1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: domenica 2 gennaio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Data: 1, 2 gennaio 2011
Orario: 22,00 – 02,30 TMEC
Luogo: Siderno marina (RC)
Temp.: 7° C
Seeing: discreto
Rifrattori: 100ED Skywatcher, 105M Vixen
Montatura: HDAZ Skywatcher
Oculari: 5, 18, 12,5 GO Baader, 8 plossl Televue, 21 Hyperion, 40 plossl Meade 5000
Barlow: ultima 2x Celestron, Telextender 3x 5000 Meade
Filtri: UHCs Baader, LPR Celestron, OIII TS

Oggetti: zeta orionis, sigma orionis, theta orionis, rigel, betelgeuse, procione, sirio, M42, M41, M93

Dopo aver fatto acclimatare gli strumenti e gli accessori, ho dato inizio alla prova comparativa con lo star test. Ho scelto betelgeuse usando il GO 5 alternandolo con l’ultima 2x accoppiata con l’8 Televue. Gli strumenti sono stati montati in parallelo. Il Vixen ha restituito uno star test da manuale per un acromatico del genere: ottiche centratissime, disco di Hairy pulitissimo con il classico anellino. Anche nel 100ED si è rilevato un buon test ma non ho avuto la sensazione della perfezione come nel Vixen. Scrivo comunque di “sensazione”… Replay con procione, stesso risultato solo che con essa ho approfondito lo studio delle figure di diffrazione: nel Vixen la figura di diffrazione in intra si presentava, secondo norma, con una serie di anelli concentrici ben distinguibili, in extra la figura era un po’ più impastata. Nel 100ED una maggiore differenza tra le due posizioni era quasi percepibile, ma forse sarebbe stata d’aiuto l’opinione di un’altra persona, anche perché ho avuto l’impressione di trovare il cosiddetto pelo nell’uovo. Infine, per un controllo dell’acromaticità ho puntato sirio. Nel Vixen è iniziato il festival del blu… nel 100ED quasi nulla(!). Nessuna traccia di errori zonali, astigmatismo o altro in nessuno dei due strumenti. Inutile sottolineare come non sia stato usato alcun diagonale (il mio collo ha “ringraziato”).

Le doppie: zeta orionis nel Vixen (240x) appariva in tutto il suo splendore di doppia, nel 100ED (216x), invece, le immagini erano nella normalità. Su sigma orionis le performance dei due strumenti si sono dimostrate simili se non uguali, con le principali quattro componenti facilmente visibili. Stesso discorso per theta orionis (oltre alle quattro componenti a tratti era possibile intravedere la quinta) e per rigel, colori a parte naturalmente (125x-Vixen, 112,5x-100ED).

Nessuna differenza di sorta per gli oggetti del deep sky: M42 faceva bella mostra di se in particolar modo con il filtro UHCs ed il Baader Hyperion, M41 ed M93 erano uno spettacolo di stelline splendenti su uno sfondo quasi nero.

Conclusioni (brevi): il Vixen per le doppie è quasi imbattibile, il 100ED per la correzione cromatica dovrebbe costare molto (ma molto) di più.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao astroweb! mi chiamo angelo e quest'estate ho acquistato il 100ed ed ho subito pubblicato la recensione.. seppur breve e veloce..
da ciò che hai scritto deduco che il medesimo strumento ti abbia soddisfatto è? a me molto, anche perchè prima osservavo con un newton.. detto tutto :lol:
le immagini mi hanno letteralmente lasciato a bocca aperta :shock: !!!

ascolta.. ma col 100ed com'è osservare con un GO da 5mm? sai da qualche tempio che mi 'tocca' l'idea di un suo acquisto xò nn vorrei si riveli superfluo.. ah dimenticavo, sono un puro osservatore..

ciao :mrgreen:

angelo

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curiosità, con che Newton osservavi?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
angelo.R ha scritto:
da ciò che hai scritto deduco che il medesimo strumento ti abbia soddisfatto è? a me molto, anche perchè prima osservavo con un newton.. detto tutto :lol:

In realta' non dice nulla :mrgreen: Mica l'ho capita sta frase :P
Detto cio', io non ho mai guardato in un 100ED ma ho osservato in un 80ED sia in monoculare che in binoculare e l'ho trovato davvero fantastico, trovo che abbia un rapporto prezzo/prestazioni fantastico.
Ma il diametro vince sempre, e se non si apprezza un newton e' perche' non lo si e' messo nelle condizioni di fare bene (leggasi collimazione, acclimatamento, meccanica/ottica con seri problemi).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, un Newton 8" è uno strumento diverso direi, senz'altro un rifrattore è mediamente molto preciso ed immediato, ma gratifica assai poco su oggetti deboli in rapporto allo specchio.

Secondo me, se provi a spingere a 240x anche il 100ED, Zeta Orione migliora quel poco che serve a colmare il divario tra i due rifrattori.
E poi nel bel confronto manca comunque (ma non vuole essere una critica) qualcosa di fondamentale : Luna e pianeti ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
no ragazzi.. vi chiedo immediatamente scusa!!! non mi sono espresso a dovere! MEA CULPA! avevo il 130/900 della sw, e nell'osservare ero metodico, acclimatamento, meccanica, collimazione ci mancherebbe!!!!!

solo che nell'acquisto del 100ed ho notato, a mio avviso e nel mio piccolo, una qualità superiore!!! so anch'io ke il diametro fa veramente tanto, o tutto, però fra i due che ho prediliggo il 100, tutto quì..

e comunque penso che fra uno specchio ed una lente la seconda sia più fedele.. o sbaglio :P ?!?

anche xkè a st.barthèlemy nel dobson di bertucci (64 cm di diametro) e con l'oculare da 13mm nagler, giove era da cartolina, ammaliante così come quando si osserva la luna piena!!!

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"e comunque penso che fra uno specchio ed una lente la seconda sia più fedele.. o sbaglio"
In questo sbagli di grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
In questo sbagli di grosso.



dimmi perchè??

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non altro uno specchio non soffre di aberrazione cromatica, una lente ne soffre in misura molto forte. Uno specchio può lavorare perfettamente dal vicino ultravioletto al vicino (ed anche lontano) infrarosso senza alcun problema. Una lente no.
Questo non vuole significare che un telescopio apocromatico non possa offrire delle visioni molto gratificanti e piacevoli delle stelle, meglio anche di un Newton, ma questo non è più un confronto tra uno specchio ed una lente. Rimane comunque il fatto che un semplice strumento costruito semplicemente con due specchi (Newton) a parità di prezzo sia sempre molto superiore ad un qualsiasi strumento a lenti costruito sempre col medesimo budget. Ma questo rischia di aprire un contenzioso infinito. Io personalmente posseggo sia strumenti a lenti che a specchi, quindi non parteggio nè per gli uni ne per gli altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED Skywatcher vs 105M Vixen
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
fra lente e specchio prediliggo lo schema a lenti.. forse non si era capito :mrgreen: .. ad ogni modo concordo sul fatto che si scenderebbe ad una lunga discussione in merito a differenze dei citati schemi..

ma come già detto fra i due (escludendo gli schemi misti o catadiotrici) credo sia meglio, a parità di diametro è, uno a lenti.. poi l'apo è una classe decisamente superiore

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010