1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton ed astigmatismo
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 9:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
secondo la vostra esperienza, un errore di inlinazione del focheggiatore rispetto alla perpendicolare dell'asse del tubo, può portare (considerando tutto il resto allineato seguendo questo errore) ad astigmatismo?

Grazie mille!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto su FB il tuo lavoro sul telescopio Newtoniano 300 f 3,8 (con correttore): credo che le tolleranze di un sistema simile siano veramente critiche. escludendo l'ipotesi più elementare di eccessivo serraggio degli specchi nelle loro sedi, volevo chiederti che cosa utilizzi per mettere a punto la collimazione degli assi ottici (cheshire, collimatore laser, etc).. :)

A me piace "fare girare" sempre questo testo: http://www.catseyecollimation.com/pensack.pdf

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il sabato 13 aprile 2013, 11:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Leonardo Priami ha scritto:
Salve a tutti,
secondo la vostra esperienza, un errore di inlinazione del focheggiatore rispetto alla perpendicolare dell'asse del tubo, può portare (considerando tutto il resto allineato seguendo questo errore) ad astigmatismo?

Grazie mille!

non è obbligatorio che l'asse del focheggiatore sia sulla pependicolare del tubo, vedi per esempio i dobson "low rider" tipo http://www.reinervogel.net/index.html?/ ... rider.html
Ma è fondamentale che l'asse del focheggiatore sia accoppiabile all'asse del primario (quindi che punti il centro ottico del secondario bla bla bla).

In pratica se, con l'asse del tubo in verticale, il focheggiatore guarda a destra o a sinistra di esso, non riesci a collimare, se invece guarda un pelo più in alto o in basso allora spostando il secondario riesci a recuperare questo tilt ed ottenere una collimazione corretta a scapito di un pelo di ostruzione in più (il secondario non lavora più a 45°) e/o di perdita di luce (se il secondario è dimensionato al limite).
In ogni caso la cosa migliore è montare un focheggiatore con base registrabile. Se il focheggiatore in questione non è regolabilr basta aggiungere 4 fori filettati in prossimità delle 4 viti di montaggio, in questi fori si mettono altrettanti grani con cui registrare il piano di appoggio (e quindi i tilt) del focheggiatore sul tubo.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 12:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per la risposta.
In realtà il focheggiatore è regolabile (un JMI da 3"). E' un 300 f/4, con ottiche di prim'ordine (Orion Optics UK con tanto di interferogramma sul primario). Il secondario sempre Orion, è da 110 mm di asse minore e 15 mm di spessore.
Il problema è che non riesco a capire chi generi l'astigmatismo che vedo. Il secondario è incollato con un sottile strato di silicone su un supporto a 45° in carbonio (quindi tensionamenti per gradienti termici non dovrebbero esserci dato che il carbonio ha un coefficiente di dilatazione termica forse inferiore al Suprax/Supremax/Pirex che si voglia). L'allineamento effettuato con un laser hotech e mi pare buono. L'off set è quello giusto di circa 6,5 mm (che poi diventano quasi 9 mm di traslazione sul piano a 45°).
Avevo qualche dubbio su una possibile cattiva regolazione dell'inclinazione del focheggiatore...ma se dici che non può avere questo effetto...ritorno dentro la nebbia più completa.
Anche la cella del primario (una Orion UK) è stata regolata di nuovo lasciando praticamente quasi libero il primario di ruotare...
Suggerimenti?
Grazie!!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'astigmatismo è facile da vedere ma non da sistemare, o meglio non è facile capire da cosa è dovuto... posso solo consigliarti la lettura di questo capitolo del suiter... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 14:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante il capitolo sull'astigmatismo. Purtroppo dice poco o nulla sulle cause "misalignments".
Cioè non dice quali specifiche forme di disallineamento producono come effetto l'astigmatismo.

Ad esempio, se ho una rotazione del supporto del secondario (o del secondario stesso) attorno all'asse del tubo e comunque allineo tutto il resto (compreso il secondario in termini di regolazione delle 3 viti a 120° per avere il dot del laser esattamente nel centro del primario) ...posso avere come effetto astigmatismo?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 19:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Girando un po' la rete mi sembra di capire che questa questione è abbastanza controversa e di non univoca lettura.
Si legge di alcuni che hanno corretto un forte astigmatismo migliorando l'allineamento delle ottiche (essenzialmente secondario e focheggiatore) e chi invece asserisce che i problemi di disallineamento "normali" non portano ad evidenti problemi di astigmatismo.
Riporto qui un intervento su un forum...(anche se, ripeto, ci sono alcuni che raccontano esperienze assai diverse):

what do you think about if the secondary is not in right position? (too near the primary or too far from it - or not perfectly centered in the tube). can it give astigmatism?

