1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ormai deciso ad acquistare questo ota vorrei dei pareri da voi: innanzitutto sono orientato su un synta ma non so se SW o Celestron, voi cosa consigliereste? Ho letto ottime recensioni come quella di Plinio e quella di K@ronte sullo SW cosi come sul trattamento xlt ma non si trova nulla in rete sul 150/1200 celestron, quindi se ci fossero possessori (presenti passati o anche solo per test) di questi acro mi piacerebbe leggere cosa ne pensate ( sia a riguardo dello SW che del Celestron).
Mi interesserebbero pareri sulla robustezza la costituzione la dotazione e le performance dell'acro in questione che userei per osservazione su una eq6 pro synscan.
grazie

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attento perchè la qualità può variare fra un esemplare e l'altro, a me è capitato di osservare in uno SW 150/1200 ma non mi è piaciuto, oltre i 60-70X aveva davvero troppo cromatismo su oggetti brillanti.
Forse un esemplare non felice...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo, il problema non si pone fortunatamente visto che lo prenderei da un amico in Auriga quindi lo standard selettivo sara altissimo 8)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
ormai deciso ad acquistare questo ota vorrei dei pareri da voi: innanzitutto sono orientato su un synta ma non so se SW o Celestron, voi cosa consigliereste? Ho letto ottime recensioni come quella di Plinio e quella di K@ronte sullo SW cosi come sul trattamento xlt ma non si trova nulla in rete sul 150/1200 celestron, quindi se ci fossero possessori (presenti passati o anche solo per test) di questi acro mi piacerebbe leggere cosa ne pensate ( sia a riguardo dello SW che del Celestron).
Mi interesserebbero pareri sulla robustezza la costituzione la dotazione e le performance dell'acro in questione che userei per osservazione su una eq6 pro synscan.

Ciao, Benny
Premesso che la qualità ottica delle marche da te citate è molto simile se non uguale, ho posseduto tale rifrattore, marcato Konus, qualche tempo fa.Le prestazioni in visuale ad ingrandimenti medio- bassi erano senz'altro soddisfacenti
in rapporto alla tipologia di strumento ed al suo rapporto focale.Altra cosa invece l'imaging CCD, nel quale a tutta apertura di potevano osservare anelli colorati blu intorno alle stelle più luminose ed un residuo di sferica che rendeva le immagini meno contrastate del dovuto,
Per le riprese solari , da me effettuate con tale strumento, è stato necessario diaframmarlo a 120 mm per avere immagini incise.In genere, da quello che ho sentito, la diaframmatura a tale livello riesce a contenere il residuo di sferocromatismo dell'obiettivo.
Non so per quale tipo di osservazione vuoi usare lo strumento in questione, ma io lo vedo bene più per osservazioni visuali del cielo profondo a bassi ingrandimenti che per il planetario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio grazie della risposta,
io non userei tale acro per le riprese ( se non qualcosa di planetario ma giusto per sfizio ) lo userei per deep e planetario. Il cromatismo era molto evidente? Io ho avuto modo di osservare la luna con un 10mm a largo campo ed era abbastanza contenuto

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio grazie della risposta,
io non userei tale acro per le riprese ( se non qualcosa di planetario ma giusto per sfizio ) lo userei per deep e planetario. Il cromatismo era molto evidente? Io ho avuto modo di osservare la luna con un 10mm a largo campo ed era abbastanza contenuto


Ciao, per il deep, come detto, va bene; per il planetario io l'ho giudicato inferiore ad uno SC da 20 cm.Comunque, come ti hanno già detto, la resa può variare a seconda degli esemplari.Il problema comunque non è tanto l'aberrazione cromatica, che è fisiologica in tali strumenti ma ,perlomeno nell'esemplare che ho posseduto, lo sferocromatismo (sferica che si accompagna al cromatismo) che annacqua l'immagine agli alti ingrandimenti.Una diaframmatura a 120 mm dovrebbe comunque garantire una discreta resa anche sul planetario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda qui c'è un test fatto dal presidente della mia associazione (Cesare Baroni )

http://porthosgaia.altervista.org/PROVA ... _notte.jpg

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Non male quel Vixen per essere solo un doppietto acromatico....
Forse la SW (f/10 Triplet) si è dimenticata di aggiungere qualche altra lente per correggere meglio lo spettro secondario :lol: .

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
semiapo :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acro 150/1200 f8
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:13 
Hehehe... "semiapo" non esiste...
è come dire che una banaba è "quasi matura"...
o è matura, o non lo è, credetemi... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010