1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Help! Cari amici, ho un dubbio sulla collimazione del mio takino ?? Osservando all'oculare di Cheshire sembra dia incazione di scollimazione, ovvero osservo le ombre non perfettamente concentrinche, si nota i due riflessi non allineati, premesso che non ho ben capito come funziona questo oculare per la collimazione... il dubbio rimane sulla scollimazione, inoltre ho notato che sulla cella non vi sono viti di collimazione, come fare se fosse scollimato?
Qualche giorno fa ho rimosso la cella e il paraluce perchè mi sembrava che il doppietto avesse dei muovimenti strani poi ho ricontrollato e sembrava fermo... in tal caso facendoqueste operazioni secondo voi posso averlo mandato fuori collimazione?
grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi risulta che il takino non sia collimabile. Hai già verificato su una stella?

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ancora no.. appena ne ho l'occasione verifico. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 15:58 
Ciao.
Non puoi usare un Cheshire per cpntrollare la collimazione di un rifrattore apocromatico...
fai uno star test...
il Cheshire è decisamente approssimativo...
ed oltretutto si usa sui newton, non sui rifrattori...
vedrai che con lo Star Test avrai una situazione più realistica...
Rimuovere la cella di un Taka non è stata una manovra molto azzeccata...
ma ormai lo hai fatto...
se si è scollimato, mandalo in assistenza.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si rimuovere la cella delle lenti..non è cosa buona..meglio non toccare ciò che hanno montato i giapponesi.. :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 21:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao. Posseggo sia il Tak 60 sia il 90 e quest'ultimo, acquistato usato e non controllato da me adeguatamente, era scollimato all'epoca e di brutto anche. Ho usato l'oculare Cheshire per collimarlo e devo dire che l'operazione,grazie a questo utilissimo accessorio, è stata facile e "quasi" risolutiva tanto che a circa 150x le immagini rese da una stella artificiale erano pressochè perfette. Mi sono valso di quest'ultima per le ultime, minimissime correzioni.
In buona sostanza il Cheshire è adeguato a collimare bene o molto bene un rifrattore sia esso acromatico che apocromatico (forse si potrebbero avere problemi di identificazione delle centriche con i tripletti, ma non ho provato)a condizione che tu tenga l'obiettivo tappato, che illumini bene la feritoia dell'accessorio e che tenga il tuo occhio schermato da luci dirette che potrebbero dare riflessi parassiti.
Il Takahashi 90 ha delle viti di collimazione, sebbene con una cava esagonale di diametro che non sono mai riuscito a identificare con certezza costringendomi a adattare a forza di lima una chiavetta a pollici, anzi più di una... :mrgreen: , e quindi l'operazione è stata abbastanza agevole. Il 60 putroppo non ha regolazioni ,ma di solito questo tipo di accoppiamenti mantengono la collimazione perfettamente. Mi pare di capire che,per motivi a me ignoti, tu abbia svitato la cella con le ottiche dal tubo (voglio pensare e sperare che tu non abbia tolto anche i vetri dalla cella magari rimontandoli poi malamente...)
Allora prova a fare così: Per prima cosa ti procuri una stella artificiale, va bene anche una sferetta di qualche cm di diametro tipo palline dell'albero di Natale e la piazzi a una ventina di metri dal telescopio, se non c'è il sole la illuminanerai con una torcetta a lampada unica (non multi led!!!) messa a qualche decina di cm e angolata di 45°. Senza usare diagonali prova a impiegare un oculare che ti fornisca almeno una cinquantina di ingrandimenti. Una volta appurata la scollimazione prova a risvitare la cella e riavvitarla quasi fino al bloccaggio, svitala di un ottavo di giro e riprova verificando con successivi tentativi sempre contenuti entro un ottavo di giro; se non si erano verificati precedenti danni quali urti o cadute, l'operazione risulta generalmente risolutiva dopo qualche iterazione.
Spero che questi suggerimenti ti possano tornare utili.
Buon lavoro e tienici informati.
Buon Anno a tutti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010