L'inquinamento luminoso non ha niente a che fare con il seeing .....quindi le osservazioni lunari e planetarie non sono influenzate da tale problema.
Se hai spazio potresti usare con profitto un riflettore da 20-25cm a tale scopo ...e se hai una terrazza potresti piazzarlo in postazione fissa. Cio' non ha niente a che fare con la riduzione della luce diffusa ...
La luce diffusa ti preclude invece le osservazioni deep ...cioe' galassie, nebulose e robine simili.
Molti "hiresisti" con problemi di spazio ma non di budget scelgono e sfruttano con profitto, ad esempio, SC o da 20-25 cm dalla citta'.
La risoluzione massima che un telescopio puo' dare, il dettaglio piu' piccolo che puoi sperare di vedere, dipende dal diametro del telescopio. Quindi anche in alta risoluzione conta il diametro.
IMHO per avere qualche soddisfazione il diametro minimo oscilla tra i 10-12cm per un rifrattore acromatico e 15-20cm per un riflettore.
Un rifrattore è da preferire se la fotografia digitale non interessa, altrimenti il riflettore.
Ripeto, attento a non confondere inquinamento luminoso e seeing. Son due cose molto diverse
Ti rimando a google o wikipedia per cercare la corretta definizione di seeing
Cmq se è il tuo primo telescopio ti consiglio di provare il tele di qualche astrofilo della tua città prima di spendere somme considerevoli.
P.s: Credo proprio che alcuni dei tele che stai considerando van molto fuori budget se devi comprare anche la montatura.