuro ci proverò la gyrofonta, un pò più grandina della mini, poi vedremo il da farsi :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio dobson a parte è da un pezzo che non uso l'altazimutale,sò senza ombra di dubbio,mai e poi mai risparmiare sulla montatura...quindi più è grossa e meglio è.Certo capisco che cerchi un setup leggero,o mordi e fuggi che sia,e di fatto sia per peso che prezzo non cerchi di certo una GM4000 che poi è un equatoriale.Ma se cerchi un treppiede fotografico,con una testa a sfera per esempio,il treppiede se "porta" 10 kg e il tubo ne pesa 2,ed un 1 kg la testa ok.Ma se la testa porta per esempio 6 kg,sulla carta sei ok,ma un conto è tenere il tubo,l'altro e poterlo usare al massimo ingrandimento....non fà il tirchio e prendi un bel setup,almemo quando mi freghi il 16",io mi faccio il wide col tuo :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tirchio?
sai quanto costa sta cavolo de 516??? :evil:

vabbè dai ti perdono la distrazione, per il wide vedremo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Tirchio?
sai quanto costa sta cavolo de 516??? :evil:

vabbè dai ti perdono la distrazione, per il wide vedremo :mrgreen:

No scherzi a parte,non lo sò ed a essere sincero,stà 516 non ce l'ho manco in mente....io ho la rc322 se la memoria non mi inganna,ma senza ombra di dubbio la 516 sarà un'altra cosa

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meledetto google che nun ve funziona :P

http://www.manfrotto.it/product/8709.77 ... lescopiche

:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente sconsiglio qualsiasi testa fluida per osservazioni con telescopi, per il fatto che non essendo baricentrica (a differenza del tipo "giro") per quanto la si regoli, la fluidità va a ramengo appena si inclina lo strumento oltre i 45°.
Fino all'acquisto della giro3, ho utilizzato il Nano (4,2 kg) operativo con il bogen 501, è bello, è comodo ma francamente utilizzabile "fluidamente" fino a circa 60x e ad inclinazione non superiore a 45/50°, dopo lo sbilanciamento si fa sentire anche su una testa video da 10 kg, caricata a metà portata.
Se userai al max un 4", di gran lunga meglio una giro mini se vuoi stare leggero, poi come consigliato da marcomatt, se ne prendi una un po piu grande come la giro standard (circa 1,6 kg in piu rispetto la mini) vai sul sicuro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Angelo, ricevuto forte e chiaro... :wink:

La gyro ho quella grande da provarci, troppo pesante, meglio la minigiro, allora...
:roll:

Per ora è arrivato il tripod, stasera se riesco farò qualche prova :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provare è la cosa migliore da fare, visto che a Roma (e dintorni) gli astrofili non mancano, vedi se riesci a farti prestare una testa video da provare con lo strumento, anche se non ha una portata di 10 kg non importa, quello che devi verificare è la "dinamica" del movimento fluido alle varie angolazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010