1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
causa cambio casa e lavoro mi trovo costretto a rivoluzionare il mio setup; ora vivo in una villetta con i miei e una stanza è adibita a "telescopiario" :D ora andando in un trilocale purtroppo ho dovuto mettere in vendita su astrosell il dobson, la eq5 synscan, ho dovuto prestare a tempo indefinito il newton 150/750 alla cuginetta. Ho deciso di tenere per il fotografico solo l'80ed (con il mak90 per guidare) mi sono dotato di una eq6 synscan avendo a disposizione un bel balcone e metà terrazzo volevo prendere un rifrattorone acro (non sensibile come il newton al calore ) un 120/1000 o un 150/1200. Immagino che la eq6 regga bene in visuale sia un 120 che un 150 ma voi cosa consigliereste? 120 o 150? skywatcher o celestron ? Oppure cos'altro mi consigliereste restando in un budget massimo di 600 euro??? tenete presente che non avrei ne cantina ne box e niente C6 o C8
grazie

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi terrei il newton.
Non ho capito perché hai dovuto separartene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mi sarei tenuto il newton sulla eq5.
a questo punto, visto che hai preso una eq6, per il visuale non esiterei un attimo a preferire un 150 ad un 120! :D

p.s.: naturalmente hai ben presente quanto sia enorme un rifrattorone da 150 rispetto ad un minuscolo c8, giusto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo spazio di manovra di un 150/1200 non è piccolo, assicurati quindi di averne a sufficienza.
Considera anche la logistica nel caso di una osservazione molto alta sull'orizzonte con l'oculare che tende a sdraiarsi per terra.

Non so cosa tu voglia osservarci, poichè potrebbe anche diventare meglio scendere con il diametro e acquistare qualcosa come gli ED SW.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il newton, trattandosi di quartiere urbano, l'ho provato per 9 sere e sembrava di osservare attraverso una pentola d'acqua in ebollizione, non me ne sono liberato è in prestito alla cugineta con diritto di riscatto :D . Ho preso la eq6 perche inizio a fotografare con l'80ed SW e perche nuova l'ho pagata 990€..... Sono conscio dell'ingombro di un 150 e comunque con 600 euro non prendo nulla di ed che non sia gia l'80 che ho...... Vorrei un qualcosa ch emi permetta un minimo di deep e abbastanza sul planetario ma che sia "rifra".
Si il c8 è minuscolo ma sono telescopi multiuso ma siamo realisti, non eccellono in nulla di particolare.... ho provato il 150/1200 di un amico e devo dire che mi ha proprio colpito ottimo e massiccio acro.....mi piacerebbe sapere il pari diametro di celestron (anch'esso figlio synta) come se la cava a confronto..... tenete presente che io non sono uno che sclera con lo spettro secondario

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno S.C. non eccelle in nulla di particolare in cosa eccelle l'acro da 150? Nell'acclimatamento? Non ci scommetterei troppo, comincia ad essere grandino. Eccelle nel planetario? Per carità, è dove è più debole, gli oggetti molto luminosi non sono il suo forte, di tutti i colori. la Luna? Lasciamo stare. Eccelle nel deep? Non credo proprio, il deep si vede certo, ma un 8" S.C. o Newton è più forte. Eccelle nelle doppie? Se l'ottica è ben lavorata la visione delle stelle (non tanto luminose) è gradevole e si possono fare delle buone osservazioni sulle doppie. Ma perchè deve essere ben lavorata un'ottica di grande diametro di basso prezzo?
A poco più di 800 euro si prende uno Skywatcher Black Diamond 150/1200. E' costruito bene meccanicamente, ma io prenderei più volentieri un 80 ED. Ma tu ce l'hai già. Meglio un 127 ED di seconda mano, almeno si vede bene il planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma infatti non voglio un "tubo" che eccella in nulla..... voglio un "tubo" che con al massimo 600 euro mi dia apertura non ci sia nulla da collimare (non è pigrizia ) e che sia retto da una eq6. Il 150/1200 che ho avuto modo di provare mi ha fatto un'ottima impressione ottime immagini della luna e di giove e sulle doppie si è comportato strabene. Di ed o apo 127 usati a 600 euro non si trova nulla.....
Qualcuno ha modo di sapere come si comporta il 150/1200 Celestron rispetto alla SW?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benny, il rifrattore 150/1200 non ti dà nulla in più del newton. Se bolle il newton, bolle anche il rifrattore.
Ma sembra che tu abbia già fatto la tua scelta, però una domanda voglio fartela. Se non è per pigrizia, perché non vuoi roba da collimare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è strumentite, ok, ti comprendo benissimo.
In alternativa, visto che parli di luna, giove e doppie, mi sentirei di consigliarti un mak da 150 o meglio 180. Collimi una sola volta (se serve) e quasi non ci pensi più. Il primo è in budget, il secondo si trova nell'usato a quel prezzo (io ho da poco venduto il mio 180, solo per passare a un C9). E' compatto e leggero, ottimo contrasto e assenza di luce diffusa.
Non va bene per il rich field, ma per quello hai l'ottantino e si complementano bene.
Unico problema, va tenuto al freddo prima di usarlo come si deve.

Per onestà tuttavia devo aggiungere non è che gli SC "non eccellendo in nulla" non valgano, anzi! Me ne sono reso conto recentemente col C9, gran bella macchina! (e te lo dico da "newton addicted") E pensa che io ero di quelli che mal consideravano gli SC perché ne avevo avuto uno (LX90) quando non conoscevo le problematiche termiche e di collimazione, e mi sembrava fosse un tubo che non dava soddisfazione. Probabilmente col senno del poi era colpa mia, non sua...

MA se ti piace l'acromaticone... ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione non ho detto che non valgono! Sono un grande estimatore del c8 attenzione.... Un caro amico ce l'ha, un ottimo c8 del 1984 visione planetaria ottima nel deep mi ha un pò deluso ( ma si sa focale lunga=campo piu piccolo ) e poi è assurdo ad ogni uscita deve collimare solo che io col newton ci metto 2 minuti con il laser piu un altro paio con la polare lui finisce quando io ho già fatto l'allineamento a 3 stelle e sto puntando il primo oggetto. Mi piacerebbe qualcosa che porto in terrazzo monto allineo e sono pronto ad osservare senza temperature da raggiungere. Se fosse uno strumento collimabile ci passerei le ore in cerca della perfezione mi conosco, col newton 150 è un attimo ma visti i disastri del c8 del mio amico.... Avevo pensato al mak possedendo gia il 90... (il 150 non mi entusiasma) ma il 180 costa troppo e comunque siamo sempre li... focale lunga adatta al planetario epoi quanto ci mette ad andare in temperatura? Non è strumentite fortunatamente quella l'ho superata mi serve qualcosa di "aperto", pratico, prestante (in rapporto al prezzo ovviamente) che si infili in una cassa sotto al letto e che ci metta poco ad essere montato con o senza spettro secondario che stia nei 600 euro ( preferibilmente nel nuovo ) esclusivamente per osservare dal mio balcone/terrazzo

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010