1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura CG5 GT
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Saluti a tutti. Mi chiamo Roberto e diciamo che sono una new entry sia nel "ramo" che del forum.
Ho una domanda da porvi che suppongo banale per voi. Sono alle prese con una montatura CG5-GT. C'è una bella pulsantiera che prevede una procedura 'automatica' di allineamento, e probabilmente per questo non c'è in dotazione il cannocchiale polare. Fatto sta che mettendo in stazionamento il telescopio (la polare la centro a occhio attraverso il buco dove andrebbe inserito il cannocchiale polare), io cerco anche di essere preciso centrando anche la bolla sulla montatura, oltre a inclinazione di latitudine e microregolazioni in azimut) ma fondamentalmente non ne vado fuori. Per esempio dopo tutta la procedura il puntamento automatico della galassia di Andromeda mi andava fuori del tutto... anche dal cercatore. E' evidente che sbaglio qualcosa ma non capisco cosa.
E poi... (magari è questo), non capisco perchè la sede dove va montato il binario del tubo è leggermente storta (a occhio una ventina di gradi a destra guardando il telescopio di fronte). Questo mi crea non poca confusione.
Qualcuno sa darmi delle spiegazioni? Abbiate pazienza....
Grazie comunque e saluti a tutti
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! ho la tua stessa montatura.
dopo aver puntato verso la polare inserisci i dati necessari e scegli l'allineamento a 3 stelle (hai un ampia scelta dal database) verifica prima che il cercatore sia allineato al tele! e ch equesto sia bilanciato bene, usa per l'allineamento preciso i tasti direzionali destra e alto .
é vero il binario della tesata equatoriale è inclinata,conviene ignorare la cosa e puntare verso la polare (renderà più preciso il puntamento della prima stella)
dopo le tre stelle il go-to dopvrebbe funzionare bene...
jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Ti ringrazio proverò ancora, per fortuna la testardaggine non mi manca. Rimango però dell'opinione che se hanno messo quel binario storto un motivo ci sarà... forse per facilitare qualcosa... mah
Secondo te il cannocchiale polare è una spesa inutile avendo questa procedura di allineamento delle tre stelle?
Comunque grazie per l'aiuto
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rmeloni ha scritto:
Secondo te il cannocchiale polare è una spesa inutile avendo questa procedura di allineamento delle tre stelle?


Ho anche io la cg5gt.Per un uso visuale/foto con webcam il cannocchiale polare non serve. Se invece vuoi fare foto del profondo cielo allora lo stazionamento deve essere molto preciso.

Per quanto riguarda il tuo quesito, ti faccio una domanda banale ma necessaria: i dati di latitudine, longitudine, fuso orario, orario li inserisci in modo preciso vero?
Il manuale (se non l'hanno corretto) per quanto riguarda il fuso orario dell'italia indica in modo errato che il valore da inserire è -1 :shock: mentre il valore giusto è 1.

Sul fatto che la posizione di partenza, allineando le tacche dei due assi, mette il binario del tele sulla destra non è un problema, è scritto pure nella documentazione. La mia montatura, partendo da quella posizione, nella procedura di autoalign centra sempre la prima stella nel cercatore.

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
un'altra cosa che può sembrare banale ma che a volte dimentico e ci impazzisco, la data va inserita mese/giorno/anno, controlla se hai invertito giorno/mese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
il tuo problema è molto semplice....ed anch'io ho combattuto!
La cosa dipende dal fatto che le tacche di allineamento sono sbagliate e devi spostarle....purtroppo i cinesi sono cinesi!
Per spostarle devi mettere in verticale la montatura e allineare il tubo....dopodiche sposti gli indici. Puoi anche vederlo su questo sito http://www.nexstarsite.com/OddsNEnds/ASGTIndexMarks.htm
....un'altra cosa...anche la bolla può essere fuori livello....ti consiglio di usare una livelletta esterna.
Vedrai che tutto funzionerà!
Ciao :wink:

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Grazie a tutti per i continui suggerimenti! Sui dati inseriti posso assicurare di inserire tutto correttamente, anche se a volte si diventa "ciechi" davanti agli stessi errori, la prossima sera ripeterò lentamente e ad alta voce quello che sto facendo... :-)
Sono sorpreso da quello che mi dici, AllSky, riguardo alle tacche. Se così è allora i miei "index marks" di declinazione sono sbagliati di 15-20°??? Eppure sul sito che mi indichi mi pare che non ci siano dubbi... incredibile
Comunque per la cronaca al mio primo stazionamento ho messo un dito sopra un"index mark" e mi è rimasto appiccicato al dito... per fortuna l'altro è rimasto al suo posto così ho potuto rimetterlo dov'era, con una buona dose di attack (cosa che adesso mi si ritorcerà contro). Ma possibile??? E si che la montatura non è che te la tirano proprio dietro...
Comunque se il cielo non si rovina stasera ci riprovo.
Ciao a tutti e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Comunque per la cronaca al mio primo stazionamento ho messo un dito sopra un"index mark" e mi è rimasto appiccicato al dito... per fortuna l'altro è rimasto al suo posto così ho potuto rimetterlo dov'era, con una buona dose di attack (cosa che adesso mi si ritorcerà contro).

Nel senso che hai attaccato anche il dito e vivi in simbiosi con la tastiera? :D
Sto scherzando Roberto :wink:
Comunque fa male sentire che capitano di questi guai su apparecchi, cinesi quanto volete, ma non proprio economici, è veramente triste.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allsky ha scritto:
il tuo problema è molto semplice....ed anch'io ho combattuto!
La cosa dipende dal fatto che le tacche di allineamento sono sbagliate e devi spostarle....purtroppo i cinesi sono cinesi!
Per spostarle devi mettere in verticale la montatura e allineare il tubo....dopodiche sposti gli indici. Puoi anche vederlo su questo sito http://www.nexstarsite.com/OddsNEnds/ASGTIndexMarks.htm
....un'altra cosa...anche la bolla può essere fuori livello....ti consiglio di usare una livelletta esterna.
Vedrai che tutto funzionerà!
Ciao :wink:


In realtà questa cosa non sembra affliggere tutte le montatura. Anche le due CG5_AGT che ho avuto avevano gli index storti ma puntavano e inseguivano benissimo.
Fai una prova con l'allineamento polare ma secondo me è più probabile che il problema stia nel settaggio delle varie coordinate.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Salve,ho anche io la stessa montatura però non ho riscontrato molti problemi per fortuna...a parte impostare il fuso a 1,settare le coordinate precise al secondo e bilanciare bene il tutto.Tuttavia è possibile che gli index siano stati attaccati a casaccio...ricordiamo però che la montatura alla tedesca presenta il tipico errore conico dovuto alla non perpendicolarità del tubo all'asse di dec. .inoltre sono presenti i giochi fra gli ingranaggi dei motori (backlash)riducibili con l'apposita funzione,,il non perfetto livellamento al terreno ( io uso degli spessori calibrati fatti fare dove lavoro),usando l'allineamento automatico il "coso" va sempre a cercare una stella dall'altro lato del meridiano x coprire la volta celeste...se uno è in balcone è difficile che poi lo veda nell'oculare...io ho usato il three star puntando 3 stelle ben visibili fra quelle proposte ..usando poi un oculare a largo campo e i tasti direzionali sono riuscito a fare un allieamento sufficientemente preciso...se punto quindi un oggetto conosciuto devo fare solo piccole correzioni per averlo al centro o quasi dell'oculare.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010