1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che la domanda avrà difficilmente decine di risposte in quanto l'oggetto è poco conosciuto ai più ma io ci provo lo stesso.
Il correttore di coma in questione ha la prerogativa di avere un filetto M48 invece del classico 42x0.75 del T2
Ne consegue meno vignettatura e, se funziona, un campo più ampio corretto.
Farmi fare l'anello per collegarlo alla eos non è un problema.
Ma ho bisogno di sapere la distanza esatta che c'è fra il piano focale e la battuta dell'adattatore per funzionare al meglio (detta anche tiraggio del correttore)
Se qualcuno è in grado di darmi questo dato gliene sarei molto grato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il martedì 4 gennaio 2011, 21:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma Altair Astro
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao Renzo, purtroppo non so aiutarti, ma vedo che su sito di altair astro hanno già tutto bello che pronto (distanziatore variabile 17-23mm e anello canon m48) e non mi sembra neanche caro:

http://www.altairastro.com/product.php? ... 261&page=1

Volevi costruirtelo da solo ? in tal caso i dati sulle distanze che vedi nel link forse possono aiutarti.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma Altair Astro
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio.
Il mio correttore ha però già l'adattatore con uscita M48 per cui devo vedere se è un modello il cui adattatore si svita o meno.
Appena torno a casa controllo.
Poi da lì spero di trovare i dati che servono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma Altair Astro
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Attento Renzo !
Non me ne volere, ma il piano ficale e il tiraggio sono argomenti scivolosi..... :mrgreen:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma Altair Astro
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che vuoi che sia, Alberto.
Ormai per me sono ricordi... :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho controllato e quello che ho io sembra un TS e non un Altair Astro, anche se chi mi ha dato l'Altair ha detto che era il suo.
Per cui il discorso fatto prima va rivisto.
Ho controllato sul sito della TS ma non capisco una cippa di tedesco e il traduttore ... :evil:
Se qualcuno sa il tiraggio perciò lo ringrazio nuovamente
Ecco le foto del correttore, tanto per capirci meglio.

Allegato:
correttore.jpg
correttore.jpg [ 357.91 KiB | Osservato 1767 volte ]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Dalla descrizione sul sito TS, tradotta:

"M48 thread - 55mm for the optimal path from the chip position"

Quindi, direi 55mm dal filetto M48 :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Anche a me sembrerebbe voler dire 55 mm dall'inizio filettatura.
:?
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioè dal punto di battuta e non dall'inizio della vite.
Per capirsi il punto di battuta è l'anello dve c'è scritto coma corrector

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo sia come dici tu... forse per sicurezza ti conviene mandare una mail a TS, di solito rispondono tranquillamente :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010