1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ero intenzionato ad acquistare un Riduttore di focale CCD
3.3f , la domanda e' laseguente:Puo' andare abbinato con una Canon
Eos 350d? , o e' specifico solo per i CCD?
A che focale arriverebbe il mio telescopio? Celestron 200/2000f.
Qualcuno di voi lo ha gia' provato? Risultati?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 9:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Avresti una focale di 660mm! Utilizzandolo con una reflex digitale la vignettatura sarebbe evidente, se non sbaglio era studiato per l'uso con ccd di medio formato tipo ST7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a quanti secondi posso fotografare, senza far comparire la vignettatura?...ma il riduttore 3.3 va bene con la reflex digitale,
non tenendo conto della vignettatura?..
In cieli praticamente bui neri ,neri la vignettatura sarebbe evidente
ugualmente?, o verebbe alleviata?..Grazie ...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Fino a quanti secondi posso fotografare, senza far comparire la vignettatura?...ma il riduttore 3.3 va bene con la reflex digitale,
non tenendo conto della vignettatura?..
In cieli praticamente bui neri ,neri la vignettatura sarebbe evidente
ugualmente?, o verebbe alleviata?..Grazie ...

La vignettatura c'è sempre, anche se non la vedi.
Infatti la vignettaura è dovuta al fatto che parte della luce non arriva a colpire le zone periferiche del sensore. Logicamente sarà più evidente con tempi di integrazione (leggasi esposizione totale) elevata ma con cieli inquinati la noterai prima a causa della brillanza del fondo cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pippo, sul sensore della mia DMK (renditi conto di quanti millimetri
quadrati stiamo considerando - circa 20mmq), lascia una leggera vignettatura
ovvero una caduta di luce che è più o meno ellittica.
Non ho ancora provato con la 350D in mio possesso ma credo sia un
suicidio. Il massimo utilizzabile è l'f/6,3 se ti interessa per sensori grandi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a fotografare con un SC 8" e riduttore a f/3.3, con una reflex digitale (nikon d50): con la focale ridotta a 660mm ho fotografato addiritura l'interno del tubo; altro che vignettatura!! Come ti ha detto Anto l'unico riduttore possibile con le digitali e gli SC è l' f/6.3. Anche con questo la vignettatura è evidente se non limiti al minimo la distanza tra la fotocamera e il telescopio.

Ciao, Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si la vignettatura e' forte...
gia' con una camera come la sxv-m7 che ha un sensore piccolo era evidentissima.

Con la mia vecchia pictor 216 lavorava bene... ma ha un sensore minuscolo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010