Ciao ivan86,
fai bene a riportare questi passaggi!
Io (ma devo averlo già scritto) sono uno di quelli che agli "albori" ebbe una "cocente delusione" con uno SC, all'epoca uno dei primi LX90 Meade. Avevo (sigh, primi germi di strumentite) da poco preso un newton 8" su eq5 (ah, io da allora sono un "newton addicted", che si sappia...

) ed avevo avuto sognanti visioni "da giardino", oltre ad un saturno davvero memorabile (con un newton... pensa un po'...

). Il veditore mi fece un'offerta per passare all'LX90, che secondo lui sarebbe stato davvero un altro mondo, ma per me fu un altro mondo, in peggio!
All'epoca conoscevo la questione della collimazione (sia per il newton che per l'SC) ma la "praticavo poco", tuttavia ignoravo completamente la problematica termica. Se il newton aperto dopo un po' si salvava, l'SC ne risultava penalizzato drammaticamente.
L'SC fu il mio telescopio all'epoca della grande opposizione di marte, vedevo un blob rosso e ballerino, con "forse" un'intuizione di calotta polare. Beata ignoranza, ma peccato. All'epoca non mi resi conto che non sapevo usarlo, e lo bollai come strumento "non buono" (sostituito con una apo di qualità da 4", che mi ha dato e mi da varie notevoli soddisfazioni, ma questa è un'altra storia).
Ritornai appena possibile sul newton, migliorai la tecnica della collimazione, ma con più diametro a disposizione (e più vetro da raffreddare) cominciai a capire che era necessario acclimatare per bene.
Per far la storia breve e meno noiosa, pochi mesi fa ho colto l'occasione di un C9 usato, eccellente equilibrio tra apertura, peso e ingombro. Se lo usassi come usavo il vecchio LX90, sarebbe un pessimo strumento. Ora sono più fortunato, e sto attento alla collimazione ed a lasciargli il tempo che chiede per andare in temperatura (il bestio "vive fuori", e chiede ugualmente almeno un paio d'ore per rudurre -non eliminare- la piuma di calore senza interventi esterni in queste fredde giornate invernali!!!). Il C9 mi ripaga di queste attenzioni con ottime prestazioni.
So che ancora non riesco a tirar fuori il 100% dai miei strumenti (tranne l'apo, ovviamente

) ma la % si è alzata drasticamente, ed i risultati si vedono, nel vero senso della parola.
Se posso permettermi un'aggiunta personale, estemporanea rispetto ai precedenti commenti, suggerirei -a chi lo usa- per un setup veloce veloce, di mettere il C9 su una altazimutale manuale (io uso la EZTouch). In questo modo si può essere pronti in meno di 2 minuti...

(alzando gli ingrandimenti con calma...).
my 2 cents.