Ciao

Secondo me il problema è che applicando 2 riduttori in serie hai i seguenti problemi:
1. Campo assolutamente scorretto, dal momento che il primo riduttore probabilmente non sarà (come giustamente hai detto tu) alla distanza corretta, e quindi lavorerà male. Il secondo, in compenso, lavorerà ancora peggio perchè si troverà a cercare di "correggere" il campo già modificato dal primo riduttore. Potresti parzialmente ovviare a questo problema usando un primo riduttore "non correttore" e ricalcolando la distanza di lavoro del secondo (o viceversa), ma secondo me non risolvi niente.
2. Secondo problema, e secondo me ancora più grave, è che già il riduttore f6.3 vignetta tantissimo... scendendo ad un f così basso probabilmente avresti un campo non vignettato davvero microscopico.
Considerando che, con ogni probabilità, se vuoi ridurre un C8 a F400 è per usarlo in fotografia, secondo me questi due "piccoli difetti" rendono tutto l'accrocchio inutile

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)