1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente il sole
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Oggi tra una nuvola e l'altra c'è stato uno spiraglio di sole e ne ho approfittato per testare il mio filtro. Non so se è normale, ma l'unica osservazione degna di nota l'ho fatta col super 25mm. Gli altri oculari (10, 9 e 6) mi davano ingrandimenti ma non dettagli e sinceramente sono rimasto un po' "deluso" dalla comodità dei due nuovi oculari, coi quali basta spostare un minimo la posizione dell'occhio per vedere restringere enormemente il campo..
Sicuramente il loro utilizzo non è questo, ma purtroppo causa mal tempo :evil: non hanno ancora avuto il battesimo del cielo e speravo di avere qualche soddisfazione col sole...

Cmq, eccovi una modesta fotina :wink:

http://digilander.libero.it/filippomm/S ... 202006.jpg

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ma... ma... ma...

...e questa come si fa? :shock:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=791

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un 14"......................

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Ma... ma... ma...

...e questa come si fa? :shock:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=791


Ciao Filippo... ti parlo da persona alla quale deve ancora arrivare l'astrosolar :evil:...
...è stata scattata sì con filtro astrosolar autocostruito, ma accoppiato ad un filtro Baader Continuum che serve per l'osservazione delle macchie solari e della granulazione della fotosfera solare; poi l'immagine è stata elaborata con registax e non escludo sia il risultato di più frames... aspettiamo il parere dei piu esperti... :wink: [/code]

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Con un 14"......................


beh... sì!! :wink:
l'avevo omesso!! :)

Filippo,
prova ad ingrandire la macchia solare a sinistra e postaci una foto... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Raga' ...14" a parte (mi sa che è difficile che il seeing diurno consenta di sfruttare tutto il popo' di risoluzione teoricamente possibile con quell'ottica)....considerate che è la somma di 400 frames selezionati su 1400 e ripresi a 30fps ed 1/550" con conseguente effetto congelamento seeing :)

E poi anto sa il fatto suo anche in fase d'elaborazione! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginavo fosse somma di più frames... :wink:
...è davvero bella!! :!:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
scaccomatto81 ha scritto:
Filippo,
prova ad ingrandire la macchia solare a sinistra e postaci una foto... :wink:


Più tardi :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul Sole raramente ti spingerai molto il la con gli ingrandiementi: il seeing con il Sole in cielo non è mai troppo buono (io raramente arrivo a 150X sul Sole, quando lo stesso giorno, la sera, ci arrivo benissimo).

La foto non mi sembra male, prova ad aspettare un periodo più favorevole alle macchie e scatta molte foto. Qualcuna dovrà per forza uscrie ottima :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si... come dice Marco, piu ne scatti piu salgono le probabilità di qualche foto veramente bella!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010