1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Salve a tutti! Mi sto attrezzando per comincire presto ad autoguidare con la mia lxd75. Ho il goto e il cavo seriale da collegare al pc e cercavo online qualche dritta su come utilizzare il setup al meglio e sono rimasto abbastanza deluso da quello che ho letto. Se è vero ciò che c'è scritto autoguidare con tale montatura è difficile perchè il goto è molto lento nell'elaborare i comandi forniti dal sw di autoguida, perciò non riesce a correggere in modo fluido e va a scatti.
La meade aveva prodotto un aggeggo l'APM909 che è in pratica un interfaccia tra computer e montatura che, tagliando fuori il goto, ottimizzava le cose. Il problema è anche che la meade l'ha tolto di produzione...

Devo incominciare a fasciarmi la testa o esiste una soluzione alternativa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 9:22 
Ciao,non conosco i pregi e difetti di questa montatura,ma posso dirti che per ottenere una buana foto autuguidata ,occorre curare al massimo diversi fattori,come i giochi fra corona dentata e vsf sia in A.R: che in DEC, che assolutissimaente devono essere tolti.altri due fattori fondamentali sono il bilanciamento dello strumento e un buon stazionamento al polo.una volta che hai messo a posto questi requisiti fondamentali,puoi secondo mè incominciare a fare qualche prova di ripresa usando i vari softwere di guida,(es.phdguiding,guidemaster,guidedog ecc.)
c'è da dire anche,che se' usi un strumento di ripresa con una focale molto lunga,la possobilità di non riuscita aumenta,quindi conviene meglio usare focali più corte,diciamo che con un metro di focale si hanno già vari grattacapi, ma non è impossibile ottenere buoni risultati!
un'ultima cosa...quando fai prove, occhio anche alle condizioni del cielo,cerca di sfruttare notti senza vento ,perchè anche questo è un'altro fattore molto importante che ti può dare grossi fastidi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso tranquillizzarti, si riesce benissimo ad autoguidare sfruttando i comandi lx200 dell'autostar senza problemi, l'interfaccia #909 della Meade non più in produzione la trovi inclusa su piccoli rifrattori meade in vendita a 70/80 euro, visto personalmente in negozio a Brunico.

In ogni caso puoi autocostruirtela. A suo tempo avevo fatto delle prove e posso garantirti che non è un problema dell'interfaccia Meade, essa accetta anche 40 comandio LX200 al secondo tipo Muovi a nord #:Mn#.

L'importante è eliminare tutti i gliochi, leggiti la mia guida sull'ottimizzazione delle LXD55/75 la trovi sul mio sito in firma, fammi sapere.

E preparati è un lavorone ma puoi andare tranquillo poi va che è una meraviglia.

Iscriviti alla Mailing list lxd55 italia trovi anche li un sacco di documentazione.

Saluti Carlo

Salutami Monaco, sono appena tornato dalla germania (Fussen)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Carlo, beh mi tranquillizza!!! Al massimo se, eliminati fattori esterni, non mi raccapezzo prendo uno di quei rifrattorini e via. Tu hai già guidato con questa montatura? come ti sei trovato?

@Sergio: grazie! sto aspettando che mi arrivi un vesta per poter incominciare i primi esperimenti. Per ora ho lavorato sulla meccanica e mi sembra di aver raggiunto un buon livello, gli assi sono stabili e ruotano senza apparenti fastidi. Ho riallineato il cannocchiale polare, anche se ho intenzione di fare un Bigourdan per avere il massimo della precisione.

Per le prove sul campo speriamo bene!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ah, dimenticavo, non mancherò di salutarti Monaco :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Salve a tutti! Mi sto attrezzando per comincire presto ad autoguidare con la mia lxd75.


Ciao, ti posso chiedere che ottica hai sopra, ora (in particolare la focale)? Io grazie alle sacre scritture di Carlo (che ti consiglio davvero! Sempre grazie Carlo!) riesco a farci qualcosina anche a F1200.


Carlo.Martinelli ha scritto:
l'interfaccia #909 della Meade non più in produzione la trovi inclusa su piccoli rifrattori meade in vendita a 70/80 euro, visto personalmente in negozio a Brunico.


Vero?? E... sai se si puo' "spiantare" facilmente? Non intendo pagare quell'oggetto 80 euro ma se posso fare un regalo e "trattenere" quel pezzo, quasi quasi lo metto in cantiere tra le possibilita'.
Certo che Brunico mi sta un attimo fuori mano.... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la guida di Carlo è ottima per ottimizzare la montatura...inoltre ti consiglio il software gigwebcapture per l'allineamento bigourdain, lo trovi qui nel forum nell'apposita sezione..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a telefonare in qualche negozio di ottica di Brunico e sentire cosa ti propongono, quando l'ho vista ho pensato subito ... e poi dicono che non le producono più e queste da dove arrivano ???

Secondo me le puoi espiantare, ma è passato un bel pò di tempo mi sembra un anno circa, o faccio confusione bha non ricordo, l'ottica era vicina ad un arco e dava verso i mercatini.

Di più non ricordo, hai provato su ebay da testa di telescopio ?? Una volta la si trovavano. (non sò se si può dire eventualmente i moderatori posso cancellare la riga. Scusate.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 19 gennaio 2011, 8:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha! Dimenticavo io facevo self-guide (Guida e ripresa contemporanea sfruttando le linee pari e dispari del sensore) con la mx5c e la mx7c usando il protocollo lx200 senza problemi con 1016 di focale con il bestione da 10 pollici S/N della Meade, tenevo guidato il tutto anche per tutta la notte e senza particolari problemi, con pose anche di 20 minuti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
Ciao, ti posso chiedere che ottica hai sopra, ora (in particolare la focale)?


Ho il newton da 6" f/5 (F=762mm), sempre meade lxd75.

Beh per ora provo usando lx200 senza quell'accrocchio e vi faccio sapere i risultati (una settimanina però la devo aspettare, spero meno ma fra una cosa e l'altra..). Comunque se Carlo dice che si può mi fido!!

Fractal ha scritto:
inoltre ti consiglio il software gigwebcapture per l'allineamento bigourdain, lo trovi qui nel forum nell'apposita sezione..


Grazie fractal, l'avevo già visto e provvederò già a scaricarlo se lo consigli!

P.S. Non avevo letto l'autore della guida, che per me è stato un vedemecum per ottimizzare la montatura, è Carlo!
Grazie infinite Carlo! Sono davvero sacre scritture! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010