Rispondo in ordine

Gli Explore Scientific da 82° sono già disponibili dove farò l'acquisto. Sono interessanti l'11 e il 14mm. Esteticamente, sono quasi identici ai Meade, loro però specificano che sono waterproof, può essere utile per la condensa. Però il prezzo negli USA è molto diverso, gli ES82° costano 200 dollari l'uno, i Meade sui 140/150. Parlo di prezzi IVA esclusa.
I Nagler type4 sono davvero favolosi, ho provato il tuo 22mm e ho provato anche il 12 con weega, l'occhio si siede in poltrona e si gode lo spettacolo. Però il costo è davvero alto, due oculari costano 700 dollari + iva. Con il prezzo dei Nagler type6 (250 dollari + iva) forse uno alla volta li prenderei.
E' proprio il fondo cielo che mi ha impressionato nei Meade, quello dell'Hyperion in confronto sembrava grigio. Questo dava un contrasto fenomenale.
Si, l'avevo provato senza occhiali perchè aveva la conchiglia alzata, avevo provato ad abbassarla ma facendo un pochino di forza non ero giunto a niente, dato che non era mio ho evitato di continuare, avevo poi chiesto al proprietario come si faceva e mi ero ripromesso di riutilizzarlo con gli occhiali e paraluce abbassato... e mi sono poi dimenticato
Per l'astigmatismo e la pupilla di uscita, ne ho letto molto e in effetti tutti dicono che sotto una certa pupilla di uscita si usa solo la parte centrale che non è degradata. Io so di sicuro che usando l'Hyperion con e senza occhiali ho una netta differenza sui microdettagli, e dato che guardiano roba lontana milioni di anni luce i microdettagli sono quelli per cui impazziamo.
L'Hyperion mi dà una pupilla di 2,6mm, quindi ci sta che vedo ancora un pochino degradato. Capiamoci, è molto diversa la situazione rispetto al 32mm, lì se guardo senza occhiali vedo delle croci.
Però mi è anche capitato di fare planetario (diciamo medio, intorno ai 180/200X) e vedere differenza tra visione con occhiali e senza. Forse a quel punto diventa solo una questione psicologica e deriva anche dal fatto che l'occhio è abituato a vedere con gli occhiali e quindi togliendoli la vista peggiora.
Chi porta gli occhiali e non ha difetti gravi se ne accorge subito, farsi 1 ora senza occhiali senza averli portati tutto il giorno è diverso che farsi 1 ora senza occhiali dopo averli appena tolti, nel secondo caso l'occhio (e/o forse il cervello) è abituato a vedere bene e si vede addirittura peggio che nel primo caso, se pur a parità di difetto visivo.
Però ricordo bene Giove da Saint Barth da un ploss/ortho + barlow, eravamo intorno ai 370X e la EP del ploss era così piccola che poggiavo le ciglia sull'oculare, senza occhiali ho avuto la miglior visione di sempre del gigante gassoso. In quel caso però eravamo estremi, 0,68 come pupilla di uscita, parlo al plurale perchè ero con weega e lui pure usa gli occhiali come me per correggere l'astigmatismo (e ci siamo divertiti molto anche con il LVW da 13mm di kappotto).
Sto pensando seriamente di iniziare a portare le LAC per osservare, quelle giornaliere, Mat ad esempio lo fà. Tempo fà portavo le mensili, abbandonate perchè usandole in ufficio davanti al pc tendevano a seccarsi facilmente.
Altra cosa, ieri mi è venuto un dubbio e sono andato a informarmi un po' sul web. Quando ho preso i miei due TMB il venditore li dava per 18 o 20mm di EP, non ricordo di preciso. Ho sempre trovato quei due TMB un po' più scomodi degli Hyperion, insomma devo tenere gli occhiali più vicini al volto ma sotto questo aspetto ho trovato tecniche per ridurre al minimo lo spazio. Fatto quello i 58° sono tutti visibili senza alcun problema. Però mi sono sempre chiesto il perchè di questa differenza, ieri mi son messo a cercare sul web e ho letto che i TMB sono invece dati per 16mm di EP, quindi il motivo è spiegato, ecco perchè trovo gli Hyperion più comodi. Casualmente l'EP è quella dei Meade (dichiarano 15,6mm, siamo lì) quindi di sicuro riuscirei ad abbracciare buona parte del campo anche con gli occhiali, resta da provare se riesco a vederlo tutto. Anche se la soluzione LAC per ora mi attira molto, risolverei tutti i problemi (diciamocelo, osservare con gli occhiali con oculari comodi è fattibile, ma osservare senza toglie una gran rottura di b@lle

).
Per concludere, penso proprio li prenderò. Sto pensando di aggiungere anche un paio di filtri, ho visto che i Celestron UHC e O3 costano pochino e a leggere sul web sono i Baader rimarchiati. Ho solo il dubbio che l'UHC Celestron sia l'UHC-S della Baader, quindi più utile su tele piccini che su un tele da 250mm.
Tanti auguri a tutti voi cari
Cieli sereni.
Daniele.