1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sempre l'eterno indeciso

In sostanza, ho amici che vanno in vacanza negli states a capodanno, e gia' che devono andare da Adorama per acquisti fotografici posso sfruttare la cosa per oculari e filtri.

Mi stavo interessando agli oculari Meade UWA serie 5000 da 14mm e da 8,8mm. La differenza di prezzo e' veramente palese (il costo è lo stesso di quello di listino di due Hyperion).

Io attualmente uso perlopiu' l'Hyperion da 13mm, ma facendo un confronto veloce una notte sotto il cielo del Sempione con il 14mm UWA ho trovato quest'ultimo molto piu' contrastato e mi ha stupito il cielo molto piu' scuro.

L'indecisione da dove arriva? Dal fatto che sono astigmatico e porto gli occhiali. Anche se la tentazione di portare le lac almeno durante le osservazioni e' forte.

Gli Hyperion hanno 20mm di EP e infatti mi trovo comodo complice anche la lentona. I Meade hanno una EP di 15,6mm e questo mi spaventa un po'.

Mi serve quindi un consiglio su questo, io purtroppo quella sera non sono riuscito a provare per bene quel 14mm e oltretutto aveva il paraluce regolato per l'EP del proprietario (quindi un pochino sollevato), mi ero promesso di ritestarlo durante la notte ma poi mi e' passato di mente... cavoli

Cosa mi dicono gli astigmatici del forum e gli utenti in generale?

Grazie, cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra poco dovrebbero essere comeercializzati gli oculari della Explore Scientific con 82° di campo. Dovrebbero essere le stesse lenti dei Meade UWA in un barilotto un pò più stretto in alto. Infatti gli Explore Scientific vengono prodotti dalla ditta che fabbrica in Cina le ottiche per la Meade. Il prezzo naturalmente dovrebbe essere inferiore. Un collega che ha usato uno di questi oculari, perchè accompagnava il suo rifrattore Explore Scientific 127 mi ha detto che era un oculare eccezionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 10:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che il tuo astigmatismo lo "batti" soltanto con gli oculari che ti danno una pupilla d'uscita <= 2mm.

In quelli puoi non usare gli occhiali, gran vantaggio.

La cosa è dettata dal fatto che, generalmente, tutti i difetti di superficie del cristallino sono ai suoi bordi. Quindi al centro l'occhio è "pulito" da rugosità strane che dettano l'astigmatismo. Per intenderci se guardi in pieno giorno una sorgente di luce puntiforme con la pupilla chiusa a meno di 2mm, non soffrirai di astigmatismo.

Personalmente all'occhio destro, con cui osservo, ho -1.25 di astigmatismo con raggio 180...ho problemi solo con gli oculari "larghi". Per intenderci lo Speers Waler 14mm non mi dava problemi quando lo usavo col Lightbridge 12 (quindi 2.8 di p.u.)
Neanche il Vixen LVW 17 (3.4pu) mi dava problemi con il mio astigmatismo (se non con le stelle più luminose).

Alternativamente gli unici oculari da 82° con pupilla d'uscita adeguata per i portatori di occhiali sono i Type4 della Nagler, ne abbiamo già parlato ;)

In tutta sincerità se avessi l'opportunità di farmi portare due Meade UWA5000 al prezzo di due Hyperion non starei a pensarci due volte.

L'8.8 ti da 1.8mm di pupilla d'uscita e lo puoi usare già senza occhiali.

Il 14 te ne da 2.8, secondo me vai di lusso anche senza occhiali.

Il fondo cielo l'hai visto com'è. Hanno pochi rivali. La loro comodità è piuttosto buona (io mi ci trovavo bene, ma c'è chi ha detto che la loro conchiglia non è stracomoda). Sono leggeri. Soffrono appena di cromatismo extrassiale, ma solo al 90% del campo. Esticazzi...

http://www.ar-dec.net/immag_12.php?diam ... mpo_1=84.0

http://www.ar-dec.net/immag_21.php?diam ... mpo_2=84.0

Per me è GO tutta la vita, anche perchè so che l'oculare ti ha impressionato.


(curiosità: non lo provasti senza occhiali il 14?)


