1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
invogliato dagli stupefacenti risultati ottenuti da Andrea Console, mi sono deciso a modificare la spc900nc.
Un amico ingegnere mi ha però raccomandato di utilizzare un saldatore protetto dalle scariche elettrostatiche, onde non fulminare i chip, tipo quelli con la basetta.
Su ebay ho trovato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0218892019
secondo voi va bene?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fractal,
ancora emozionato per i tuoi esagerati complimenti, ti dico che io ho sempre usato un saldatore philips 30-60W (ovviamente a 30) senza particolari accortezze, con risultati sempre ottimi.
Non so se sia stata solo fortuna (cioè non ho guardato i datasheet dei componenti per verificarne la resistenza alle scariche elettrostatiche), ma a me finora è andata bene. In realtà io ho usato la piccola accortezza di collegare un sottile conduttore fra la punta del saldatore (il mio ha un apposito contatto per fissarlo sul corpo del saldatore) e la mia mano, in modo da risultare sempre equipotenziale con il saldatore.
Sicuramente consiglio di usare un saldatore di bassa potenza (direi 15-20 W), ma ti tranquillizzo dicendoti che la spc900 è la più semplice da modificare in assoluto.

Per quanto riguarda la fotografia con webcam in generale, che dà grandi soddisfazioni per il rapporto investimenti/risultati, ma dalla quale non potrai ovviamente ottenere risultati di valore assoluto rilevante per le limitazioni intrinseche della webcam, mi piacerebbe darti qualche dritta frutto del mio personale percorso, e che ovviamente non considero legge:

- allinea in maniera maniacale la montatura a nord con il bigourdan: siccome non guidi, per avere pose non mosse è assolutamente indispensabile. GiGiWebCapture l'ho scritto per questo ;)
- prendi almeno 200 pose per soggetto: il rumore è molto e inoltre una buona parte viene mossa (errore periodico) e sarà buttata
- dato il campo ridotto della ripresa, spesso non troverai un numero di stelle sufficiente per lo stacking dei frame: io uso con profitto l'allineamento planetario di iris applicato su una parte luminosa e dettagliata del frame (anche un piccolo asterismo)
- non preoccuparti di dark e flat (eresia, lo so): il rapporto s/n è troppo basso per sottrarre ancora qualcosa dai frame, lo stacking e il dithering naturale causato dall'assenza di guida faranno comunque il miracolo di eliminare ogni forma di rumore, se il numero di frame è sufficientemente alto. Per quanto riguarda il flat, il sensore è semplicemente troppo piccolo per doversene preoccupare (a meno di patacche sul sensore che dovresti evitare di avere).
In bocca al lupo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 8:37 
Ciao.
Io non mi fiderei moltissimo di quella centralina di saldatura, è troppo economica...
io di solito uso un piccolo saldatore a Gas...
ora ne fanno anche a pile, ricaricabili.
Per una buona centralina di saldatura, affidabile, devi spendere almeno un centinaio di euro.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, grazie delle dritte.
Mi procuro un saldatore a stilo come quello che indichi e procedo.
L'amico ingegnere mi aveva anche suggerito l'accortezza che suggerisci tu, in più mi aveva detto di toccare con la mano, oppure anche di mettere un filo di collegamento, il termosifone, cosi da scaricare eventuali cariche.
per le indicazioni sulle operazioni da compiere mi consigli un sito in particolare o vanno bene i classici che ho trovato?
La userei con un vecchio portatile, quindi con controllo dell'esposizione via modem o via livello del microfono (USB), visto che non ho nè seriale nè parallela.
Ciao Fede, infatti avevo visto alcune centraline, ma quelle con la protezione elettrostatica arrivano sui 400/500 euro :shock:
certo che se uno ci lavora serve, ma io devo farci solo questa modifica..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010