1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo voi ci sono controindicazioni a fare questo?

http://martinmobberley.co.uk/images/Ori ... p3_mpm.JPG

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente mi sfugge il vantaggio. Ok, lui deve trasportare il bestio su ruote... ma tu che cosa vuoi farci?
Tagliare le gambe aumenta la stabilità, ma mica poi di tanto....
Perché vuoi farlo tu?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le gambe dell'EQ6, come quelle della HEQ5 sono dei tubi bloccati da alcuni grani.
Volendo si può fare, magari usando una troncatrice a nastro... per evitare di tagliare male.

Comunque mi accodo a Pilolli nel chiederti, per curiosità, quale scopo vuoi raggiungere.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io avevo pensato di farlo perché in certe posizioni mi avrebbe fatto comodo per osservare nel newton avere qualche cm di gambe in meno, ma poi ho preferito desistere perché era un problema specifico di quel tubo: con quello nuovo ad esempio vanno benissimo come sono.
In definitiva, sei sicuro di averne vantaggi a lungo termine?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La controindicazione è che se si accorciano molto le gambe poi la base diviene più piccola e se il tubo è pesante il baricentro potrebbe cadere esternamente e il tutto si potrebbe rovesciare a terra con conseguenze facili da immaginare. Anche il telescopio nella foto al riguardo lo vedo abbastanza precario. Il rovesciamento può accadere, ho visto le immagini di un C11 montato su una CGEM ribaltata con distruzione del telescopio...
C'è chi per irrigidire il cavalletto ha invece sostituito i tubi con altri di maggior spessore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei mettere la mia eq6 in postazione semifissa (averla sempre in bolla e allineata al polo con tutti i cavi e cavetti già pronti) sul terrazzo, vorrei proteggere il tutto con una copertura rigida di legno (per protegegre il sistema dallel intemperie e dai ladri), la copertura del tutto non deve superare il limite della ringhiera di 120 cm.
Attualmente tripode + eq6 misurano 137cm, tagliano le gambe potrei raggingere l'altezza che mi serve.

se poi come dici tu migliora la stabilità...meglio!

ma non diminuisce anche la base?quindi la stabilità non diminuisce di conseguenza?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che vuoi fare la puoi ottenere con una colonna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho fatto, mi sono armato di flessibile e ho tagliato 20 cm di gambe, questo perchè usando a volte il Newton 10" in visuale mi ritrovo l'oculare a 2 metri d'altezza essendo la EQ6 su colonna alta 1,20 mt.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le colonne partono da 200 euro....tagliare le gambe del cavalletto 0 euro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
vorrei mettere la mia eq6 in postazione semifissa (averla sempre in bolla e allineata al polo con tutti i cavi e cavetti già pronti) sul terrazzo, vorrei proteggere il tutto con una copertura rigida di legno (per protegegre il sistema dallel intemperie e dai ladri), la copertura del tutto non deve superare il limite della ringhiera di 120 cm.

Agostino, che balengo che sono, non mi ero accorto fossi tu... se lo scopo è quello di abbassare il tubo in modo da farlo stare ad altezza ringhiera, come chiedevi qui, secondo me è meglio pensare ad una colonna.
Volendo potresti rivolegerti a qualche carpentiere per fartela fare, se non ti piacciono quelle commerciali.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010