Tanti auguri Daniele.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Davide pienamente. Per quel prezzo, non dubiterei neanch'io. E insomma 15mm non sono neanche pochi, ancora perchè puoi regolare il paraluce. Vai tranquillamente e secondo me ne sarai molto felice!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo in ordine :)

Gli Explore Scientific da 82° sono già disponibili dove farò l'acquisto. Sono interessanti l'11 e il 14mm. Esteticamente, sono quasi identici ai Meade, loro però specificano che sono waterproof, può essere utile per la condensa. Però il prezzo negli USA è molto diverso, gli ES82° costano 200 dollari l'uno, i Meade sui 140/150. Parlo di prezzi IVA esclusa.

I Nagler type4 sono davvero favolosi, ho provato il tuo 22mm e ho provato anche il 12 con weega, l'occhio si siede in poltrona e si gode lo spettacolo. Però il costo è davvero alto, due oculari costano 700 dollari + iva. Con il prezzo dei Nagler type6 (250 dollari + iva) forse uno alla volta li prenderei.

E' proprio il fondo cielo che mi ha impressionato nei Meade, quello dell'Hyperion in confronto sembrava grigio. Questo dava un contrasto fenomenale.

Si, l'avevo provato senza occhiali perchè aveva la conchiglia alzata, avevo provato ad abbassarla ma facendo un pochino di forza non ero giunto a niente, dato che non era mio ho evitato di continuare, avevo poi chiesto al proprietario come si faceva e mi ero ripromesso di riutilizzarlo con gli occhiali e paraluce abbassato... e mi sono poi dimenticato :(

Per l'astigmatismo e la pupilla di uscita, ne ho letto molto e in effetti tutti dicono che sotto una certa pupilla di uscita si usa solo la parte centrale che non è degradata. Io so di sicuro che usando l'Hyperion con e senza occhiali ho una netta differenza sui microdettagli, e dato che guardiano roba lontana milioni di anni luce i microdettagli sono quelli per cui impazziamo.
L'Hyperion mi dà una pupilla di 2,6mm, quindi ci sta che vedo ancora un pochino degradato. Capiamoci, è molto diversa la situazione rispetto al 32mm, lì se guardo senza occhiali vedo delle croci.
Però mi è anche capitato di fare planetario (diciamo medio, intorno ai 180/200X) e vedere differenza tra visione con occhiali e senza. Forse a quel punto diventa solo una questione psicologica e deriva anche dal fatto che l'occhio è abituato a vedere con gli occhiali e quindi togliendoli la vista peggiora.
Chi porta gli occhiali e non ha difetti gravi se ne accorge subito, farsi 1 ora senza occhiali senza averli portati tutto il giorno è diverso che farsi 1 ora senza occhiali dopo averli appena tolti, nel secondo caso l'occhio (e/o forse il cervello) è abituato a vedere bene e si vede addirittura peggio che nel primo caso, se pur a parità di difetto visivo.
Però ricordo bene Giove da Saint Barth da un ploss/ortho + barlow, eravamo intorno ai 370X e la EP del ploss era così piccola che poggiavo le ciglia sull'oculare, senza occhiali ho avuto la miglior visione di sempre del gigante gassoso. In quel caso però eravamo estremi, 0,68 come pupilla di uscita, parlo al plurale perchè ero con weega e lui pure usa gli occhiali come me per correggere l'astigmatismo (e ci siamo divertiti molto anche con il LVW da 13mm di kappotto).

Sto pensando seriamente di iniziare a portare le LAC per osservare, quelle giornaliere, Mat ad esempio lo fà. Tempo fà portavo le mensili, abbandonate perchè usandole in ufficio davanti al pc tendevano a seccarsi facilmente.

Altra cosa, ieri mi è venuto un dubbio e sono andato a informarmi un po' sul web. Quando ho preso i miei due TMB il venditore li dava per 18 o 20mm di EP, non ricordo di preciso. Ho sempre trovato quei due TMB un po' più scomodi degli Hyperion, insomma devo tenere gli occhiali più vicini al volto ma sotto questo aspetto ho trovato tecniche per ridurre al minimo lo spazio. Fatto quello i 58° sono tutti visibili senza alcun problema. Però mi sono sempre chiesto il perchè di questa differenza, ieri mi son messo a cercare sul web e ho letto che i TMB sono invece dati per 16mm di EP, quindi il motivo è spiegato, ecco perchè trovo gli Hyperion più comodi. Casualmente l'EP è quella dei Meade (dichiarano 15,6mm, siamo lì) quindi di sicuro riuscirei ad abbracciare buona parte del campo anche con gli occhiali, resta da provare se riesco a vederlo tutto. Anche se la soluzione LAC per ora mi attira molto, risolverei tutti i problemi (diciamocelo, osservare con gli occhiali con oculari comodi è fattibile, ma osservare senza toglie una gran rottura di b@lle :cry: ).

