1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari zoom ed estrazione pupillare
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
a quanto ho capito la variazione del campo apparente negli oculari zoom è dovuta alla variazione dell'estrazione pupillare alle varie focali; in particolare alle focali lunghe la pupilla d'uscita verrebbe a trovarsi "dentro" gli oculari, per cui il campo app. risulta ridotto, un pò come chi utilizza gli occhiali senza abbassare i paraluce degli oculari.
Ora mi stavo chiedendo: per evitare che la messa a fuoco cambi alle varie focali è stato inserito il "compensating" element prima dello "zooming" element, non si potrebbe inserire qualcosa di simile per compensare anche la variazione dell'estrazione pupillare e quindi stabilizzare il campo apparente?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
temo che il risultato sarebbe quello di "stabilizzare" l'afov al valore minimo, e non credo sarebbe un gran vantaggio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho basi sufficienti di fisica ottica, ma mi piacerebbe capire perchè l'afov sarebbe quello minimo...o almeno farmene un'idea..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
in particolare alle focali lunghe la pupilla d'uscita verrebbe a trovarsi "dentro" gli oculari, per cui il campo app. risulta ridotto, un pò come chi utilizza gli occhiali senza abbassare i paraluce degli oculari.

A me risulta che proprio nelle lunghe focali l'estrazione pupillare, anche in uno zoom, è più generosa.
Quindi al massimo proprio perchè più generosa tendi avvicinando di più l'occhio (più di quel che è necessario) a vedere il bordo del campo.
Il fatto che zoommando il campo apparente aumenti è legato alla riduzione della focale dell'oculare, è un pò come guardare attraverso un foro con il tuo occhio, se osservi il foro da lontano vedi poco di quel che c'è oltre, ma più ti avvicini e più il campo visivo aumenta.

Comunque sia dove lo hai letto ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Ivan, non me lo ricordo, forse sul Mazzuccato o il Ferreri, ma controllo e ti indico la fonte.
penso però il Ferreri..
ecco, sembrerebbe come dici tu circa il tubo, però sarebbe il tubo a muoversi (variazione della estrazione pupillare) e non io. credo che il discorso della focale dell'oculare sia legata al field stop, ovvero oltre un certo field stop il campo deve necessariamente diminuire, ma entro certi limiti può rimanere costante..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Fractal ha scritto:
non ho basi sufficienti di fisica ottica, ma mi piacerebbe capire perchè l'afov sarebbe quello minimo...o almeno farmene un'idea..


pensavo che la tua idea fosse quella di mettere un diaframma, in tal caso l'unica soluzione per rendere costante l'afov sarebbe quella di diaframmare il tutto al valore minimo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, sul testo di Ferreri "il binocolo in astronomia", a pagina 13, parlando di binocoli da teatro, ovvero i galileiani, è scritto che "[...] il campo diminuisce al diminuire del rapporto d'apertura [...]. Ciò è causato dal fatto che la cosiddetta pupilla d'uscita viene a giacere fra le due lenti, all'interno del corpo del binocolo".
L'associazione con i binocoli zoom l'ho fatta io, ho pensato che anche in un binocolo zoom, al minimo ingrandimento, ovvero al minimo rapporto d'apertura, la pupilla si venga a trovare nel corpo del binocolo.
Da qui l'ulteriore deduzione che nei binocoli zoom l'estrazione pupillare varia.
Non lo so, probabilmente ho sbagliato tutto perchè non ho delle basi fisiche sufficienti, ma sono qui appunto per imparare.
Sono però convinto che un oculare come l'hyperion zoom con campo costante di 70 gradi farebbe piazza pulita di qualsiasi altro, ovviamente sufficientemente corretto fino ai bordi. E stesso discorso per i binocoli.
Ad ogni modo sembra che ciò sia possibile, vedasi il famoso nagler 3-6 o i due modelli speer-waler 8-5 e 8,5-12.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
certo, un 8-24 con un'80ina di gradi ben corretti è il sogno di ogni astrofilo!

Fractal ha scritto:
...
Ad ogni modo sembra che ciò sia possibile, vedasi il famoso nagler 3-6 o i due modelli speer-waler 8-5 e 8,5-12.


...nota l'escursione delle focali, pero'! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si certo, una escursione di pochi mm non è problematica come un 8 24, però ad esempio il baader fa un bel salto fra le focali 12 e 8, passa da 58 a 68 gradi...
ma il discorso dell'estrazione pupillare variabile vi torna?
quello che vorrei capire è se è teoricamente possibile realizzare un simile zoom, 8-24 WA costante..gia 70 AFOV andrebbero bene..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, non so se sia possibile un campo di 70° costanti con quell'escursione di focale.
Io ho lo Speer Waler zomm 8,5-12 mm che possiede 84° di campo costanti, ma, come dice Tuvok, l'escursione di focale è poca, e comunque non va a fuoco su tutti i tele a tutte le focali.
Il top che ho trovato è il Leica Zoomokular Vario-Okular 17.8 - 8.9mm ASPH, che ha un campo di 80°-60°, ma costa una cifra.

http://www.apm-telescopes.de/leica-zoom ... 65509.html

Rimane comunque il mio sogno, e così potrò buttare tutti gli altri oculari... :D

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010