1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi vergogno un po a porre questa domanda, ma sulla teoria sono sempre stato un po una "zappa"... :mrgreen:
Ho questo dubbio, avendo fianco a fianco due telescopi di diametro diverso, tipo un c9 focale 2300mm. ed un piccolo mak da 6" ma con focale sempre intorno ad i 2300mm ( f10 contro f 15) e puntandoli sulla luna, a fuoco diretto, od usando oculari diversi che mi diano gli stessi ingrandimenti, a parte una maggiore luminosità dell'immagine del c9, la risoluzione è la stessa?????

Spero di essermi spiegato bene... :?:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se sei sotto il limite strumentale del 6" direi di si...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
direi di no :D, la risoluzione è proporzionale al diametro (in prima approssimazione, poi devi considerare anche l'ostruzione ma nell'esempio che fai non c'e storia).

chiaramente se osservi con un seeing schifoso (per fare un esempio) non te ne accorgi che perdi risoluzione nel 6", pero' è come dire che una ferrari e una panda hanno la stessa velocità massima perchè il confronto lo fai sulle rocce ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
direi di no :D, la risoluzione è proporzionale al diametro

la risoluzione massima ovviamente si, ma se stai sotto il limite dello strumento minore e gli ingrandimenti sono gli stessi? voglio dire che se lo strumento A (D=150mm) ha un ingrandimento massimo di 300x e lo strumento B (D=100mm) di 200x, osservando la luna con entrambi a 100x vedrò gli stessi dettagli o no? la domanda di claudio io l'ho intesa così...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:01 
La risoluzione "non è variabile"... quella di un 6" rimane quella di un 6", a prescindere da focale ed ingrandimenti...
ma forse non ho capito la domanda...
se la domanda è <a pari ingrandimenti la Luna la vedo meglio con un 6" o con un 9"?>
La risposta è "col 9 pollici".


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:02 
AndreaF ha scritto:
tuvok ha scritto:
direi di no :D, la risoluzione è proporzionale al diametro

la risoluzione massima ovviamente si, ma se stai sotto il limite dello strumento minore e gli ingrandimenti sono gli stessi? voglio dire che se lo strumento A (D=150mm) ha un ingrandimento massimo di 300x e lo strumento B (D=100mm) di 200x, osservando la luna con entrambi a 100x vedrò gli stessi dettagli o no? la domanda di claudio io l'ho intesa così...


No, appunto, vedi più dettagli con lo strumento dalla risoluzione maggiore.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhmm... mi lasci interdetto... io ho sempre considerato la risoluzione come limite massimo di uno strumento (e quindi funzione del diametro) ma ho anche sempre pensato che lavorando a livelli inferiori a questo massimo i dettagli visibili dipendessero dall'ingrandimento utilizzato*... se mi dite che non funziona così devo approfondire la cosa... :oops:

* un po' come la velocità massima di un auto, una punto ed una ferrari hanno velocità massime ben diverse ma se vanno entrambe a 50km/h per far 300km ci metteranno lo stesso tempo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risoluzione è una caratteristica dello strumento e quindi quella del 9 1/4 è sempre superiore, però a bassi ingrandimenti potrebbe essere il tuo occhio a non avere la risoluzione sufficiente per notare la differenza e quindi le immagini potrebbero risultare visivamente eguali (a parte la luminosità).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha ragione Andrea, il nostro occhio permette di scindere dettagli fino a 1' (un primo) in condizioni di ottima illuminazione e massimo contrasto.

Il che significa che se il nostro telescopio può risolvere dettagli di 2" (2 arcosecondi) questi non saranno visibili al nostro occhio fin quando non saranno ingranditi abbastanza da avere dimensioni superiori al primo, cioè quando finalmente l'occhio potrà accorgersi di questi.

Quindi per sfuttare il potere risolvente di uno strumento bisogna ingrandire !

esempio:

Se considero una stella doppia con separazione di 1 ", posso usare sia un telescopio da 40cm che da 10cm che non riuscirò mai a separarla ai nostri occhi con soli 40x.
A questo ingrandimento infatti il complesso della stella doppia ha una dimensione di 1" x 40 = 40" che sono ancora troppo pochi, ne servirebbero almeno 60" cioè 1' ovvero servirebbero almeno 60x. (che poi in realtà non sono comunque sufficienti, qui si parla di casi ideali)

E' per questo che per separare le stelle doppie più difficili ingrandiamo, come anche scegliamo di ingrandire per vedere dettagli più fini... fin quando infatti i dettagli non sono sufficientemente grandi da essere visibili al nostro occhio è proprio quest'ultimo a limitare le performance.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:41 
Un esperimento molto semplice lo possiamo fare sulla Luna...
osserva una rimettina piccina piccina, appena visibile, con la massima apertura, e poi comincia a diaframmare...
ad un certo punto la rima sparirà, ma non per mancanza di luce, per mancanza di risoluzione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010