Per concludere, penso proprio li prenderò. Sto pensando di aggiungere anche un paio di filtri, ho visto che i Celestron UHC e O3 costano pochino e a leggere sul web sono i Baader rimarchiati. Ho solo il dubbio che l'UHC Celestron sia l'UHC-S della Baader, quindi più utile su tele piccini che su un tele da 250mm.

Tanti auguri a tutti voi cari :)
Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
Che il tuo astigmatismo lo "batti" soltanto con gli oculari che ti danno una pupilla d'uscita <= 2mm.
[cut]
L'8.8 ti da 1.8mm di pupilla d'uscita e lo puoi usare già senza occhiali.

Il 14 te ne da 2.8, secondo me vai di lusso anche senza occhiali.
[cut]

la faccenda della PU minore o uguale a 2mm è molto "spannometrica".
Dipende fortemente dall'astigmatismo.
Io per esempio che ho un cilindro 2 su ciascun occhio (sono molto astigmatico) manco a 1mm di PU metto a fuoco perfettamente...

IllusionTrip, se non vuoi mettere le lac puoi pensare di farti un paio di occhiali per uso astronomico con montatura e lenti di piccole dimensioni, che restano vicino all'occhio. Io a suo tempo li feci per poche lire su goggles4u.com (pure i miei attuali occhiali da vista li ho fatti lì, li tengo su da quando mi sveglio a quando mi metto a letto senza problemi e finalmente li ho fatti come volevo io e non come voleva l'optometrista). Fai conto che con occhiali di piccole dimensioni riesco a vedere praticamente tutto il campo del nagler 7mm tipo 1, che credo abbia una PU attorno ai 12mm. Certo non è la lussureggiante comodità degli LVW, ma 82° hanno un loro perchè...

Buon Natale a tutti!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo interessante quel sito! Purtroppo io su ste cose sono un pignolo assurdo e le montature preferico sempre provarle, ma ne terrò conto :)
Io vorrei rifare la visita, l'ultima l'ho fatta almeno 4/5 anni fà e mi hanno trovato un astigmatismo di 1,25gradi sul destro e 1,00 gradi sul sinistro, e su entrambi sono leggerissimamente miope, correggendo di 0,25 vedevo un pochino meglio, correggendo di 0,50 vedevo peggio. Quasi quasi colgo l'occasione per prenotarmi una visita così da vedere se è cambiato qualcosa e magari farmi un paio di occhiali nuovi, quelli attuali ne han passate di tutti i colori e ultimamente anche una saldatura causa rottura di un ferretto che tiene su un nasello.
Mi faresti un esempio di una montatura che intendi per utilizzo astronomico?

Tanti auguri di Buon Natale anche a te :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
IllusionTrip ha scritto:
Cavolo interessante quel sito! Purtroppo io su ste cose sono un pignolo assurdo e le montature preferico sempre provarle, ma ne terrò conto :)

Io sono molto pignolo sull'ottica, l'estetica della montatura mi interessa relativamente poco e per la comodità sono tutte regolabili (il polyflex che usa goggles4u è una plastica a memoria di forma che rinviene a circa 80°).
Proprio perchè sono pignolo sull'ottica li ho fatti online: nessun optometrista voleva farmi il cilindro con angolo di 167°: loro per "pararsi il c__o approssimano sempre a 5°, che però su un cilindro +2 sono troppo grossolani. Idem nessuno ha voluto farmeli sovracorretti per uso esclusivamente astronomico e notturno (decisione che ho preso dopo averne parlato con il mio oculista).

IllusionTrip ha scritto:
Io vorrei rifare la visita, l'ultima l'ho fatta almeno 4/5 anni fà e mi hanno trovato un astigmatismo di 1,25gradi sul destro e 1,00 gradi sul sinistro, e su entrambi sono leggerissimamente miope, correggendo di 0,25 vedevo un pochino meglio, correggendo di 0,50 vedevo peggio.

