1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
sono finalmente in dirittura d'arrivo per far partire la "Baita delle Stelle", ma sono ancora preso dagli ultimi ritocchi.
Ho finalmente provato a collegare due monitor allo stesso pc e ci sono riuscito. Praticamente ho il pc collegato alla montatura, ai ccd, ai fuocheggiatori ed agli altri accessori accanto alla colonna; da qui avvio tutta l'attrezzatura, controllando le operazioni iniziali sul monitor, dopo di che scendo nel locale sottostante, al caldo, e continuo le operazioni su un monitor clone, collegato al pc accanto alla colonna.
Purtroppo le misure che avevo preso in fase di impostazione degli impianti non mi permettono di passare nei corrugati la spina del monitor, per cui sono costretto a tagliare il cavo video, passarlo, risaldando tra loro i filetti. Non ho ancora tagliato il cavo e non ho idea se, poi, sono facilmente individuabili per colore i 15 filetti e risaldabili tra loro. Qualcuno lo ha già fatto? e identico problema ho con la prolunga del cavo usb per il controllo di tastiera e mouse.
Ho trovato in internet uno schema di collegamenti che allego. E' quello che mi interessa? Scusate l'ignoranza, ma uso per lavoro i computers da 30 anni, ma non li ho mai capiti e sopportati.
Grazie a chi mi potrà aiutare (spero al più presto, perchè vorrei finire i lavori per questo we, lassù di giorno c'è un sole primaverile, le notti sono sempre serene e la nebbia sulla pianura scherma magnificamente l'inquinamento luminoso).
Ancora grazie.
Allegato:
Connettore_VGA.gif
Connettore_VGA.gif [ 9.64 KiB | Osservato 1539 volte ]


Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tagliare il cavo puoi smontare lo spinotto terminale e andare a vedere i colori dei fili all'interno, quindi vedere se sono facili da riconoscere. Sei sicuro che il monitor possa funzionare con un cavo molto lungo? Se sì puoi fare così. Non tagliare il cavo, ma costruisci una prolunga con alle due estremità i connettori femmina e maschio opportuni. Dal momento che il cavo lo costruisci tu puoi sicuramente fare i collegamenti dritti pin to pin. Considera che saldare i cavetti ai connettori non è semplice per chi non è esperto in questo genere di cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ciao Geppe, cosa significa:

"dopo di che scendo nel locale sottostante, al caldo, e continuo le operazioni su un monitor clone, collegato al pc accanto alla colonna"?

Non avevi detto che controllavi il PC del telescopio con un altro PC nel locale adiacente? Hai invece 2 monitor (2 tastiere e 2 mouse) su un unico PC?
Con la soluzione originale bastava passare solamente un cavo di rete o neppure quello in caso di collegamento wireless (potresti controllare tutto con un notebook sul comodino :D ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Doduz. Non complicarti la vita e usa un altro pc nel locale riscaldato. Fai passare un cavo di rete e usi un programma di controllo remoto per gestire la montatura.
Io faccio così a casa (e non ho neanche la postazione fissa :) ).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio
immagino che sia difficoltoso saldare i filetti direttamente allo spinotto; per questo pensavo di usare un cavo da 10 mt già gronto, tagliarlo, passarlo nel corrugato e dopo saldare i fili tra loro. Il mio dubbio e se sono facilmente individuabili (ad esempio se hanno colori diversi).

Ciao Donato
il problema e che non posso avviare i programmi da un pc e riprenderli da un altro. In passato ci avevo provato, ma mi si sfasano le regolazioni, risultando una nuova accensione. Con il doppio monitor, ho visto che posso lavorare sugli stessi programmi avviati, da due posizioni diverse.
Piuttosto, tutti i we mi passano molte comitive vicino all'osservatorio e si fermano TUTTI a visitarlo; ma tu ... non dicevi che saresti passato anche con il rampichino :D ? Quando vuoi, spesso vado su da venerdì a domenica, qualche volta dal giovedì sera. Fai tu :D .