No, it can't (miscollimation does introduce astigmatism in Newts, but you'd be hard pressed to notice it through the bucketloads of coma).

90% of the time it's a pinched secondary (in which case the astigmatism usually follows the tube axis nicely and doesn't rotate when you rotate the primary). That can happen when there isn't enough glue, there are too many glue points (i.e. more than three), or when the glue points are too wide and the inside and outside have cured differently. I've had to reglue my secondary to get rid of 1/3 to 1/2 wave of astigmatism myself.

9% of the time it's a pinched primary (are you sure "it's not pinched"? Mirror clips merely resting on the surface are sometimes enough - one wavelength of light is only 550nm!).

1% of the time it's bad optics.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
In uno schema newton il secondario è piano. Non ha un suo asse proprio e eventuali errori di posizione comportano solo che il campo in piena luce non sia centrato rispetto all'asse ottico.
Lìunico elemento ottico che ha un asse proprio è il primariop. La collimazione consiste quindi nel portare l'asse ottico del primario al centro de fuocheggiatore. http://autocostruttori.blogspot.it/2010 ... imare.html
A questo punto se il fuocheggiatore è "storto" ovvero inclinato, questo comporta solo che il bordo destro e quello sinistro non vanno simulatneamente a fuoco. In genere questo "difetto" è inferiore alla curvatura di campo (centro e bordo non sono a fuoco simultanemanete) viewtopic.php?f=16&t=62772 .
Ti puoi facilmente convincere che un eventuale errore di posizione dell'oculare non crea molti danni tenendo l'oculare in mano (magari uno da 1.25" in un foch da 2") e spostando a destra/sinistra oppure inclinandolo. Vedrai che (a parte lo spostamento del campo inquadrato), c'è molta tolleranza della posizione dell'oculare risptto all'asse ottico dello strumento. D'altra parte,
Questo spiega perchè, per esempio, il turn-table della paracorr ha un gioco apprezzabile senza che questo si ripercuota in difetti.

L'astigmatismo in un Newtoniano può essere dovuto a:

a) il primario è astigmatico (succede su ottiche lavorate a macchina, su ottiche sottili ecc.)
b) il primario è deformato dalla cella. I responsabile in questo caso sono i supporti laterali. http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... 0Celle.pdf http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... le%202.pdf
c) il secondario non è piano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantssimo thread perché, in effetti, l'astigmatismo da collimazione nei newton è materia assai dibattuta.
Anche io sul mio nuovo LightBridge 12' f/5 (usato) mi sto confrontando con lo stesso problema senza capirne il motivo.
Mi torna chiaro come un'inclinazione del fok in senso longitudinale al tubo non sia un problema (configurazioni low rider) in quanto, in questo caso gli assi ottici del primario e del fok sono cmq complanari e al max l'angolo di riflessione sul secondario è inferiore a 90°...però avevo ancora qualche dubbio in caso di fok inclinato in senso trasversale (il mio caso).
Devo rileggere ancora un paio di volte i vostri interventi per capirli a fondo :-)
Però mi viene da dire..
Con un fok che non mira esattamente lungo un diametro del cestello del secondario (assumendo che lo stesso secondario sia proprio al centro del tubo ottico invece), per collimare con un fok storto, come detto, sarà necessario: trovare il piano che passi per asse ottico del fok, secondario, e asse del primario.
Se questo piano esiste (perché le tolleranze nei movimenti dei pezzi lo permettono) si finirà con il ruotare, inclinare il secondario in modo che dal fok storto di veda il centro del primario; inclinare il primario perché il suo asse ottico torni verso il fok storto.
Questo almeno è quello che mi sembra accada sul mio LB.
Vorrei anche io capire se effettivamente il tele così collimato non presenta aberrazioni.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 23:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ho visto su FB il tuo lavoro sul telescopio Newtoniano 300 f 3,8 (con correttore): credo che le tolleranze di un sistema simile siano veramente critiche. escludendo l'ipotesi più elementare di eccessivo serraggio degli specchi nelle loro sedi, volevo chiederti che cosa utilizzi per mettere a punto la collimazione degli assi ottici (cheshire, collimatore laser, etc).. :)

A me piace "fare girare" sempre questo testo: http://www.catseyecollimation.com/pensack.pdf


Ciao, devo dire che il collimatore laser Hotech, se usato come si deve, dà ottimi risultati.
Stasera devo dire di essere contento.
Confermo i sospetti ed i suggerimenti dati.
Il secondario, che era incollato al supporto in carbonio con un velo di silicone distribuito su tutta la faccia del supporto, è stato re-incollato ma utilizzando 3 aree sul bordo (di crica 3/4 cmq) e spessorato di 1 mm.
In questo modo l'ottica ha perso completamente l'astigmatismo che aveva.

Grazie a tutti!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010