1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto dagli usa
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti.... volevo chiedere se è possibile comprare e farsi spedire un prodotto direttamente dagli states.... grazie 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Certo è possibile..aggiungendo alle s,s, il 25% del prezzo..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto dagli usa
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Krater ha scritto:
salve a tutti.... volevo chiedere se è possibile comprare e farsi spedire un prodotto direttamente dagli states.... grazie 8)

Di regola, sì.
Per calcolare il prezzo devi considerare le spese di spedizione, il dazio (circa il 6% calcolato sul prezzo comprensivo della spedizione) e l'IVA 20% da calcolarsi sul prezzo dell'oggetto + spedizione + dazio.
Oltre a ciò devi considerare un compenso per lo sdoganamento ch epuò variare da 5 euro in sù a seconda dello spedizioniere e del valore dell'oggetto.
Fatti tutti i conti? Bene. Ora per sapere se puoi ordinare negli Usa devi contattare il negozio e sentire se spediscono in Italia perché alcune ditte hanno imposto ai propri rivenditori negli Usa di non spedire in Italia per non far perdere le vendite ai negozianti locali.

Altrimenti devi trovare qualcuno che abiti negli Usa che faccia l'acquisto per te e ti spedisca la roba (pagando la dogana come sopra).

Poi ci sono casi fortunati nei quali l'oggetto, magari di piccole dimensioni e spedito per posta, riesce a saltare la dogana e risparmi il famoso 25% ma la regola non è questa!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fatti i conti mi sa che conviene ancora acquistare negli states...
per le regole, mi sa che tutti i venditori ne inventano di ogni tipo (vedi gli aumenti fatti oggi)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti confermo che i miei ultimi due pacchi sono passati senza pagare un cent. di dogana. Erano un oculare Radian e dei filtri Astronomik (piccole dimensioni quindi) e con valore dichiarato e quindi assicurato, in entrambe le spedizioni 50$ (basta accordarsi col venditore, per loro non è un problema, ovviamente a tuo rischio in caso qualcosa vada storto con la spedizione).

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 19:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Mi pare ci sia già un post con tutte le informazioni sugli acquisti in USA , pero' nn lo trovo piu' :cry:
trovato, "consiglio su C11" prova li :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
...... ok grazie giuliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:32
Messaggi: 2
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e già mi piace parecchio, ho visto questo post e volevo dare il mio contributo a tutti.

In effetti dagli usa c'e il mito del risparmio, avendo ordinato un bel Nagler, mi è arrivato in pochi giorni con pochissime tasse, e mi sono detto che figata, preso dalla furia dell'acquisto mi sono ordianato un bel Celestron 9.25, il mio mito stava per arrivare in casa mia, ma all'arrivo la mia foga d'acquisto si transformò in una vera tragedia vivente.

Il telescopio era frantumato in una miriade di pezzi, buoni solo a fare un ottimo Caledoscopio con trattamento XLT.

E sapete come è andata a finire? Che il tutto era assicurato per $15 al Kg e quindi i conti sono presto fatti, ovvero $15 X 10 Kg mi sono visto rimborsare solo $150 avendone spesi ben $1335 + 5 % dazio + 20 iva + spedizione che mi costò euro $200 circa. A nulla sono valsi i miei innumerevoli reclami lettere fax emails, e dopo aver pagato tutto ciò mi ritrovo solo un mucchio di vetro e lamiere.

A oggi non penso di comprare PIU' negli USA troppi rischi per un risparmio ipotetico non elevato da giustificare tale operazioni.

Saluti Marco, spero di essere stato di aiuto a tutti Voi, per non commettere il mio errore.

Cieli Sereni.

Facendomi i calcoli a o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marlollo ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e già mi piace parecchio, ho visto questo post e volevo dare il mio contributo a tutti.

In effetti dagli usa c'e il mito del risparmio, avendo ordinato un bel Nagler, mi è arrivato in pochi giorni con pochissime tasse, e mi sono detto che figata, preso dalla furia dell'acquisto mi sono ordianato un bel Celestron 9.25, il mio mito stava per arrivare in casa mia, ma all'arrivo la mia foga d'acquisto si transformò in una vera tragedia vivente.

Il telescopio era frantumato in una miriade di pezzi, buoni solo a fare un ottimo Caledoscopio con trattamento XLT.

E sapete come è andata a finire? Che il tutto era assicurato per $15 al Kg e quindi i conti sono presto fatti, ovvero $15 X 10 Kg mi sono visto rimborsare solo $150 avendone spesi ben $1335 + 5 % dazio + 20 iva + spedizione che mi costò euro $200 circa. A nulla sono valsi i miei innumerevoli reclami lettere fax emails, e dopo aver pagato tutto ciò mi ritrovo solo un mucchio di vetro e lamiere.

A oggi non penso di comprare PIU' negli USA troppi rischi per un risparmio ipotetico non elevato da giustificare tale operazioni.

Saluti Marco, spero di essere stato di aiuto a tutti Voi, per non commettere il mio errore.

Cieli Sereni.

Facendomi i calcoli a o



Non è che per caso sei il titolare di un distributore italiano di strumenti ottici? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzo...!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:32
Messaggi: 2
UUUUUUAHHHAAAAAAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Che tipo, no sono uno un po sfortunato aimè, la diffidenza regna qui da queste parte, leggendo i vecchi post.

Bha saluti di nuovo.
M


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010