Ciao Giancarlo
non conosco la modalità che mi dici :oops: . Ma ... non è più economico un monitor di un nuovo pc?
Presto ti mando un mp per quella cosa per la quale ci eravamo sentiti pochi mesi fa. Piuttosto, abitiamo abbastanza vicini, potresti venire anche tu (così mi puoi dare altri suggerimenti utili)!

Geppe

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma poi come fai, cloni anche la tastiera ed il mouse :?:
Se ti colleghi con un altro PC, per esempio con il desktop remoto di Windows, non devi riavviare il programma, semplicemente "vedi" l'altro computer e ci operi in remoto.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
geppe ha scritto:
il problema e che non posso avviare i programmi da un pc e riprenderli da un altro. In passato ci avevo provato, ma mi si sfasano le regolazioni, risultando una nuova accensione.

Con la modalità che ti avevo detto la scorsa volta ("Desktop Remoto" o "VNC") prendi il controllo remoto di un PC ed operi come se fossi lì di fronte (con gli ovvi rallentamenti se ti colleghi via ADSL, ma tu sei in locale). Funziona con qualunque programma (il programma "gira" comunque sul PC/Server di origine) ed io la utilizzo tutti i giorni per la teleassistenza sui server dei miei clienti senza dovermi spostare.
Altrimenti ti puoi indirizzare verso una soluzione diversa (hardware e non software) limitata però a poche decine di metri come questa che ti permette di controllare un PC collegato con un semplice cavo di rete standard. La spesa dell'apparecchio e di un monitor non è però molto diversa da quella di un nuovo notebook.
Cita:
ma tu ... non dicevi che saresti passato anche con il rampichino :D ? Quando vuoi, spesso vado su da venerdì a domenica, qualche volta dal giovedì sera. Fai tu :D

Appena farà bello riprenderò la bici e sicuramente verrò a fare un giro da quelle parti! :D

Donato.

P.S.: comunque sconsiglio di operare con "taglia & cuci" sui cavi dati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geppe, attenzione ad utilizzare un cavo video troppo lungo, con 10 metri credo sei al limite.
Con le lunghe distanze è più facile intercettare le interferenze e vedere male il video e c'è il un problema di caduta di potenziale, ovveo, il segnale arriva troppo debole e, semplificando, non si vede niente.

Puoi usare un ripetitore di segnale oppure una coppia di apparati che trasmettano su cavo UTP, quello tipo cablaggio di rete, una cosa come questa:
http://www.satnet.it/trasmissione_audio ... t5_utp.php

A mio modo di vedere sarebbe più semplice utilizzare un controllo remoto tramite Remote Access, VNC oppure se usi un Mac è già nel sistema. E' come se fossi lì alla tastiera e se hai un accesso Internet puoi collegarti da qualunque parte, anche da casa.

Gianluca

P.s.: leggo ora che doduz ha dato quasi la stessa risposta. Meglio, siamo in due che concordano.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Aggiungo: occhio a non far passare il/i cavo/i dati assieme a quelli del 220V, pena possibili fastidiose interferenze elettriche.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su due monitor per pc
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti.
Dunque, per ora accantono l'idea iniziale di usare il bisturi; accantonerei anche l'idea di acquistare trasmettitore e ricevitore, sia per i costi, sia perchè dovrei affrontare nuove battaglie con aggeggi nuovi e sconosciuti.
Ho appena provato in Studio ad usare l'opzione desktop remoto, ma, al momento di connettere un pc, mi segnala un errore e l'impossibilità di connessione. Potreste darmi qualche dritta sul procedimento? Sicuramente sbaglio qualcosa. So di essere pesante, ma da solo con i pc ho sempre fatto un gran casino :( (ciao Enri, come stai, mi hai abbandonato da quando sei sceso nel Polesine :wink: !).

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010