L'astigmatismo si stabilizza attorno ai 25 anni di età, così dicono i medici e nel mio caso ci hanno azzeccato perfettamente :-)
Tieni conto che in visione notturna (a pupilla totalmente dilatata e nella visione di oggetti deboli) la correzione cambia rispetto al giorno. Nel mio caso di notte uso una sovracorrezione perchè ii miei occhi diventano un po' miopi (mezza diottria).
Praticamente con gli occhiali notturni riesco a contare le pleiadi e a separare Alcor da Mizar, cosa che non riesco a fare con quelli diurni anche se di giorno questi mi danno dieci decimi.
IllusionTrip ha scritto:
Quasi quasi colgo l'occasione per prenotarmi una visita così da vedere se è cambiato qualcosa e magari farmi un paio di occhiali nuovi, quelli attuali ne han passate di tutti i colori e ultimamente anche una saldatura causa rottura di un ferretto che tiene su un nasello.
Mi faresti un esempio di una montatura che intendi per utilizzo astronomico?

Tanti auguri di Buon Natale anche a te :)

La mia montatura "astronomica" è questa:
http://www.goggles4u.com/detail.asp?Pid=37187
presa quasi un anno fa, ora è fuori produzione, ma giusto per darti un'idea delle dimensioni.E' quella che avevo su a Saint Barthelemy, niente di così osceno da ricordarsene 8)
Non ha poi le lenti così piccole. Credo monti vicino agli occhi anche grazie al fatto che è in plastica: quelle in metallo hanno i naselli saldati che bene o male allontanano ed alzano la montatura impedendo a volte di potersi avvicinare agli occhi passando sotto le arcate sopraccigliare (miiiiiiiiiiiiiiiiii che spiegazione!).
Ah, non so tu, ma io dopo un paio di occhiali infrangibili sono tornato al vetro minerale (anche per uso diurno), che si riga molto meno. In più gli occhiali astornomici vanno volentieri a cozzare contro i barilotti degli oculari :-)
BUON NATALE!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo una cosa, Daniele,...

Se dici che lo sfondo negli UWA è molto più scuro che negli Hyperion, secondo me è probabilmente perchè è meno luminoso. Invece, col Speers-Waler non l'ho trovato uno svantaggio abbissale. Però, la differenza con un oculare luminoso è proprio enorme.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su Meade UWA
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nono, e' qui' il punto che mi ha stupito molto. Non e' un oculare scuro o poco luminoso, lo stesso oggetto (una piccola planetaria) era molto piu' dettagliato nell'UWA rispetto all'Hyperion. E' proprio il fondo cielo ad essere scuro, e il maggior contrasto staccava in modo piu' netto l'oggetto dando piu' dettagli, non so come riescano a fare una cosa del genere :shock:
Sto leggendo altri pareri online, chi ha provato almeno una volta un UWA ha notato questo particolare che sembra un po' il segno distintivo di questo oculare.

Per gli occhiali, quelli che indosso sono i primi che porto seriamente, ho fatto un po' la pirlata di non portare gli occhiali per diversi anni pur consapevole del mio difetto (e pur avendoli, quelli correggevano 0,75 per occhio). E' interessante il fatto che a pupilla adattata le carenze possono essere diverse, se non sbaglio avevo notato che in alcuni casi quando fanno la visita mettono un liquido nell'occhio, forse serve proprio a far dilatare la pupilla? Ne parlero' quando faro' la visita comunque, di solito tendo a farla in ospedale rispetto che al negozio.

Per il tipo di lente, come dicevo e' il primo occhiale che porto seriamente. Ha lenti infrangibili, antigraffio e antiriflesso, ma ho notato che in realta' tendono a graffiarsi parecchio invece, e non possono eliminare i graffi perche' dicono che verrebbe via il trattamento antiriflesso. Di sicuro quest'ultimo lo trovo irrinunciabile, ho provato degli occhiali senza antiriflesso e sono davvero insopportabili in alcune situazioni.
Su quel sito ci capisco poco sinceramente.
Ho visto che faccio scegliere il tipo di uso (immagino che sia per uso astronomico che per uso normale va' selezionato Distance Vision per il nostro difetto) e per le lenti ne vedo di diverso tipo (plastica, policarbonato, index, d-bifocal)... io sinceramente mi intendo poco di queste cose :(

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010